Villa del Conte (Padova) – E’ stata una bellissima serata quella che si è svolta lunedì in occasione della cerimonia delle premiazioni della 13^ edizione del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron-Progetto Giovani Juniores che si è svolta all’Hotel Ristorante “Al Leone” di Villa del Conte, in provincia di Padova. E’ stata una manifestazione molto sentita ed apprezzata che ha visto la partecipazione di alcuni dirigenti della Federazione Ciclistica Italiana, come il Responsabile della Struttura Tecnica, Roberto Amadio e il Commissario Tecnico della Nazionale, Edoardo Salvoldi, il responsabile del ciclismo veneto, Mario Guerretta e il consigliere della Regione Veneto, Alberto Villanova.
La cerimonia è stata inaugurata dal saluto della famiglia Baron, Fiorella, Wais, Ronny e Rino, che nei loro interventi hanno evidenziato come “il nostro è un gruppo che ha il coraggio di andare avanti e che anche nel 2026 sarà impegnato nell’organizzazione della tappa italiana della National Cup e che siamo l’unico che la realizza nel nostro Paese. Grazie a questo dobbiamo sottolineare con grande orgoglio che l’Italia è stata la prima classificata nella stessa. Da rilevare che l’organizzazione Mondiale dell’Uci ha inserito le nostre gare, previste il 6 e il 7 giugno prossimo, nella nuova e prestigiosa National Cup”.
Per l’occasione, condotta dalle miss Alice e Francesca, sono stati presentate le giovanissime mascotte, atleti e nipoti di Fiorella e Rino, Liam e Angelo.
“Grazie per l’invito che mi è stato rivolto e al quale partecipo con grande piacere – ha tenuto a precisare Roberto Amadio – e per questo porto i saluti del Presidente della Federazione, Cordiano Dagnoni. Evidenziare l’operato del giovani e soprattutto con la categoria juniores è sempre importante tanto è che l’Uci vuole ancora di più rafforzare la National Cup e di questo bisogna dare merito alla famiglia Baron, ai sindaci per l’impegno evidenziato nell’organizzazione della gara che è stata l’unica svoltasi in Italia. Questo sta ad evidenziare una gruppo organizzativo di altissimo livello e c’è da dire che i nostri ragazzi per l’occasione hanno fatto grandi cose”.
“Grazie Rino per l’invito – ha sottolineato dal canto suo Edoardo Salvoldi – e per me è una piacevole consuetudine essere qui ed è anche un buon segno che sta a significare che negli anni la nostra nazione si ripete con risultati importanti e che rappresentano un buon auspicio per quella che sta per iniziare”. “C’è da dire che la nostra nazionale ha vinto con il quartetto su pista che è una specialità qualificativa del movimento – ha proseguito – una vittoria di squadra che rappresenta meglio di ogni altra cosa la qualità del nostro movimento nazionale e per i nostri ragazzi che si sono espressi su livelli molto importanti anche nelle gare su strada. La classifica finale del Challenge Baron diventa ogni anno più prestigiosa e che nelle aspettative dei ragazzi rappresenta un importante obiettivo della stagione. Classifica che ha evidenziato i tre ragazzi più competitivi e che vanno a coprire tutte le caratteristiche che servono per emergere nel ciclismo e che rendono merito a loro”.
Il Commissario Tecnico ha portato poi il saluto del collega e Marco Villa impegnato con la partenza della squadra azzurra per i Mondiali Elite che si disputeranno in Cile.
“Grazie per l’invito alla famiglia Baron – ha sottolineato il consigliere Villanova – ed è sempre un piacere essere qui con lei perchè con Rino ha avuto il compito di fare da collegamento con la Regione Veneto e devo dire che mi ha sempre impressionato la sua grande passione che ci mette nell’organizzare questo evento. E’ veramente un motore, una persona che offre il massimo nell’impegno a favore dei ragazzi ed è bello vedere che nel nostro Veneto ci sono persone così appassionate che ci mettono il cuore per organizzare manifestazioni del genere. Grazie Rino per tutto quello che fai”.
“Ritrovarci questa sera tutti insieme è un momento molto bello, sentito e prestigioso che si ripete e si rinnova di anno in anno – ha precisato dal canto suo, Mario Guerretta – una manifestazione che riguarda una intera stagione agonistica e che grazie a Rino Baron e ai suoi collaboratori riescono a mettere insieme. Per quanto riguarda il potenziale agonistico e atletico dei nostri corridori c’è da segnalare un altro aspetto importante che è quello della sfida che la famiglia Baron rilancia di anno in anno a favore di un movimento importante. Grazie e bravo Rino per quello che fai per il ciclismo da tanti anni”.
Baron ha voluto ringraziare il Dott. Longo della direzione della Bata da oltre 40 anni, che lo ha spinto a creare il Progetto Giovani Juniores. E’ toccato poi a Lorenza e Maila, consorti dei fratelli Baron, premiare i direttori sportivi dei primi tre atleti classificati del Superprestige; ovvero Fausto Boreggio, Cesare Benedetti e Mario Floriani.
E’ toccato poi ai campioni ricevere i vari riconoscimenti: ad Alessio Magagnotti, due volte azzurro ai Mondiali e Campione Europeo; a Roberto Capello, medaglia d’argento agli Europei su strada e campione italiano della cronometro e a Davide Frigo, azzurro agli Europei della cronometro a ricevere i riconoscimenti che si sono piazzati rispettivamente al 1. al 2. e al 3. posto nella classifica del Superprestige con 309, 253 e 217 punti. E’ toccato quindi ai primi classificati agli Europei su pista di Anadia, in Portogallo (Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo, Francesco Matteoli e Ruben Ferrari) e ai primi in classifica ai Mondiali su Pista nell’Inseguimento a Squadre di Apeldoorn, nei Paesi Bassi (Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Francesco Matteoli e Federico Saccani) ricevere gli ambiti riconoscimenti.
La serata si è conclusa con la consegna dei premi speciali F.W.R. BARON a Vincenzo Carosi, campione italiano su strada e a Giacomo Rosato, azzurro ai Mondiali. A premiarli sono stati Wais e Ronny Baron ed è stata assegnata la speciale bicicletta preparata dalla Wilier Triestina da parte di Antonio Marcon, in rappresentanza di Andrea Gastaldello.
Premiati anche il tecnico Aldo De Leccese, il rappresentante del Lago Le Bandie e dei Comuni che hanno ospitato la tappa della National Cup e gli ex corridori Alessandro Ballan e Marco Frigo.
Il Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON è stato realizzato con la collaborazione della Wilier Triestina, della Greenwood Labs, RB, Publinova, Garofoli, San Siro Milano, Zanon e Volata. La cerimonia si è conclusa con un grande brindisi e l’arrivederci all’edizione del 2026.
Francesco Coppola
foto Bolgan