MAGLIA AZZURRA

    Dal 22 al 26 ottobre la capitale del Cile, Santiago, ospiterà i Tissot UCI Track World Championships 2025, la massima rassegna mondiale del ciclismo su pista. L’evento si terrà al Velódromo Peñalolén, inaugurato nel 2014 in occasione dei Giochi Sudamericani, una struttura moderna da 2.500 posti. Sarà la prima volta che la Federazione internazionale porta in Cile il Campionato del Mondo Elite. In totale verranno assegnati 22 titoli iridati, 11 maschili e 11 femminili. Tra questi, le sei specialità olimpiche – keirin, madison, omnium, sprint, inseguimento a squadre e velocità a squadre – e le prove classiche come eliminazione, inseguimento individuale, corsa a punti, chilometro e scratch.

    Per l’Italia i tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa hanno convocato i sottoelencati atleti:

    Donne Elite
    Martina Alzini – Centro Sportivo Esercito
    Chiara Consonni – G.S. Fiamme Azzurre
    Martina Fidanza – G.S. Fiamme Oro
    Vittoria Guazzini – G.S. Fiamme Oro
    Miriam Vece – G.S. Fiamme Oro
    Federica Venturelli – UAE Development Team

    Uomini
    Matteo Bianchi – Centro Sportivo Esercito
    Davide Boscaro – G.S. Fiamme Azzurre
    Renato Favero – Soudal Quick-Step Devo Team
    Luca Giaimi – UAE Team Emirates Gen Z
    Etienne Grimod – Biesse-Carrera-Premac
    Francesco Lamon – G.S. Fiamme Azzurre
    Stefano Antonio Minuta – G.S. Fiamme Oro
    Stefano Moro – G.S. Fiamme Azzurre
    Daniele Napolitano – MBHBank Ballan CSB Colpack
    Mattia Predomo – Centro Sportivo Esercito
    Juan David Sierra – Tudor Pro Cycling Team U23
    Davide Stella – UAE Team Emirates Gen Z
    Elia Viviani – Lotto

    La Nazionale partirà per il Cile da Milano Malpensa il 16.10.2025. Elia Viviani raggiungerà il gruppo in Cile il 18 ottobre,

    DOVE SEGUIRE I MONDIALI

    DIRETTE RAI
    mercoledì 22/10: diretta Rai Sport 23.30-1.40 (Tg sport all’interno)
    giovedì 23/10: diretta Rai Sport 22.30-2.00 (Tg sport all’interno)
    venerdì 24/10: diretta Rai Sport 22.00-2.00 (Tg sport all’interno)
    sabato 25/10: diretta Rai Sport 23.00 ca. (al termine della Pallavolo F start 20.30)-2.10 , diretta integrale play dalle 22.00
    domenica 26/10: diretta Rai Sport 17.30-21.20

    Dirette su Eurosport e Discovery+
    22 ott dalle 23.20
    23 ott dalle 22.20
    24 ott dalle 21.50
    25 ott dalle 22.20
    26 ott dalle 14.50 (sessione diurna) e dalle 17.20 (sessione serale)

    Programma ufficiale delle gare (orari italiani)
    (+5 ore rispetto all’orario locale di Santiago)

    Mercoledì 22 ottobre
    16:00 – 21:14
    W – Team Pursuit Qualifiche
    M – Team Pursuit Qualifiche
    W – Team Sprint Qualifiche
    M – Team Sprint Qualifiche

    22:50 – Cerimonia d’apertura

    23:30 – 01:38 (23 ottobre)
    W – Team Sprint 1° turno
    M – Team Sprint 1° turno
    W – Scratch 10 km – Finale
    M – Team Pursuit 1° turno
    W – Scratch 10 km – Premiazione
    W – Team Sprint – Finali (3-4 e 1-2)
    M – Team Sprint – Finali (3-4 e 1-2)
    W – Team Sprint – Premiazione
    M – Team Sprint – Premiazione

    Giovedì 23 ottobre
    16:00 – 18:43
    M – Keirin 1° turno
    W – Sprint Qualificazioni (200m TT)
    M – Keirin Ripescaggi
    W – Sprint 1/16 di finale
    M – Keirin 2° turno
    W – Sprint 1/8 di finale

    22:30 – 02:00 (24 ottobre)
    W – Team Pursuit 1° turno
    W – Sprint 1/4 di finale (1ª prova)
    M – Keirin 3° turno
    M – Team Pursuit – Finali
    W – Sprint 1/4 di finale (2ª prova)
    W – Eliminazione – Finale
    W – Sprint 1/4 di finale (bella)
    M – Team Pursuit – Premiazione
    W – Eliminazione – Premiazione
    M – Keirin – Finale (7–12)
    M – Keirin – Finale (1–6)
    M – Scratch 10 km – Finale
    W – Team Pursuit – Finali
    M – Keirin – Premiazione
    M – Scratch – Premiazione
    W – Team Pursuit – Premiazione

    Venerdì 24 ottobre
    16:00 – 18:55
    M – Chilometro TT Qualificazioni
    W – Omnium I – Scratch 10 km
    M – Inseguimento individuale Qualificazioni
    W – Omnium II – Tempo Race 10 km

    22:00 – 01:59 (25 ottobre)
    M – Corsa a punti 40 km – Finale
    W – Sprint Semifinali (1ª prova)
    W – Omnium III – Eliminazione
    W – Sprint Semifinali (2ª prova)
    M – Chilometro TT – Finale
    W – Sprint Semifinali (bella)
    M – Corsa a punti – Premiazione
    M – Inseguimento individuale – Finali (3-4 e 1-2)
    W – Sprint – Finali (1ª prova)
    W – Omnium IV – Corsa a punti 20 km
    W – Sprint – Finali (2ª prova)
    M – Chilometro TT – Premiazione
    M – Inseguimento individuale – Premiazione
    W – Sprint – Finale (bella)
    W – Omnium – Premiazione
    W – Sprint – Premiazione

    Sabato 25 ottobre
    16:00 – 20:43
    W – Chilometro TT Qualificazioni
    M – Sprint Qualificazioni (200m TT)
    M – Omnium I – Scratch 10 km
    M – Sprint 1/16 di finale
    W – Inseguimento individuale Qualificazioni
    M – Sprint 1/8 di finale
    M – Omnium II – Tempo Race 10 km

    22:30 – 02:10 (26 ottobre)
    W – Chilometro TT – Finale
    M – Sprint 1/4 di finale (1ª prova)
    W – Madison 30 km – Finale
    M – Omnium III – Eliminazione
    M – Sprint 1/4 di finale (2ª prova)
    W – Chilometro TT – Premiazione
    W – Madison – Premiazione
    W – Inseguimento individuale – Finali (3-4 e 1-2)
    M – Sprint 1/4 di finale (bella)
    M – Omnium IV – Corsa a punti 25 km
    W – Inseguimento individuale – Premiazione
    M – Omnium – Premiazione

    Domenica 26 ottobre
    16:00 – 17:11
    M – Sprint Semifinali (1ª e 2ª prova)
    W – Keirin 1° turno
    W – Keirin Ripescaggi
    M – Sprint Semifinali (bella)

    18:30 – 22:18
    W – Keirin 2° turno
    M – Sprint – Finali (1ª prova)
    W – Corsa a punti 25 km – Finale
    W – Keirin 3° turno
    M – Eliminazione – Finale
    M – Sprint – Finali (2ª prova)
    W – Corsa a punti – Premiazione
    M – Eliminazione – Premiazione
    W – Keirin – Finale (7–12)
    W – Keirin – Finale (1–6)
    M – Sprint – Finale (bella)
    W – Keirin – Premiazione
    M – Madison 50 km – Finale
    M – Sprint – Premiazione
    M – Madison – Premiazione

    Mondiali Pista - Gli Azzurri per Santiago del Cile

    Dal 22 al 26 ottobre la capitale del Cile, Santiago, ospiterà i Tissot UCI Track World Championships 2025, la massima rassegna mondiale del ciclismo su pista. L’evento si terrà al Velódromo Peñalolén, inaugurato nel 2014 in occasione dei Giochi Sudamericani, una struttura moderna da 2.500 posti. Sarà la prima volta che la Federazione internazionale porta in Cile il Campionato del Mondo Elite. In totale verranno assegnati 22 titoli iridati, 11 maschili e 11 femminili. Tra questi, le sei specialità olimpiche – keirin, madison, omnium, sprint, inseguimento a squadre e velocità a squadre – e le prove classiche come eliminazione, inseguimento individuale, corsa a punti, chilometro e scratch.

    Per l’Italia i tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa hanno convocato i sottoelencati atleti:

    Donne Elite
    Martina Alzini – Centro Sportivo Esercito
    Chiara Consonni – G.S. Fiamme Azzurre
    Martina Fidanza – G.S. Fiamme Oro
    Vittoria Guazzini – G.S. Fiamme Oro
    Miriam Vece – G.S. Fiamme Oro
    Federica Venturelli – UAE Development Team

    Uomini
    Matteo Bianchi – Centro Sportivo Esercito
    Davide Boscaro – G.S. Fiamme Azzurre
    Renato Favero – Soudal Quick-Step Devo Team
    Luca Giaimi – UAE Team Emirates Gen Z
    Etienne Grimod – Biesse-Carrera-Premac
    Francesco Lamon – G.S. Fiamme Azzurre
    Stefano Antonio Minuta – G.S. Fiamme Oro
    Stefano Moro – G.S. Fiamme Azzurre
    Daniele Napolitano – MBHBank Ballan CSB Colpack
    Mattia Predomo – Centro Sportivo Esercito
    Juan David Sierra – Tudor Pro Cycling Team U23
    Davide Stella – UAE Team Emirates Gen Z
    Elia Viviani – Lotto

    La Nazionale partirà per il Cile da Milano Malpensa il 16.10.2025. Elia Viviani raggiungerà il gruppo in Cile il 18 ottobre,

    DOVE SEGUIRE I MONDIALI

    DIRETTE RAI
    mercoledì 22/10: diretta Rai Sport 23.30-1.40 (Tg sport all’interno)
    giovedì 23/10: diretta Rai Sport 22.30-2.00 (Tg sport all’interno)
    venerdì 24/10: diretta Rai Sport 22.00-2.00 (Tg sport all’interno)
    sabato 25/10: diretta Rai Sport 23.00 ca. (al termine della Pallavolo F start 20.30)-2.10 , diretta integrale play dalle 22.00
    domenica 26/10: diretta Rai Sport 17.30-21.20

    Dirette su Eurosport e Discovery+
    22 ott dalle 23.20
    23 ott dalle 22.20
    24 ott dalle 21.50
    25 ott dalle 22.20
    26 ott dalle 14.50 (sessione diurna) e dalle 17.20 (sessione serale)

    Programma ufficiale delle gare (orari italiani)
    (+5 ore rispetto all’orario locale di Santiago)

    Mercoledì 22 ottobre
    16:00 – 21:14
    W – Team Pursuit Qualifiche
    M – Team Pursuit Qualifiche
    W – Team Sprint Qualifiche
    M – Team Sprint Qualifiche

    22:50 – Cerimonia d’apertura

    23:30 – 01:38 (23 ottobre)
    W – Team Sprint 1° turno
    M – Team Sprint 1° turno
    W – Scratch 10 km – Finale
    M – Team Pursuit 1° turno
    W – Scratch 10 km – Premiazione
    W – Team Sprint – Finali (3-4 e 1-2)
    M – Team Sprint – Finali (3-4 e 1-2)
    W – Team Sprint – Premiazione
    M – Team Sprint – Premiazione

    Giovedì 23 ottobre
    16:00 – 18:43
    M – Keirin 1° turno
    W – Sprint Qualificazioni (200m TT)
    M – Keirin Ripescaggi
    W – Sprint 1/16 di finale
    M – Keirin 2° turno
    W – Sprint 1/8 di finale

    22:30 – 02:00 (24 ottobre)
    W – Team Pursuit 1° turno
    W – Sprint 1/4 di finale (1ª prova)
    M – Keirin 3° turno
    M – Team Pursuit – Finali
    W – Sprint 1/4 di finale (2ª prova)
    W – Eliminazione – Finale
    W – Sprint 1/4 di finale (bella)
    M – Team Pursuit – Premiazione
    W – Eliminazione – Premiazione
    M – Keirin – Finale (7–12)
    M – Keirin – Finale (1–6)
    M – Scratch 10 km – Finale
    W – Team Pursuit – Finali
    M – Keirin – Premiazione
    M – Scratch – Premiazione
    W – Team Pursuit – Premiazione

    Venerdì 24 ottobre
    16:00 – 18:55
    M – Chilometro TT Qualificazioni
    W – Omnium I – Scratch 10 km
    M – Inseguimento individuale Qualificazioni
    W – Omnium II – Tempo Race 10 km

    22:00 – 01:59 (25 ottobre)
    M – Corsa a punti 40 km – Finale
    W – Sprint Semifinali (1ª prova)
    W – Omnium III – Eliminazione
    W – Sprint Semifinali (2ª prova)
    M – Chilometro TT – Finale
    W – Sprint Semifinali (bella)
    M – Corsa a punti – Premiazione
    M – Inseguimento individuale – Finali (3-4 e 1-2)
    W – Sprint – Finali (1ª prova)
    W – Omnium IV – Corsa a punti 20 km
    W – Sprint – Finali (2ª prova)
    M – Chilometro TT – Premiazione
    M – Inseguimento individuale – Premiazione
    W – Sprint – Finale (bella)
    W – Omnium – Premiazione
    W – Sprint – Premiazione

    Sabato 25 ottobre
    16:00 – 20:43
    W – Chilometro TT Qualificazioni
    M – Sprint Qualificazioni (200m TT)
    M – Omnium I – Scratch 10 km
    M – Sprint 1/16 di finale
    W – Inseguimento individuale Qualificazioni
    M – Sprint 1/8 di finale
    M – Omnium II – Tempo Race 10 km

    22:30 – 02:10 (26 ottobre)
    W – Chilometro TT – Finale
    M – Sprint 1/4 di finale (1ª prova)
    W – Madison 30 km – Finale
    M – Omnium III – Eliminazione
    M – Sprint 1/4 di finale (2ª prova)
    W – Chilometro TT – Premiazione
    W – Madison – Premiazione
    W – Inseguimento individuale – Finali (3-4 e 1-2)
    M – Sprint 1/4 di finale (bella)
    M – Omnium IV – Corsa a punti 25 km
    W – Inseguimento individuale – Premiazione
    M – Omnium – Premiazione

    Domenica 26 ottobre
    16:00 – 17:11
    M – Sprint Semifinali (1ª e 2ª prova)
    W – Keirin 1° turno
    W – Keirin Ripescaggi
    M – Sprint Semifinali (bella)

    18:30 – 22:18
    W – Keirin 2° turno
    M – Sprint – Finali (1ª prova)
    W – Corsa a punti 25 km – Finale
    W – Keirin 3° turno
    M – Eliminazione – Finale
    M – Sprint – Finali (2ª prova)
    W – Corsa a punti – Premiazione
    M – Eliminazione – Premiazione
    W – Keirin – Finale (7–12)
    W – Keirin – Finale (1–6)
    M – Sprint – Finale (bella)
    W – Keirin – Premiazione
    M – Madison 50 km – Finale
    M – Sprint – Premiazione
    M – Madison – Premiazione

    Carica altro