Vittoria per distacco con la maglia Azzurra, tra gli juniores di impone Portello. Assegnati al Servadei i titoli tricolori Inseguimento Juniores Donne e Uomini andati rispettivamente a Cipressi e Moro. Oggi gran finale a Sant’Ermete per Juniores e E/U23.
Quasi 500 atleti in gara anche per la penultima giornata di Warm Up Ciclismo 2020, l'evento all'insegna della multidisciplinarietà che si svolge dal 17 al 26 luglio, con organizzazione coordinata dalla Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri e da Marco Pavarini, che hanno proseguito sul solco dell'iniziativa lanciata durante il lockdown e chiamata “1 euro per il ciclismo”, che ha visto oltre un migliaio di persone dare il proprio sostegno simbolico e assicurarsi un posto sulla tribuna virtuale delle prime gare dopo la ripartenza (puoi aderire e scoprire i nomi di campioni, professionisti e appassionati che hanno aderito cliccando qui: www.extragiro.it/1-euro/
Nuova Ciclistica Placci 2013 (società organizzatrice del Giro d'Italia Under 23) impegnata da settimane, anche grazie all'impegno delle istituzioni, del Ministero dell'Interno, delle Prefetture, e di tutti gli uffici competenti, per dare corpo al progetto ispirato dalla Federazione Ciclistica Italiana, con il Direttore tecnico delle squadre Nazionali Davide Cassani in prima fila, e che ha visto il sostegno immediato della Regione Emilia-Romagna, che rafforza così ulteriormente la propria vocazione di territorio di sport e di ciclismo, e di Imola Faenza Tourism Company.
SABATO 25 LUGLIO
Sabato mattina la prima gara con gli Juniores, impegnati sul circuito di 7,2 km dei Monti Coralli per 11 giri. Una gara che ha visto ben 227 concorrenti al via, con tanti tentativi di fuga che però non sono mai riusciti a guadagnare più di qualche centinaia di metri.
Dopo una gara corsa a quasi 43 km/h di media, il gruppo si presenta compatto sul rettilineo d'arrivo per la volata a braccia alzate di Alessio Portello (Borgo Molino Rinascita Ormelle), che si conferma il più veloce del gruppo dopo il successo del week-end precedente all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, sempre nell'ambito di Warm Up Ciclismo. Qui la notizia completa.
Sabato pomeriggio a gareggiare sul circuito dei Monti Coralli è stata la categoria Elite e Under 23, con ben 194 atleti in gara. A dare il via il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco. Ai nastri di partenza 30 team, tra cui la Nazionale Italiana U23 del CT Marino Amadori con Alessio Acco, Giovanni Aleotti, Jakob Dorigoni, Matteo Fantoni, Mattia Pinazzi, Samuele Rivi e Gidas Umbri (in azzurro anche Gerardo Sessa).
Da percorrere 19 giri, per 137 km complessivi. Tanti tentativi di fuga ma il gruppo resta generalmente compatto fino al momento in cui si avvantaggia un drappello composto da 22 atleti, dai quali poi si sganciano in sette: le maglie Azzurre di Giovanni Aleotti, Samuele Rivi e Jakob Dorigoni (Nazionale Italiana), Natnael Tesfazion (NTT Continental Cycling Team), Raffaele Radice (Sangemini-Trevigiani), Samuele Zoccarato (Team Colpack Ballan) e Edoardo Ferri (Zalf Euromobil Désirée Fior).
A due giri dal traguardo il loro vantaggio è di 40” nei confronti degli immediati inseguitori, con il gruppo a 2' di distacco. All'ultimo giro se ne va in solitaria Giovanni Aleotti (Nazionale Italiana), gli altri Azzurri fanno buona guardia alle sue spalle e così l'emiliano va ad ottenere il successo. Alle sue spalle, Samuele Rivi completa la doppietta Azzurra, davanti a Tesfazion.
Al Velodromo 'Glauco Servadei' di Forlì, con supporto operativo del Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole, circa un centinaio di atleti in gara con l'assegnazione dei titoli tricolori Juniores Donne e Uomini.
Carlotta Cipressi si è laureata campionessa italiana dell’Inseguimento individuale Donne Juniores. L’atleta del team Awc Re Artù General System ha coperto i 2000 metri in 2’37”990 battendo la vicentina Lara Crestanello (Ciclismo Insieme – col tempo di 2’38”819) e la veneta Elena Contarin (Breganze Millenium) in 2’39”897.
Manlio Moro ha conquistato il titolo riservato agli Juniores. Una prova che, in considerazione dell’alto numero di partecipanti, era stata suddivisa in quattro manche: Manlio Moro aveva gareggiato nello scorso weekend facendo segnare uno stratosferico 3’32″374 con cui era balzato subito al comando della classifica provvisoria.
,”id”:”block_picture_1595757240192_9846″,”extraCss”:””,”hrefEnabled”:false,”href”:””,”hrefTarget”:””,”blockSizing”:”default”,”blockCaliber”:”auto”,”blockFloating”:null,”appearAnimation”:null},”child02″:{“type”:”picture”,”config”:{“eref”:”photo:7c0d0f1e-81cb-4daa-a5f3-68a6f29f3bd3″,”showProportional”:false,”interactive”:false,”showTitle”:false,”showSubtitle”:false,”title”:null,”subtitle”:null},”id”:”block_picture_1595757253506_6483″,”extraCss”:””,”hrefEnabled”:false,”href”:””,”hrefTarget”:””,”blockSizing”:”default”,”blockCaliber”:”auto”,”blockFloating”:null,”appearAnimation”:null},”child03″:null,”child04″:null,”child05″:null},”id”:”block_container_1595757236590_5022″,”extraCss”:””,”hrefEnabled”:false,”href”:null,”hrefTarget”:null,”blockSizing”:”default”,”blockCaliber”:”auto”,”blockFloating”:null,”appearAnimation”:null}
DOMENICA 26 LUGLIO:
Trofeo Anelli “Speciale 60” – Coppa della Pace
Le gare proseguono domenica 26 luglio: l'appuntamento è a Sant'Ermete (Rn), dove la di nuovo con categoria Juniores e nel categoria Under 23 come protagonisti di una gara, il Trofeo F.lli Anelli "Speciale 60", che farà respirare l'emozione della Coppa della Pace: l'atmosfera sarà simile, il persorso ne ricalca il secondo circuito, quello corto, e i racconti attorno a questa grande corsa amplificano l'importanza di poter correre qui.
La gara del mattino, cat. Juniores, prenderà il via alle ore 9 e prevede 7 giri del classico circuito corto della Coppa della Pace per un totale di 87,5 km: partenza dal piazzale di F.lli Anelli, sulla Via Marecchiese, in direzione mare, alla rotonda svolta a destra su Via Casale fino all'incontro con Via Trasversale Marecchia, svolta a sinistra per accedere all'impegnativa rampa che porta su Via Santa Cristina, svolta a destra per percorrere il sali scendi fino all'incrocio in località San Paolo, svolta a destra per imboccare la lunga discesa fino a raggiungere la Via Marecchiese, svolta a destra verso la sede di F.lli Anelli. È un percorso decisamente selettivo che vedrà impegnati gli atleti oltre 2 ore.
La gara del pomeriggio, cat. Under 23, vedrà il via alle ore 15 e i giri da percorrere saranno questa volta 11 per un totale di 137,50 km. Stesso circuito, stessa difficoltà.
Il programma
Domenica 26 luglio
Trofeo F.lli Anelli "Speciale 60" – Sant'Ermete, Rimini (Coppa della Pace) – su percorso di 12,5 km da ripetersi più volte
Juniores, Elite/Under 23
Nelle foto, in alto e a fondo pagina: Aleotti all'arrivo e con i compagni azzurri (photobicicailotto); a centro pagina: Carlotta Cipressi e Manlio Moro (foto bicitv.it)