ร stata presentata ufficialmente al pubblico la 24ยช edizione della 6 Giorni di Pordenone al velodromo Ottavio Bottecchia, che si svolgerร da martedรฌ 22 a domenica 27 luglio.
Doveroso minuto di silenzio in apertura di serata in ricordo di Samuele Privitera, corridore di 19 anni che ha perso la vita dopo una rovinosa caduta al Giro della Valle dโAosta non piรน tardi di due giorni fa. La societร Amici della Pista e tutti i presenti si sono uniti cosรฌ a distanza al cordoglio verso la famiglia del giovane ragazzo.
โQuesta 24ยช edizione รจ stata tra le piรน difficili da preparareโ ha esordito Bruno Battistella, presidente Amici della Pista โma un enorme grazie va al gruppo di volontari e a tutte le aziende che hanno rinnovato la fiducia nei nostri confronti, e alle amministrazioni, dal Comune alla Provincia alla Regione, che sostengono questa iniziativa che vede gli albori nel lontano 2001. La nostra sfida รจ aumentare sempre di piรน la visibilitร e anche quest’anno abbiamo confermato la diretta streaming e l’accordo con la RAI che trasmetterร una sintesi a fine manifestazione.
Questa 6 Giorni รจ la ciliegina sulla torta di una stagione che vede il nostro velodromo colmo di atleti: contiamo 200 iscritti al centro pista che correranno anche durante la 6 Giorni, e loro sono il nostro piรน grande investimento e soddisfazione.โ
Sostegno attivo anche da parte del CONI di Pordenone con il fiduciario Davide Cordenons, che ha ribadito come questa manifestazione โsia un esempio di sport ma anche di vita e comunitร ; infatti, questo evento รจ diventato un appuntamento fisso dell’estate pordenonese.โ
La Federazione Ciclistica Italiana era presente con il vicepresidente nazionale Stefano Bandolin che ha portato il saluto del presidente Dagnoni e ha invitato il pubblico ad essere numeroso per vedere i numerosi campioni che saranno presenti, alcuni di loro giร campioni europei e del mondo nelle categorie giovanili. Presenti anche i rappresentanti a livello provinciale con il presidente del CR Friuli VG Raffaele Padrone e il vice-presidente Michele Biz, che hanno condiviso lโemozione del 24ยฐ anno di questa manifestazione, complimentandosi con Bruno Battistella e tutta lโassociazione degli Amici della Pista, augurandosi di vedere un pubblico numeroso, che risulta essere sempre la migliore soddisfazione per tutti gli sforzi fatti.
Per il Comune di Pordenone erano presenti lโassessore allโistruzione Pietro Tropeano e lโassessore allo sport Elena Ceolin, che hanno portato i saluti del neo sindaco Alessandro Basso e di tutta lโamministrazione comunale, ribadendo la vicinanza al movimento delle due ruote.
Lโassessore Ceolin ha dichiarato che โcโรจ una forte collaborazione con la Regione e si sta investendo tempo e idee sul velodromo Ottavio Bottecchiaโ, mentre lโassessore Tropeano ha espresso il sogno di โportare il ciclismo all’interno delle scuole per fare del velodromo un punto di aggregazione per tutti i ragazziโ.
Presente anche Marinella Ambrosio, rappresentante provinciale degli Azzurri dโItalia, che ha espresso la sua โgratitudine per tutte le maglie azzurre che questo centro pista ha portato in Italia.โ Bruno Battistella รจ stato premiato con una medaglia dโonore, simbolo di gratitudine.
Presente anche Cristina Amirante, assessore regionale alle infrastrutture della Regione Friuli Venezia Giulia, che ha ribadito come il velodromo di Pordenone sia stato โindividuato come la struttura che meglio rappresenta il ciclismo in regione. La Regione stessa sta collaborando attivamente con il Comune di Pordenone che sta progettando l’adeguamento dell’impianto e la sua copertura per continuare ad avere emozioni in questo luogoโ. Lโassessore Amirante ha poi ribadito che โla Regione vuole sostenere sicuramente lo sport ma soprattutto la crescita dei nostri ragazzi con unโeducazione che va oltre l’ambito sportivoโ e โPordenone capitale della cultura 2027 sarร un bel palcoscenico su cui investiremo sicuramenteโ.
Cultura che rimane legata al velodromo di Pordenone intitolato a un grande del ciclismo italiano qual รจ stato Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nel 1924.
Sullโonda del campionissimo รจ nata lโโAssociazione Culturale Bottecchiaโ, che durante la 6 Giorni, nello specifico nella giornata di giovedรฌ 24 luglio, ha organizzato un incontro con Giancarlo Brocci, patron dellโEroica, che sarร presente al velodromo di Pordenone. Sarร unโoccasione unica per gli appassionati del ciclismo storico.
Novitร di questa edizione 2025 รจ il legame di volontariato con UNICEF Pordenone, grazie al quale รจ stata creata la mascotte Ottavio. Presente per UNICEF Lauretta Carlon, che ha espresso il suo โringraziamento di cuore alla societร perchรฉ questa mascotte Ottavio รจ un simbolo di unione tra i volontari che l’hanno realizzata, gli Amici della Pista e tutti i bambini e le persone di UNICEF; quello che puรฒ sembrare un semplice pupazzo in realtร รจ un messaggio forte di connessione e unione.โ