Il Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica Italiana di Treviso รจ stato ufficialmente coinvolto dalle Pro Loco nella fase di progettazione di un innovativo sistema di ciclovie tematiche che interesserร lโarea compresa tra Vittorio Veneto, Sacile e Conegliano. Un progetto che mira a unire infrastruttura, cultura, storia e mobilitร sostenibile, offrendo ai cittadini e ai turisti percorsi non solo sicuri e funzionali, ma autenticamente esperienziali.
Le nuove ciclovie prevedono itinerari strutturati anche per il rientro in treno, con unโattenzione particolare alla fruibilitร turistica e allโintermodalitร dolce. Tra i percorsi presentati spicca il tracciato denominato โBaccanaleโ, intitolato in onore al celebre quadro di Tiziano Vecellio, simbolo universale dei piaceri, dei vizi e delle gioie della vita. Il nome non รจ casuale: lungo lโitinerario ConeglianoโVittorio Veneto si attraversa infatti Castello Roganzuolo, luogo da cui รจ possibile scorgere la casa del Tiziano, storicamente donata alla comunitร in cambio di unโopera, e si termina a Vittorio Veneto, dove รจ custodita una tela del maestro cadorino. Un viaggio nella bellezza veneta tra arte e vino, natura e memoria.
Non manca nemmeno il valore sportivo: lungo lo stesso tracciato si incontra anche il Museo dedicato a Ottavio Bottecchia, leggendario campione friulano e primo italiano a vincere per due volte il Tour de France. Un ponte ideale tra lโepica del ciclismo eroico e la mobilitร sostenibile del futuro.
Il progetto, sostenuto da un finanziamento della Regione Veneto, รจ ancora nella sua fase preparatoria. Per questo incontri come quello tenutosi a Cordignano rappresentano un momento determinante per definire tracciati sicuri, suggestivi e coerenti con il patrimonio culturale e paesaggistico locale.
Alla serata erano presenti per la FCI Treviso il presidente Giorgio Dal Bรฒ e il consigliere Alex Damian, affiancati dai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Vittorio Veneto, Cordignano, Cappella Maggiore, Colle Umberto, Fregona e Sarmede, e dal presidente nazionale UNPLI Antonino La Spina. Un ringraziamento speciale รจ stato rivolto alla presidente del Consorzio Prealpi Francesca Bertolini per il coordinamento dellโiniziativa.
ยซLavorare in squadra tra istituzioni, sport e promozione territoriale โ sottolinea il Comitato FCI Treviso โ รจ la strada giusta per costruire un futuro migliore per il ciclismo e le nostre comunitร . Questo progetto รจ un laboratorio di eccellenza veneta, dove tradizione, mobilitร e cultura si intrecciano per generare valore concreto per il territorio.ยป
