PARACICLISMO

    Due iniziative che prenderanno l’avvio già dal prossimo mese di settembre, promosse e sostenute dal CIP al fine di avvicinare i giovani in età scolare alla cultura ed alla pratica sportiva paralimpica

    Con la presente si informano i Comitati Regionali e le Società paralimpiche relativamente a due
    iniziative che prenderanno l'avvio già dal prossimo mese di settembre, promosse e sostenute dal CIP
    al fine di avvicinare i giovani in età scolare alla cultura ed alla pratica sportiva paralimpica.
    Si tratta di progetti già avviati lo scorso anno che vedono coinvolto il mondo sportivo insieme a
    quello della Scuola e che sono stati rivisitati, quest'anno, tenendo conto della realtà del momento e
    delle misure da osservare per il contenimento della diffusione del coronavirus.

    – "Lo Sport Paralimpico va a Scuola” promuove il raccordo fra il mondo dell’associazionismo
    sportivo e quello scolastico sul territorio mettendo a disposizione di Associazioni e Società sportive
    paralimpiche contributi fino ad euro 2.000,00 ciascuna, per lo svolgimento di corsi di orientamento
    ed avviamento alla pratica sportiva paralimpica destinati ad alunni e studenti con disabilità
    frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado nel periodo ottobre –
    dicembre 2020.

    Le condizioni, le modalità ed i termini di ammissione al contributo sono riportati nell’Avviso
    scaricabile dal link http://www.comitatoparalimpico.it/scuola.html.

    – “Progetto Nazionale per lo sport paralimpico a scuola” che, nell’edizione 2020-2021,
    tenuto conto della possibilità del perdurare di forme di didattica a distanza, sarà incentrato sul
    sostegno ad iniziative che vedranno il coinvolgimento degli Ambasciatori dello sport paralimpico
    in veste di messaggeri ed ispiratori dei giovanissimi e dei tecnici sportivi in attività a supporto alla
    didattica, in presenza o a distanza.
    Proprio su questo percorso, si invitano le Federazioni interessate a promuovere le proprie
    discipline, a voler segnalare al CIP Ufficio Scuola (scuola@comitatoparalimpico.it) o direttamente
    ai Comitati Regionali (http://www.comitatoparalimpico.it/territorio.html) attraverso le strutture
    territoriali federali, i nominativi di Tecnici sportivi da poter coinvolgere nei progetti di avviamento
    attraverso incarichi formalizzati dal CIP, che abbiano maturato esperienza nello sport paralimpico
    giovanile e che siano iscritti agli Albi Nazionali Federali oppure abbiano conseguito un brevetto
    rilasciato dall'organismo competente per la disciplina proposta, regolarmente tesserati e laureati
    in scienze motorie o titolo equipollente.
    Come sempre, la Commissione e la Segreteria di Settore rimangono a disposizione per ogni
    necessità.
    Cordiali saluti.

    Il Presidente
    Commissione Ciclismo Paralimpico
    Roberto Rancilio


    Informazione Bandi CIP

    Due iniziative che prenderanno l'avvio già dal prossimo mese di settembre, promosse e sostenute dal CIP al fine di avvicinare i giovani in età scolare alla cultura ed alla pratica sportiva paralimpica

    Due iniziative che prenderanno l'avvio già dal prossimo mese di settembre, promosse e sostenute dal CIP al fine di avvicinare i giovani in età scolare alla cultura ed alla pratica sportiva paralimpica

    Con la presente si informano i Comitati Regionali e le Società paralimpiche relativamente a due
    iniziative che prenderanno l'avvio già dal prossimo mese di settembre, promosse e sostenute dal CIP
    al fine di avvicinare i giovani in età scolare alla cultura ed alla pratica sportiva paralimpica.
    Si tratta di progetti già avviati lo scorso anno che vedono coinvolto il mondo sportivo insieme a
    quello della Scuola e che sono stati rivisitati, quest'anno, tenendo conto della realtà del momento e
    delle misure da osservare per il contenimento della diffusione del coronavirus.

    - "Lo Sport Paralimpico va a Scuola” promuove il raccordo fra il mondo dell’associazionismo
    sportivo e quello scolastico sul territorio mettendo a disposizione di Associazioni e Società sportive
    paralimpiche contributi fino ad euro 2.000,00 ciascuna, per lo svolgimento di corsi di orientamento
    ed avviamento alla pratica sportiva paralimpica destinati ad alunni e studenti con disabilità
    frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado nel periodo ottobre –
    dicembre 2020.

    Le condizioni, le modalità ed i termini di ammissione al contributo sono riportati nell’Avviso
    scaricabile dal link http://www.comitatoparalimpico.it/scuola.html.

    - “Progetto Nazionale per lo sport paralimpico a scuola” che, nell’edizione 2020-2021,
    tenuto conto della possibilità del perdurare di forme di didattica a distanza, sarà incentrato sul
    sostegno ad iniziative che vedranno il coinvolgimento degli Ambasciatori dello sport paralimpico
    in veste di messaggeri ed ispiratori dei giovanissimi e dei tecnici sportivi in attività a supporto alla
    didattica, in presenza o a distanza.
    Proprio su questo percorso, si invitano le Federazioni interessate a promuovere le proprie
    discipline, a voler segnalare al CIP Ufficio Scuola (scuola@comitatoparalimpico.it) o direttamente
    ai Comitati Regionali (http://www.comitatoparalimpico.it/territorio.html) attraverso le strutture
    territoriali federali, i nominativi di Tecnici sportivi da poter coinvolgere nei progetti di avviamento
    attraverso incarichi formalizzati dal CIP, che abbiano maturato esperienza nello sport paralimpico
    giovanile e che siano iscritti agli Albi Nazionali Federali oppure abbiano conseguito un brevetto
    rilasciato dall'organismo competente per la disciplina proposta, regolarmente tesserati e laureati
    in scienze motorie o titolo equipollente.
    Come sempre, la Commissione e la Segreteria di Settore rimangono a disposizione per ogni
    necessità.
    Cordiali saluti.

    Il Presidente
    Commissione Ciclismo Paralimpico
    Roberto Rancilio


    c4db7eab-ea3d-4652-acf4-ae38b90c7d0c
    Carica altro

    Informazione Bandi CIP

    Due iniziative che prenderanno l'avvio già dal prossimo mese di settembre, promosse e sostenute dal CIP al fine di avvicinare i giovani in età scolare alla cultura ed alla pratica sportiva paralimpica

    Con la presente si informano i Comitati Regionali e le Società paralimpiche relativamente a due
    iniziative che prenderanno l'avvio già dal prossimo mese di settembre, promosse e sostenute dal CIP
    al fine di avvicinare i giovani in età scolare alla cultura ed alla pratica sportiva paralimpica.
    Si tratta di progetti già avviati lo scorso anno che vedono coinvolto il mondo sportivo insieme a
    quello della Scuola e che sono stati rivisitati, quest'anno, tenendo conto della realtà del momento e
    delle misure da osservare per il contenimento della diffusione del coronavirus.

    - "Lo Sport Paralimpico va a Scuola” promuove il raccordo fra il mondo dell’associazionismo
    sportivo e quello scolastico sul territorio mettendo a disposizione di Associazioni e Società sportive
    paralimpiche contributi fino ad euro 2.000,00 ciascuna, per lo svolgimento di corsi di orientamento
    ed avviamento alla pratica sportiva paralimpica destinati ad alunni e studenti con disabilità
    frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado nel periodo ottobre –
    dicembre 2020.

    Le condizioni, le modalità ed i termini di ammissione al contributo sono riportati nell’Avviso
    scaricabile dal link http://www.comitatoparalimpico.it/scuola.html.

    - “Progetto Nazionale per lo sport paralimpico a scuola” che, nell’edizione 2020-2021,
    tenuto conto della possibilità del perdurare di forme di didattica a distanza, sarà incentrato sul
    sostegno ad iniziative che vedranno il coinvolgimento degli Ambasciatori dello sport paralimpico
    in veste di messaggeri ed ispiratori dei giovanissimi e dei tecnici sportivi in attività a supporto alla
    didattica, in presenza o a distanza.
    Proprio su questo percorso, si invitano le Federazioni interessate a promuovere le proprie
    discipline, a voler segnalare al CIP Ufficio Scuola (scuola@comitatoparalimpico.it) o direttamente
    ai Comitati Regionali (http://www.comitatoparalimpico.it/territorio.html) attraverso le strutture
    territoriali federali, i nominativi di Tecnici sportivi da poter coinvolgere nei progetti di avviamento
    attraverso incarichi formalizzati dal CIP, che abbiano maturato esperienza nello sport paralimpico
    giovanile e che siano iscritti agli Albi Nazionali Federali oppure abbiano conseguito un brevetto
    rilasciato dall'organismo competente per la disciplina proposta, regolarmente tesserati e laureati
    in scienze motorie o titolo equipollente.
    Come sempre, la Commissione e la Segreteria di Settore rimangono a disposizione per ogni
    necessità.
    Cordiali saluti.

    Il Presidente
    Commissione Ciclismo Paralimpico
    Roberto Rancilio