Laterza, 23 aprile 2025 – Un pubblico attento e partecipe ha preso parte ieri al convegno Appia Week, organizzato dal Rotary Club Ginosa Laterza presso l’auditorium Giannico. L’iniziativa, inserita nell’ambito del progetto “Appia Week”, ha voluto valorizzare l’antica via consolare come risorsa culturale, turistica ed economica, offrendo spunti di riflessione e progettualità sul tema della mobilità dolce e del turismo sostenibile.

    A coordinare la serata è stata Tiziana Latorre, Segretaria del Rotary Club Ginosa Laterza, mentre i lavori sono stati aperti dalla Presidente del Club, Deborah Panettieri, che ha sottolineato l’importanza di promuovere il territorio attraverso progetti concreti e sostenibili.

    Tra i relatori, l’intervento di Angelo Campo, ricercatore e profondo conoscitore dell’Appia, ha tracciato il percorso storico e culturale dell’antica via consolare, oggi sempre più al centro di iniziative di valorizzazione. A seguire Domenico Bartolumucci, progettista della Ciclovia dell’Irise referente per il cicloturismo del CR FCI Lazio, ha illustrato modelli di sviluppo legati alle cicloviee alle potenzialità del cicloturismo in Italia.

    Di grande interesse anche gli interventi di Carmine Papa, ideatore e coordinatore del progetto Appia Week, e di Carmine Acquasanta, Vice Presidente Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana (FCI), che ha presentato il progetto Bike Hospitality, volto a incentivare l’accoglienza diffusa dei cicloturisti e potenziare la rete ciclabile nazionale.

    Presente anche Angelo Turitto, presidente del Comitato Provinciale FCI di Taranto, promotore del progetto Appia Week a livello provinciale già da tre anni, che ha sottolineato la sinergia tra entilocali, associazioni e territorio sul tema del cicloturismo.

    A concludere i lavori è stato Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia, che ha ribadito l’impegno della Regione nella promozione dei cammini e delle ciclovie come strumenti strategici per lo sviluppo del turismo lento e della mobilità sostenibile.

    Il convegno ha posto al centro l’Appia come asse di sviluppo, non solo come memoria storica ma come concreta opportunità per il territorio, attraverso la bikeconomy e i cammini, un nuovo concetto di vivere e scoprire l’Italia.

    Una serata all’insegna del dialogo e della visione, per un futuro che corre… su due ruote.

    A Laterza il convegno sul futuro della mobilità sostenibile e del turismo lungo l’antica via Appia

    Laterza, 23 aprile 2025 – Un pubblico attento e partecipe ha preso parte ieri al convegno Appia Week, organizzato dal Rotary Club Ginosa Laterza presso l’auditorium Giannico. L’iniziativa, inserita nell’ambito del progetto “Appia Week”, ha voluto valorizzare l’antica via consolare come risorsa culturale, turistica ed economica, offrendo spunti di riflessione e progettualità sul tema della mobilità dolce e del turismo sostenibile.

    A coordinare la serata è stata Tiziana Latorre, Segretaria del Rotary Club Ginosa Laterza, mentre i lavori sono stati aperti dalla Presidente del Club, Deborah Panettieri, che ha sottolineato l’importanza di promuovere il territorio attraverso progetti concreti e sostenibili.

    Tra i relatori, l’intervento di Angelo Campo, ricercatore e profondo conoscitore dell’Appia, ha tracciato il percorso storico e culturale dell’antica via consolare, oggi sempre più al centro di iniziative di valorizzazione. A seguire Domenico Bartolumucci, progettista della Ciclovia dell’Irise referente per il cicloturismo del CR FCI Lazio, ha illustrato modelli di sviluppo legati alle cicloviee alle potenzialità del cicloturismo in Italia.

    Di grande interesse anche gli interventi di Carmine Papa, ideatore e coordinatore del progetto Appia Week, e di Carmine Acquasanta, Vice Presidente Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana (FCI), che ha presentato il progetto Bike Hospitality, volto a incentivare l’accoglienza diffusa dei cicloturisti e potenziare la rete ciclabile nazionale.

    Presente anche Angelo Turitto, presidente del Comitato Provinciale FCI di Taranto, promotore del progetto Appia Week a livello provinciale già da tre anni, che ha sottolineato la sinergia tra entilocali, associazioni e territorio sul tema del cicloturismo.

    A concludere i lavori è stato Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia, che ha ribadito l’impegno della Regione nella promozione dei cammini e delle ciclovie come strumenti strategici per lo sviluppo del turismo lento e della mobilità sostenibile.

    Il convegno ha posto al centro l’Appia come asse di sviluppo, non solo come memoria storica ma come concreta opportunità per il territorio, attraverso la bikeconomy e i cammini, un nuovo concetto di vivere e scoprire l’Italia.

    Una serata all’insegna del dialogo e della visione, per un futuro che corre… su due ruote.

    blank

    Carica altro

    A Laterza il convegno sul futuro della mobilità sostenibile e del turismo lungo l’antica via Appia

    Laterza, 23 aprile 2025 – Un pubblico attento e partecipe ha preso parte ieri al convegno Appia Week, organizzato dal Rotary Club Ginosa Laterza presso l’auditorium Giannico. L’iniziativa, inserita nell’ambito del progetto “Appia Week”, ha voluto valorizzare l’antica via consolare come risorsa culturale, turistica ed economica, offrendo spunti di riflessione e progettualità sul tema della mobilità dolce e del turismo sostenibile.

    A coordinare la serata è stata Tiziana Latorre, Segretaria del Rotary Club Ginosa Laterza, mentre i lavori sono stati aperti dalla Presidente del Club, Deborah Panettieri, che ha sottolineato l’importanza di promuovere il territorio attraverso progetti concreti e sostenibili.

    Tra i relatori, l’intervento di Angelo Campo, ricercatore e profondo conoscitore dell’Appia, ha tracciato il percorso storico e culturale dell’antica via consolare, oggi sempre più al centro di iniziative di valorizzazione. A seguire Domenico Bartolumucci, progettista della Ciclovia dell’Irise referente per il cicloturismo del CR FCI Lazio, ha illustrato modelli di sviluppo legati alle cicloviee alle potenzialità del cicloturismo in Italia.

    Di grande interesse anche gli interventi di Carmine Papa, ideatore e coordinatore del progetto Appia Week, e di Carmine Acquasanta, Vice Presidente Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana (FCI), che ha presentato il progetto Bike Hospitality, volto a incentivare l’accoglienza diffusa dei cicloturisti e potenziare la rete ciclabile nazionale.

    Presente anche Angelo Turitto, presidente del Comitato Provinciale FCI di Taranto, promotore del progetto Appia Week a livello provinciale già da tre anni, che ha sottolineato la sinergia tra entilocali, associazioni e territorio sul tema del cicloturismo.

    A concludere i lavori è stato Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia, che ha ribadito l’impegno della Regione nella promozione dei cammini e delle ciclovie come strumenti strategici per lo sviluppo del turismo lento e della mobilità sostenibile.

    Il convegno ha posto al centro l’Appia come asse di sviluppo, non solo come memoria storica ma come concreta opportunità per il territorio, attraverso la bikeconomy e i cammini, un nuovo concetto di vivere e scoprire l’Italia.

    Una serata all’insegna del dialogo e della visione, per un futuro che corre… su due ruote.

    blank