PISTA

    Una giornata di grande ciclismo, di emozioni e di colori quella andata in scena al Velodromo Servadei di Forlì giovedì 11 settembre, dove si è disputata la fase finale del Trofeo delle Regioni, un progetto fortemente voluto dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni e dal Presidente della Commissione pista Fabio Perego, che ha richiamato atleti tecnici e tifosi da tutta Italia.

    Fin dal primo pomeriggio il Servadei ha accolto il pubblico delle grandi occasioni, pronto a sostenere le rappresentative regionali impegnate in prove spettacolari e combattute.

    8 le regioni in gara: per l’area nord Lombardia, Piemonte e Veneto, per l’area centro Emilia Romagna, Liguria e Toscana, mentre per l’area sud hanno gareggiato Lazio e Sicilia, in quanto la Campania, qualificata, non ha partecipato alla gara odierna.

    Velocità, inseguimenti, sprint, corse a punti e Madison: un susseguirsi di gare che hanno messo in risalto il talento dei più giovani e la passione di chi, giorno dopo giorno, lavora per questo sport.

    Una menzione d’onore a Matilde Cenci, fresca campionessa del mondo ai campionati mondiali Juniores disputati a fine agosto ad Apeldoorn, che, indossando la maglia iridata, ha confermato tutte le sue qualità aggiudicandosi la prova del km da fermo.

    Presenti alla manifestazione e partecipanti alle premiazioni finali il vicepresidente della Federazione Ciclistica Italiana Saverio Metti, il presidente e il vicepresidente del Comitato Regionale FCI Emilia Romagna Pierluigi De Vitis e Alessandro Spada, il presidente del Comitato Provinciale FCI Forlì Cesena Graziano Bertozzi, il vicesindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno e altre autorità locali che hanno fatto gli onori di casa.

    Il Trofeo è stato alzato dalla regione Veneto che ha spodestato la regione Lombardia che si era laureata campione a Noto nel 2024.

    La Federazione Ciclistica Italiana ha voluto omaggiare ogni regione con una targa rappresentativa della classifica, in quanto questa si conferma non solo una giornata di gara, ma anche una festa di ciclismo su pista.

    Al termine delle prove il bilancio è stato più che positivo: tanti applausi per gli atleti, soddisfazione da parte dei tecnici e riconoscenza verso gli organizzatori, l’ASD Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole presieduta da Fausto Tardozzi che, con impegno e professionalità, hanno dato vita a un evento di alto livello.

    La classifica finale del Trofeo delle Regioni 2025 è così composta:

    1 Veneto (279 punti)
    2 Lombardia (271 punti)
    3 Emilia Romagna(221 punti)
    4 Lazio (96 punti)
    5 Piemonte(93 punti)
    6 Toscana (75 punti)
    7 Sicilia (34 punti)
    8 Liguria (19 punti)

    Trofeo delle Regioni 2025 - Il Veneto alza il trofeo poi Lombardia e Emilia Romagna

    Una giornata di grande ciclismo, di emozioni e di colori quella andata in scena al Velodromo Servadei di Forlì giovedì 11 settembre, dove si è disputata la fase finale del Trofeo delle Regioni, un progetto fortemente voluto dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni e dal Presidente della Commissione pista Fabio Perego, che ha richiamato atleti tecnici e tifosi da tutta Italia.

    Fin dal primo pomeriggio il Servadei ha accolto il pubblico delle grandi occasioni, pronto a sostenere le rappresentative regionali impegnate in prove spettacolari e combattute.

    8 le regioni in gara: per l’area nord Lombardia, Piemonte e Veneto, per l’area centro Emilia Romagna, Liguria e Toscana, mentre per l’area sud hanno gareggiato Lazio e Sicilia, in quanto la Campania, qualificata, non ha partecipato alla gara odierna.

    Velocità, inseguimenti, sprint, corse a punti e Madison: un susseguirsi di gare che hanno messo in risalto il talento dei più giovani e la passione di chi, giorno dopo giorno, lavora per questo sport.

    Una menzione d’onore a Matilde Cenci, fresca campionessa del mondo ai campionati mondiali Juniores disputati a fine agosto ad Apeldoorn, che, indossando la maglia iridata, ha confermato tutte le sue qualità aggiudicandosi la prova del km da fermo.

    Presenti alla manifestazione e partecipanti alle premiazioni finali il vicepresidente della Federazione Ciclistica Italiana Saverio Metti, il presidente e il vicepresidente del Comitato Regionale FCI Emilia Romagna Pierluigi De Vitis e Alessandro Spada, il presidente del Comitato Provinciale FCI Forlì Cesena Graziano Bertozzi, il vicesindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno e altre autorità locali che hanno fatto gli onori di casa.

    Il Trofeo è stato alzato dalla regione Veneto che ha spodestato la regione Lombardia che si era laureata campione a Noto nel 2024.

    La Federazione Ciclistica Italiana ha voluto omaggiare ogni regione con una targa rappresentativa della classifica, in quanto questa si conferma non solo una giornata di gara, ma anche una festa di ciclismo su pista.

    Al termine delle prove il bilancio è stato più che positivo: tanti applausi per gli atleti, soddisfazione da parte dei tecnici e riconoscenza verso gli organizzatori, l’ASD Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole presieduta da Fausto Tardozzi che, con impegno e professionalità, hanno dato vita a un evento di alto livello.

    La classifica finale del Trofeo delle Regioni 2025 è così composta:

    1 Veneto (279 punti)
    2 Lombardia (271 punti)
    3 Emilia Romagna(221 punti)
    4 Lazio (96 punti)
    5 Piemonte(93 punti)
    6 Toscana (75 punti)
    7 Sicilia (34 punti)
    8 Liguria (19 punti)

    blank

    Carica altro

    Trofeo delle Regioni 2025 - Il Veneto alza il trofeo poi Lombardia e Emilia Romagna

    Una giornata di grande ciclismo, di emozioni e di colori quella andata in scena al Velodromo Servadei di Forlì giovedì 11 settembre, dove si è disputata la fase finale del Trofeo delle Regioni, un progetto fortemente voluto dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni e dal Presidente della Commissione pista Fabio Perego, che ha richiamato atleti tecnici e tifosi da tutta Italia.

    Fin dal primo pomeriggio il Servadei ha accolto il pubblico delle grandi occasioni, pronto a sostenere le rappresentative regionali impegnate in prove spettacolari e combattute.

    8 le regioni in gara: per l’area nord Lombardia, Piemonte e Veneto, per l’area centro Emilia Romagna, Liguria e Toscana, mentre per l’area sud hanno gareggiato Lazio e Sicilia, in quanto la Campania, qualificata, non ha partecipato alla gara odierna.

    Velocità, inseguimenti, sprint, corse a punti e Madison: un susseguirsi di gare che hanno messo in risalto il talento dei più giovani e la passione di chi, giorno dopo giorno, lavora per questo sport.

    Una menzione d’onore a Matilde Cenci, fresca campionessa del mondo ai campionati mondiali Juniores disputati a fine agosto ad Apeldoorn, che, indossando la maglia iridata, ha confermato tutte le sue qualità aggiudicandosi la prova del km da fermo.

    Presenti alla manifestazione e partecipanti alle premiazioni finali il vicepresidente della Federazione Ciclistica Italiana Saverio Metti, il presidente e il vicepresidente del Comitato Regionale FCI Emilia Romagna Pierluigi De Vitis e Alessandro Spada, il presidente del Comitato Provinciale FCI Forlì Cesena Graziano Bertozzi, il vicesindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno e altre autorità locali che hanno fatto gli onori di casa.

    Il Trofeo è stato alzato dalla regione Veneto che ha spodestato la regione Lombardia che si era laureata campione a Noto nel 2024.

    La Federazione Ciclistica Italiana ha voluto omaggiare ogni regione con una targa rappresentativa della classifica, in quanto questa si conferma non solo una giornata di gara, ma anche una festa di ciclismo su pista.

    Al termine delle prove il bilancio è stato più che positivo: tanti applausi per gli atleti, soddisfazione da parte dei tecnici e riconoscenza verso gli organizzatori, l’ASD Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole presieduta da Fausto Tardozzi che, con impegno e professionalità, hanno dato vita a un evento di alto livello.

    La classifica finale del Trofeo delle Regioni 2025 è così composta:

    1 Veneto (279 punti)
    2 Lombardia (271 punti)
    3 Emilia Romagna(221 punti)
    4 Lazio (96 punti)
    5 Piemonte(93 punti)
    6 Toscana (75 punti)
    7 Sicilia (34 punti)
    8 Liguria (19 punti)

    blank