Milano 8 ottobre 2025 – La finalissima della quindicesima edizione del Giro Handbike si correrà domenica 12 ottobre 2025 sul Lungomare di Bari. Nel 2025 il Giro Handbike ha abbracciato l’Italia da Reggio Calabria al Veneto e al Friuli Venezia Giulia, passando per la Lombardia, per terminare la sua corsa in Puglia.
Con partenza e arrivo all’area “Pane e Pomodoro”, Corso Trieste a Bari, gli e le handbikers si sfideranno, per un’ora più un giro, su un circuito di 5 Km per conquistare il premio assoluto e le maglie del Giro Handbike: maglia rosa STELLANTIS AUTONOMY, maglia rossa per il fast team G3 OFFICINE MECCANICHE, maglia bianca SEO per il migliore atleta più giovane in gara e maglia nera PMP.
«Abbiamo scelto ancora una volta Bari e il suo iconico lungomare per ospitare la finalissima della quindicesima edizione del Giro Handbike – dichiara Fabio Pennella, Presidente di Solutions & Events Organization-. Il Giro Handbike, edizione dopo edizione, cresce in successo e partecipazione, attirando un numero sempre maggiore di atleti, anche dall’estero, che scelgono di prendere parte a questa straordinaria avventura sportiva. Siamo grati all’amministrazione della città di Bari e alla Scuola di Ciclismo Franco Ballerini, nella persona del suo presidente Giuseppe Marzano, per aver organizzato la tappa finale del Giro Handbike 2025, dimostrando insieme alla Regione Puglia grande sensibilità verso lo sport paralimpico. Ci auguriamo una domenica di grande valore sportivo e di inclusione, per festeggiare il vincitore e la vincitrice assoluti della quindicesima edizione del Giro Handbike».
«Sono orgoglioso che Bari ospiti la seconda edizione di Bari Pedala Senza Barriere, un evento che fa della partecipazione e dell’inclusione i suoi punti cardine – dichiara Vito Leccese, sindaco di Bari . La presenza della tappa finale del Giro Handbike e del Campionato Italiano FISDIR‑FCI Faum Cup conferma il prestigio non solo nazionale di questa iniziativa. Ringrazio i soggetti coinvolti per aver creduto in questo progetto. Per Bari è un’occasione speciale: vogliamo che la città diventi sempre più un modello di accoglienza e inclusività, che non lasci indietro nessuno. Spero che i cittadini accorrano numerosi lungo il percorso e che i ragazzi, con e senza disabilità, possano trovare in questa esperienza motivazione, amicizia e speranza».
«Nel dare il benvenuto a Bari alla carovana del Giro d’Italia Handbike, che chiude qui la sua emozionante stagione con la finalissima– così Raffaele Piemontese Vicepresidente e Assessore allo Sport di regione Puglia, desidero esprimere l’orgoglio di una comunità che riconosce nello sport un formidabile strumento di inclusione, salute e cittadinanza. Alla vigilia dell’anno in cui saremo “Regione Europea dello Sport 2026”, con il Giro Handbike celebriamo assieme lo sport che unisce, lo sport che insegna che la sfida più bella è quella che si vince insieme, aprendo strade nuove di partecipazione».
«Come assessore al Turismo – dichiara Pietro Petruzzelli -, sono felice che Bari ospiti la seconda edizione di “Bari Pedala Senza Barriere”, un evento che unisce sport, inclusione e promozione del territorio. La presenza del Campionato Italiano FISDIR‑FCI Faum Cup e della tappa finale del Giro Handbike rappresentano un’opportunità straordinaria per raccontare una Bari accogliente, accessibile e aperta a tutti, valorizzando anche il nostro patrimonio urbano attraverso lo sport. Invito cittadini e visitatori a vivere questa esperienza, a sostenere gli atleti e a lasciarsi ispirare da una città che pedala unita, senza barriere, verso un futuro sempre più inclusivo e ospitale».
«Siamo entusiasti di proseguire il nostro impegno per uno sport sempre più inclusivo – dichiara Giuseppe Marzano, Presidente A.S.D. Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari. Nel 2025, la seconda edizione di Bari Pedala Senza Barriere rappresenta un nuovo traguardo: ospiteremo il Campionato Italiano FISDIR-FCI Faum Cup e la tappa finale del Giro Handbike, rafforzando la nostra esperienza nell’organizzazione di eventi a livello nazionale. Ringrazio la Fondazione Allianz UMANAMENTE, la FCI e la FISDIR per la fiducia che ci consente di riportare il Campionato Italiano Crono sul lungomare di Bari. Un grazie speciale anche all’ASD SEO e al Presidente Fabio Pennella per averci affidato la tappa finale del Giro Handbike, riconoscendo il valore della collaborazione tra realtà associative.
Dal 2008 lavoriamo per l’inclusione nello sport: siamo stati tra i primi in Italia a tesserare atleti con disabilità intellettiva, anticipando anche il regolamento federale. Grazie al sostegno della Regione Puglia e alla sinergia tra FCI e FISDIR, oggi possiamo offrire a tanti ragazzi con disabilità un percorso sportivo e sociale di qualità. Bari Pedala Senza Barriere chiude un anno ricco di risultati, ma è anche l’inizio di nuove sfide sempre più internazionali».
«Prosegue senza sosta l’attività dal profondo significato sociale dell’ASD Scuola di Ciclismo Franco Ballerini che anche quest’anno è impegnata nell’organizzazione del campionato italiano crono FISDIR – FCI, tappa finale del Giro Handbike. A tutti partecipanti rivolgo il più sentito benvenuto e auguro di riuscire a raggiunge gli obiettivi che si sono prefissati all’inizio della propria avventura sportiva» così Cordiano Dagnoni Presidente FCI
Appuntamento sul Lungomare di Bari il 12 ottobre 2025 dalle ore 10.30 per una giornata di sport, inclusione ed emozioni targata Giro Handbike!
Ufficio stampa Giro Handbike