MAGLIA AZZURRA

    4.000 metri di dislivello, 266,9 km per i prof e 164 per le donne Elite. Ora il confronto con gli altri tecnici a cui trasferire le informazioni.

    WOLLONGONG (AUS): In una giornata di fine inverno i CT Daniele Bennati e Paolo Sangalli hanno effettuato le ricognizioni sul percorso iridato di Wollongong, a 80 km da Sydney, che il prossimo 18 – 25 settembre vedrร  assegnate le maglie di campione del mondo strada e crono. Mancano ormai 99 giorni allโ€™appuntamento.

    I CT sono infatti partiti mercoledรฌ scorso e rientreranno lunedรฌ pomeriggio. Per lโ€™occasione Bennati ha anche pedalato, ieri, sui percorsi trovando, fortunatamente, il sole.

    Per arrivare in Australia sono servite oltre 23 ore di viaggio, senza particolari imprevisti (partenza da Malpensa il 9 giugno, scalo a Dubai e arrivo a Sydney alle 22 locali). Una volta giunti a destinazione hanno potuto conoscere meglio le strutture che ospitereanno le rappresentative nazionali e scoprire la localitร  molto bella dal punto di vista paesaggistico.

    Il primo giorno tappa a Helensburg, sede di partenza delle gare in linea uomini e donne. Il secondo giorno incontro con gli organizzatori dell’evento che hanno agevolato la visita al circuito cittadino.

    โ€œIn Australia sono giornate di fine inverno โ€“ racconta Bennati โ€“ quindi nel sopralluogo ho indossato un abbigliamento piรน pesante rispetto alla semplice maglietta (15ยฐ registrati durante la pedalata). Un percorso che alla fine si farร  sentire considerando i 4.000 metri di dislivello. Per quanto riguarda le temperature invece non dovremmo soffrire particolarmente visto che solitamente a fine settembre ci sono 20-25ยฐโ€.

    I CT hanno ricavato preziose informazioni. โ€œVenire qui รจ stato decisamente utile. Un conto รจ visionare le tracce GPX un altro effettuare un sopralluogo accurato. Ora trasferiremo queste informazioni agli altri tecnici e poi ai corridoriโ€.

    IL PERCORSO: Il Mondiale uomini misura 266,9 chilometri ( 164 le donne Elite) il dislivello sfiora i 4000 metri. Il via da Helensburgh, dopo 30 chilometri si sale al Monte Keira (8,7 km al 5% pendensa massima al 15%).

    Ci si dirige poi nel circuito di 17,1 km da ripetere ben 12 volte ( 6 per la categoria femminile Elite). Da segnalare lo strappo di Mount Pleasant (1,1 km al 7,7% con una pendenza massima che oltre il 13%). Il tratto rimanente verso il traguardo รจ molto veloce e in discesa.

    Si รจ trattato di giornate intense con soggiorni in differenti localtion. Domani alle 21:00 partenza da Sydney prima di atterrare, lunedรฌ pomeriggio a Malpensa con solito scalo a Dubai.

    Dal 19 al 23 giugno effettueranno il sopralluogo Mondiale in Canada anche i tecnici del paraciclismo.

    Pietro Illarietti



    I CT Bennati e Sangalli in Australia per il sopralluogo Mondiale

    4.000 metri di dislivello, 266,9 km per i prof e 164 per le donne Elite. Ora il confronto con gli altri tecnici a cui trasferire le informazioni.

    4.000 metri di dislivello, 266,9 km per i prof e 164 per le donne Elite. Ora il confronto con gli altri tecnici a cui trasferire le informazioni.

    blank

    WOLLONGONG (AUS): In una giornata di fine inverno i CT Daniele Bennati e Paolo Sangalli hanno effettuato le ricognizioni sul percorso iridato di Wollongong, a 80 km da Sydney, che il prossimo 18 - 25 settembre vedrร  assegnate le maglie di campione del mondo strada e crono. Mancano ormai 99 giorni allโ€™appuntamento.

    I CT sono infatti partiti mercoledรฌ scorso e rientreranno lunedรฌ pomeriggio. Per lโ€™occasione Bennati ha anche pedalato, ieri, sui percorsi trovando, fortunatamente, il sole.

    Per arrivare in Australia sono servite oltre 23 ore di viaggio, senza particolari imprevisti (partenza da Malpensa il 9 giugno, scalo a Dubai e arrivo a Sydney alle 22 locali). Una volta giunti a destinazione hanno potuto conoscere meglio le strutture che ospitereanno le rappresentative nazionali e scoprire la localitร  molto bella dal punto di vista paesaggistico.

    Il primo giorno tappa a Helensburg, sede di partenza delle gare in linea uomini e donne. Il secondo giorno incontro con gli organizzatori dell'evento che hanno agevolato la visita al circuito cittadino.

    โ€œIn Australia sono giornate di fine inverno โ€“ racconta Bennati โ€“ quindi nel sopralluogo ho indossato un abbigliamento piรน pesante rispetto alla semplice maglietta (15ยฐ registrati durante la pedalata). Un percorso che alla fine si farร  sentire considerando i 4.000 metri di dislivello. Per quanto riguarda le temperature invece non dovremmo soffrire particolarmente visto che solitamente a fine settembre ci sono 20-25ยฐโ€.

    I CT hanno ricavato preziose informazioni. โ€œVenire qui รจ stato decisamente utile. Un conto รจ visionare le tracce GPX un altro effettuare un sopralluogo accurato. Ora trasferiremo queste informazioni agli altri tecnici e poi ai corridoriโ€.

    IL PERCORSO: Il Mondiale uomini misura 266,9 chilometri ( 164 le donne Elite) il dislivello sfiora i 4000 metri. Il via da Helensburgh, dopo 30 chilometri si sale al Monte Keira (8,7 km al 5% pendensa massima al 15%).

    Ci si dirige poi nel circuito di 17,1 km da ripetere ben 12 volte ( 6 per la categoria femminile Elite). Da segnalare lo strappo di Mount Pleasant (1,1 km al 7,7% con una pendenza massima che oltre il 13%). Il tratto rimanente verso il traguardo รจ molto veloce e in discesa.

    Si รจ trattato di giornate intense con soggiorni in differenti localtion. Domani alle 21:00 partenza da Sydney prima di atterrare, lunedรฌ pomeriggio a Malpensa con solito scalo a Dubai.

    Dal 19 al 23 giugno effettueranno il sopralluogo Mondiale in Canada anche i tecnici del paraciclismo.

    Pietro Illarietti

    blank

    8af6e455-aeff-4e4f-8fef-68f5c37aec7a
    Carica altro

    I CT Bennati e Sangalli in Australia per il sopralluogo Mondiale

    4.000 metri di dislivello, 266,9 km per i prof e 164 per le donne Elite. Ora il confronto con gli altri tecnici a cui trasferire le informazioni.

    blank

    WOLLONGONG (AUS): In una giornata di fine inverno i CT Daniele Bennati e Paolo Sangalli hanno effettuato le ricognizioni sul percorso iridato di Wollongong, a 80 km da Sydney, che il prossimo 18 - 25 settembre vedrร  assegnate le maglie di campione del mondo strada e crono. Mancano ormai 99 giorni allโ€™appuntamento.

    I CT sono infatti partiti mercoledรฌ scorso e rientreranno lunedรฌ pomeriggio. Per lโ€™occasione Bennati ha anche pedalato, ieri, sui percorsi trovando, fortunatamente, il sole.

    Per arrivare in Australia sono servite oltre 23 ore di viaggio, senza particolari imprevisti (partenza da Malpensa il 9 giugno, scalo a Dubai e arrivo a Sydney alle 22 locali). Una volta giunti a destinazione hanno potuto conoscere meglio le strutture che ospitereanno le rappresentative nazionali e scoprire la localitร  molto bella dal punto di vista paesaggistico.

    Il primo giorno tappa a Helensburg, sede di partenza delle gare in linea uomini e donne. Il secondo giorno incontro con gli organizzatori dell'evento che hanno agevolato la visita al circuito cittadino.

    โ€œIn Australia sono giornate di fine inverno โ€“ racconta Bennati โ€“ quindi nel sopralluogo ho indossato un abbigliamento piรน pesante rispetto alla semplice maglietta (15ยฐ registrati durante la pedalata). Un percorso che alla fine si farร  sentire considerando i 4.000 metri di dislivello. Per quanto riguarda le temperature invece non dovremmo soffrire particolarmente visto che solitamente a fine settembre ci sono 20-25ยฐโ€.

    I CT hanno ricavato preziose informazioni. โ€œVenire qui รจ stato decisamente utile. Un conto รจ visionare le tracce GPX un altro effettuare un sopralluogo accurato. Ora trasferiremo queste informazioni agli altri tecnici e poi ai corridoriโ€.

    IL PERCORSO: Il Mondiale uomini misura 266,9 chilometri ( 164 le donne Elite) il dislivello sfiora i 4000 metri. Il via da Helensburgh, dopo 30 chilometri si sale al Monte Keira (8,7 km al 5% pendensa massima al 15%).

    Ci si dirige poi nel circuito di 17,1 km da ripetere ben 12 volte ( 6 per la categoria femminile Elite). Da segnalare lo strappo di Mount Pleasant (1,1 km al 7,7% con una pendenza massima che oltre il 13%). Il tratto rimanente verso il traguardo รจ molto veloce e in discesa.

    Si รจ trattato di giornate intense con soggiorni in differenti localtion. Domani alle 21:00 partenza da Sydney prima di atterrare, lunedรฌ pomeriggio a Malpensa con solito scalo a Dubai.

    Dal 19 al 23 giugno effettueranno il sopralluogo Mondiale in Canada anche i tecnici del paraciclismo.

    Pietro Illarietti

    blank