PARACICLISMO

    La quinta edizione di Obiettivo Tricolore, la grande staffetta di ciclismo paralimpico ideata da Alex Zanardi per portare sulle strade d’Italia valori come inclusione, resilienza, speranza e partita lo scorso 21 settembre da Gallipoli in Puglia, si prepara al gran finale.

    Venerdì 10 ottobre è atteso a Trento, in Piazza Duomo, l’arrivo degli ultimi componenti dei 70 staffettisti, tutti atleti paralimpici, che per tre settimane hanno attraversato l’Italia in sella ad handbike, biciclette e carrozzine olimpiche, percorrendo oltre 1.800 chilometri, incontrando oltre un migliaio di studenti delle scuole nelle diverse tappe lungo lo Stivale, firmando autografi, ma soprattutto passandosi di mano un testimone che racchiude l’essenza del messaggio di Zanardi: “lo sport abilita e la disabilità è solo negli occhi di chi guarda”.

    Questo lungo e avventuroso viaggio sta per concludersi proprio in Trentino, dove gli atleti arriveranno da giovedì 9 ottobre con la 22esima tappa, la Fonzaso – Predazzo. La partenza, prevista attorno alle 9 davanti al Municipio, sarà salutata da tutte le classi della scuola elementare di Fonzaso e i protagonisti saranno il paraciclista Cristian Miloni (33 anni di Brusaporto) e il campione di ciclismo Fabio Aru che dovranno affrontare una delle tappe più impegnative che raggiungerà Predazzo dopo aver percorso 72 chilometri e aver superato il durissimo Passo Rolle, con circa 2.000 dislivello. Si uniranno a loro in quest’avventura anche il ciclista Michel Boschini (43 anni di Goito) e alcuni ciclisti dell’azienda Castelli. L’arrivo a Predazzo è atteso attorno alle

    I protagonisti dell’ultima tappa, la 23esima Pedrazzo-Trento, saranno invece i paraciclisti Michele Grieco (34 anni, di Trento), il paratriatleta Alessandro Speranza (42 anni di Rovereto) e la triatleta Alessandra Fior, Enervit Ambassador. Nell’ultimo tratto di strada, da Mezzocorona, si uniranno anche gli handbikers Stefano Villa (45 anni di Ornago), Maurizio Menta (42 anni, di Trento), il giovanissimo e promettente ciclista Giuseppe Fiorillo (18 anni, di Aviano). Saliranno in sella ad accompagnare gli atleti anche il campione di discesa libera Kristian Ghedina e il Presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni

    Il traguardo verrà tagliato attorno a mezzogiorno in Piazza Duomo nel prestigioso contesto del Festival dello Sport di Trento, l’evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing e ad applaudire gli atleti ci sarà l’atleta paralimpica, scrittrice e senatrice della Repubblica Giusy Versace.

    Alle 14.30 Ana Vitelaru, Kristian Ghedina, Giusy Versace e Michele Grieco saranno i protagonisti di un talk dedicato ad Alex Zanardi e a Obiettivo3, moderato dal giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Arrigoni, presso ‘Libri di Sport’ in Piazza Duomo.

    Molte sono le aziende e le Fondazioni che hanno accompagnando Obiettivo Tricolore in questa lunga avventura.

     

    Main sponsor: Banca Generali,

    Official sponsor: Castelli, EA7, Enervit, Tp Italy;

    Partner: Dmt Cycling, ZBike by Dallara;

    Suppoter: Kask, Koo, Acqua Dolomia;

    Mobility Partner: Bmw Italia Spa;

    Media Partner: La Gazzetta dello Sport;

    In collaborazione con: Sky SportRadio24;

    Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Dolomiti Energia;

    Un grazie particolare a: Ciacci Piccolomini D’Aragona, Fondazione Amplifon, Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino, Opera Laboratories;

    Con il Contributo di: Comune di Padova;

    Con il Patrocinio di: Comitato Italiano Paralimpico, Federciclismo, Federazione Pugilistica Italiana, Regione Emilia- Romagna, Regione Veneto, Comune di Avezzano, Comune di Gallipoli, Comune di Lavello, Comune di Maranello, Comune di Matera, Comune di Monselice, Comune di Montalcino, Comune di Montevarchi, Comune di Padova, Comune di Paese, Comune di Rieti.

     

    OBIETTIVO TRICOLORE

    Nella primavera del 2020 l’Italia stava iniziando a uscire dal lockdown. In quel contesto di speranza e rinascita, Alex Zanardi, insieme al suo gruppo di atleti, concepì un’idea straordinaria: una manifestazione che avrebbe riunito il paese in un grande abbraccio, ispirato dai valori dello sport paralimpico. Nacque la grande staffetta di Obiettivo Tricolore, che partì per la prima volta il 12 giugno 2020 da Luino. A quell’esperienza seguirono altre tre edizioni, sempre più grandi, sempre con la stessa missione: attraversare l’Italia (e non solo) per promuovere lo sport nella disabilità.

    Per maggiori informazioni: www.obiettivo3.com

    Obiettivo Tricolore si prepara al gran finale di Trento

    La quinta edizione di Obiettivo Tricolore, la grande staffetta di ciclismo paralimpico ideata da Alex Zanardi per portare sulle strade d'Italia valori come inclusione, resilienza, speranza e partita lo scorso 21 settembre da Gallipoli in Puglia, si prepara al gran finale.

    Venerdì 10 ottobre è atteso a Trento, in Piazza Duomo, l'arrivo degli ultimi componenti dei 70 staffettisti, tutti atleti paralimpici, che per tre settimane hanno attraversato l'Italia in sella ad handbike, biciclette e carrozzine olimpiche, percorrendo oltre 1.800 chilometri, incontrando oltre un migliaio di studenti delle scuole nelle diverse tappe lungo lo Stivale, firmando autografi, ma soprattutto passandosi di mano un testimone che racchiude l'essenza del messaggio di Zanardi: "lo sport abilita e la disabilità è solo negli occhi di chi guarda".

    Questo lungo e avventuroso viaggio sta per concludersi proprio in Trentino, dove gli atleti arriveranno da giovedì 9 ottobre con la 22esima tappa, la Fonzaso - Predazzo. La partenza, prevista attorno alle 9 davanti al Municipio, sarà salutata da tutte le classi della scuola elementare di Fonzaso e i protagonisti saranno il paraciclista Cristian Miloni (33 anni di Brusaporto) e il campione di ciclismo Fabio Aru che dovranno affrontare una delle tappe più impegnative che raggiungerà Predazzo dopo aver percorso 72 chilometri e aver superato il durissimo Passo Rolle, con circa 2.000 dislivello. Si uniranno a loro in quest'avventura anche il ciclista Michel Boschini (43 anni di Goito) e alcuni ciclisti dell'azienda Castelli. L'arrivo a Predazzo è atteso attorno alle

    I protagonisti dell'ultima tappa, la 23esima Pedrazzo-Trento, saranno invece i paraciclisti Michele Grieco (34 anni, di Trento), il paratriatleta Alessandro Speranza (42 anni di Rovereto) e la triatleta Alessandra Fior, Enervit Ambassador. Nell'ultimo tratto di strada, da Mezzocorona, si uniranno anche gli handbikers Stefano Villa (45 anni di Ornago), Maurizio Menta (42 anni, di Trento), il giovanissimo e promettente ciclista Giuseppe Fiorillo (18 anni, di Aviano). Saliranno in sella ad accompagnare gli atleti anche il campione di discesa libera Kristian Ghedina e il Presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni

    Il traguardo verrà tagliato attorno a mezzogiorno in Piazza Duomo nel prestigioso contesto del Festival dello Sport di Trento, l'evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing e ad applaudire gli atleti ci sarà l'atleta paralimpica, scrittrice e senatrice della Repubblica Giusy Versace.

    Alle 14.30 Ana Vitelaru, Kristian Ghedina, Giusy Versace e Michele Grieco saranno i protagonisti di un talk dedicato ad Alex Zanardi e a Obiettivo3, moderato dal giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Arrigoni, presso 'Libri di Sport' in Piazza Duomo.

    Molte sono le aziende e le Fondazioni che hanno accompagnando Obiettivo Tricolore in questa lunga avventura.

     

    Main sponsor: Banca Generali,

    Official sponsor: Castelli, EA7, Enervit, Tp Italy;

    Partner: Dmt Cycling, ZBike by Dallara;

    Suppoter: Kask, Koo, Acqua Dolomia;

    Mobility Partner: Bmw Italia Spa;

    Media Partner: La Gazzetta dello Sport;

    In collaborazione con: Sky SportRadio24;

    Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Dolomiti Energia;

    Un grazie particolare a: Ciacci Piccolomini D'Aragona, Fondazione Amplifon, Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino, Opera Laboratories;

    Con il Contributo di: Comune di Padova;

    Con il Patrocinio di: Comitato Italiano Paralimpico, Federciclismo, Federazione Pugilistica Italiana, Regione Emilia- Romagna, Regione Veneto, Comune di Avezzano, Comune di Gallipoli, Comune di Lavello, Comune di Maranello, Comune di Matera, Comune di Monselice, Comune di Montalcino, Comune di Montevarchi, Comune di Padova, Comune di Paese, Comune di Rieti.

     

    OBIETTIVO TRICOLORE

    Nella primavera del 2020 l'Italia stava iniziando a uscire dal lockdown. In quel contesto di speranza e rinascita, Alex Zanardi, insieme al suo gruppo di atleti, concepì un’idea straordinaria: una manifestazione che avrebbe riunito il paese in un grande abbraccio, ispirato dai valori dello sport paralimpico. Nacque la grande staffetta di Obiettivo Tricolore, che partì per la prima volta il 12 giugno 2020 da Luino. A quell'esperienza seguirono altre tre edizioni, sempre più grandi, sempre con la stessa missione: attraversare l'Italia (e non solo) per promuovere lo sport nella disabilità.

    Per maggiori informazioni: www.obiettivo3.com

    obiettivotricolore
    Carica altro

    Obiettivo Tricolore si prepara al gran finale di Trento

    La quinta edizione di Obiettivo Tricolore, la grande staffetta di ciclismo paralimpico ideata da Alex Zanardi per portare sulle strade d'Italia valori come inclusione, resilienza, speranza e partita lo scorso 21 settembre da Gallipoli in Puglia, si prepara al gran finale.

    Venerdì 10 ottobre è atteso a Trento, in Piazza Duomo, l'arrivo degli ultimi componenti dei 70 staffettisti, tutti atleti paralimpici, che per tre settimane hanno attraversato l'Italia in sella ad handbike, biciclette e carrozzine olimpiche, percorrendo oltre 1.800 chilometri, incontrando oltre un migliaio di studenti delle scuole nelle diverse tappe lungo lo Stivale, firmando autografi, ma soprattutto passandosi di mano un testimone che racchiude l'essenza del messaggio di Zanardi: "lo sport abilita e la disabilità è solo negli occhi di chi guarda".

    Questo lungo e avventuroso viaggio sta per concludersi proprio in Trentino, dove gli atleti arriveranno da giovedì 9 ottobre con la 22esima tappa, la Fonzaso - Predazzo. La partenza, prevista attorno alle 9 davanti al Municipio, sarà salutata da tutte le classi della scuola elementare di Fonzaso e i protagonisti saranno il paraciclista Cristian Miloni (33 anni di Brusaporto) e il campione di ciclismo Fabio Aru che dovranno affrontare una delle tappe più impegnative che raggiungerà Predazzo dopo aver percorso 72 chilometri e aver superato il durissimo Passo Rolle, con circa 2.000 dislivello. Si uniranno a loro in quest'avventura anche il ciclista Michel Boschini (43 anni di Goito) e alcuni ciclisti dell'azienda Castelli. L'arrivo a Predazzo è atteso attorno alle

    I protagonisti dell'ultima tappa, la 23esima Pedrazzo-Trento, saranno invece i paraciclisti Michele Grieco (34 anni, di Trento), il paratriatleta Alessandro Speranza (42 anni di Rovereto) e la triatleta Alessandra Fior, Enervit Ambassador. Nell'ultimo tratto di strada, da Mezzocorona, si uniranno anche gli handbikers Stefano Villa (45 anni di Ornago), Maurizio Menta (42 anni, di Trento), il giovanissimo e promettente ciclista Giuseppe Fiorillo (18 anni, di Aviano). Saliranno in sella ad accompagnare gli atleti anche il campione di discesa libera Kristian Ghedina e il Presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni

    Il traguardo verrà tagliato attorno a mezzogiorno in Piazza Duomo nel prestigioso contesto del Festival dello Sport di Trento, l'evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing e ad applaudire gli atleti ci sarà l'atleta paralimpica, scrittrice e senatrice della Repubblica Giusy Versace.

    Alle 14.30 Ana Vitelaru, Kristian Ghedina, Giusy Versace e Michele Grieco saranno i protagonisti di un talk dedicato ad Alex Zanardi e a Obiettivo3, moderato dal giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Arrigoni, presso 'Libri di Sport' in Piazza Duomo.

    Molte sono le aziende e le Fondazioni che hanno accompagnando Obiettivo Tricolore in questa lunga avventura.

     

    Main sponsor: Banca Generali,

    Official sponsor: Castelli, EA7, Enervit, Tp Italy;

    Partner: Dmt Cycling, ZBike by Dallara;

    Suppoter: Kask, Koo, Acqua Dolomia;

    Mobility Partner: Bmw Italia Spa;

    Media Partner: La Gazzetta dello Sport;

    In collaborazione con: Sky SportRadio24;

    Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Dolomiti Energia;

    Un grazie particolare a: Ciacci Piccolomini D'Aragona, Fondazione Amplifon, Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino, Opera Laboratories;

    Con il Contributo di: Comune di Padova;

    Con il Patrocinio di: Comitato Italiano Paralimpico, Federciclismo, Federazione Pugilistica Italiana, Regione Emilia- Romagna, Regione Veneto, Comune di Avezzano, Comune di Gallipoli, Comune di Lavello, Comune di Maranello, Comune di Matera, Comune di Monselice, Comune di Montalcino, Comune di Montevarchi, Comune di Padova, Comune di Paese, Comune di Rieti.

     

    OBIETTIVO TRICOLORE

    Nella primavera del 2020 l'Italia stava iniziando a uscire dal lockdown. In quel contesto di speranza e rinascita, Alex Zanardi, insieme al suo gruppo di atleti, concepì un’idea straordinaria: una manifestazione che avrebbe riunito il paese in un grande abbraccio, ispirato dai valori dello sport paralimpico. Nacque la grande staffetta di Obiettivo Tricolore, che partì per la prima volta il 12 giugno 2020 da Luino. A quell'esperienza seguirono altre tre edizioni, sempre più grandi, sempre con la stessa missione: attraversare l'Italia (e non solo) per promuovere lo sport nella disabilità.

    Per maggiori informazioni: www.obiettivo3.com