La normativa
La normativa del Registro richiede che le ASD iscritte svolgano attivitร sportive, didattiche e di formazione al fine di mantenere il riconoscimento sportivo.
Le ASD o SSD devono, quindi, organizzare, per i loro tesserati, delle attivitร di didattica e partecipare, con i propri tesserati, alle attivitร sportive promosse dall’ENTE o Federazione riconosciuta dal CONI di loro affiliazione.
Attivitร didattica:
Per didattica si intende lโattivitร di insegnamento (della specifica disciplina sportiva promossa dal sodalizio e riconosciuta dal CONI) che il sodalizio svolge nei confronti diย tesserati e non tesserati.ย Questa attivitร รจ finalizzata alla promozione dello sport (della specifica disciplina sportiva promossa dal sodalizio e riconosciuta dal CONI) e si conclude, in modo ottimale, con lโattivitร sportiva.
Lโattivitร didattica svolta dalle societร ย deve essere registrata nel sistema informatico federale Ksport e viene trasmessa al registro dalla federazione.
Come registrare lโattivitร didattica della propria societร :
Per la registrazione di questo tipo di attivitร รจ stato aggiunto un apposito modulo nel sistema KSport tramite il quale รจ possibile registrare lโattivitร ed i partecipanti.
Nel menรน della pagina della societร su Ksport troverete la voce di menรน โDidatticaโ. Tramite quel link aprirete la pagina di inserimento dellโattivitร e dei partecipanti.
Quali sono i dati da registrare:
La stagione dellโevento;
la data di inizio e la data di fine;
una breve descrizione;
il tecnico di riferimento (รจ necessario indicare un tecnico tesserato);
il comune di svolgimento;
la disciplina interessata;
la frequenza del corso;
i tesserati partecipanti;
il numero di partecipanti non tesserati.
- Il Tecnico
Il tecnico indicato responsabile dellโattivitร puรฒ essere ancheย tesserato in un societร diversa.ย Con la possibilitร di far gestire lโevento didattico ad un tecnico esterno, anche le societร che non tesserano queste figure potranno organizzare e registrare attivitร didattica.
Il tecnico responsabile puรฒ essere anche unย Direttore di Corsaย o unย DOF, sono argomenti di didattica infatti anche quelli riguardantiย la sicurezza e lโorganizzazione delle manifestazioni strada e fuoristrada.
I tecnici non tesserati per la societร che organizza lโattivitร dovranno espressamente accettare lโincarico rispondendo alla mail di richiesta inviata dal sistema.
- I tesserati partecipanti
I partecipanti sono iย tesserati della societร che organizza e/o di altre societร ย che partecipano alla stessa attivitร . La societร che organizza potrร quindi selezionare edย indicare come partecipanti anche i tesserati della altre societร partecipanti.
- Partecipanti non tesserati
Nel caso lโattivitร sia organizzata per non tesserati la societร che organizza potrร indicare il numero dei partecipanti non tesserati.
Quanti eventi รจ possibile registrare?
Non cโรจ un limite di eventi trasmissibili, quindi potete suddividere un corso della durata di diversi mesi in piรน eventi in modo da poter registrare e trasmettere i tesserati partecipanti periodicsmente.
Il sistema informatico trasmetterร i dati al Registro CONI inviandoli una volta al giorno.
Quali sono le attivitร didattiche?
Tutti i corsi di avviamento al ciclismo, specializzazione in diverse discipline, allenamenti programmati, corsi ed attivitร relativi alla sicurezza ed allโorganizzazione delle gare, seminari, incontri di aggiornamento.
La procedura di inserimento dei dati.
Dalla voce di menรน โDidatticaโ accedete alla pagina con lโelenco delle vostre attivitร didattiche,
Premereย +ย per aprire una nuova scheda

nserire i dati generali relativi allโevento da registrare e salvare i dati.
Se inserisci un tecnico o un Direttore di Corsa DOF di altra societร , il sistema invia automaticamente una mail per lโaccettazione.
Se la mail non fosse ricevuta dal tecnico, potete rimandarla manualmente facendo click sul simbolo della bustina

Nella pagina della scelta del tecnico da inserire nella scheda dellโevento vi verranno presentati automaticamente i tecnici o i direttori di corsa tesserati con la vostra societร .
In alternativa potrete cercare i tecnici di altre societร tramite i filtri di ricerca.

Fino a quando il tecnico esterno non avrร accettato lโincarico verrร mostrato questo messaggio e non sarร possibile inserire i partecipanti.

nserimento dei partecipanti
Partecipanti non tesserati.
Vanno inseriti nellโapposito campo subito sotto il tecnico responsabile

Partecipanti tesserati
Accedere allโelenco dei propri tesserati utilizzando il tastoย +

Verranno presentati di default i tesserati della societร che organizza.
Selezionare il nome del partecipante ed inserirlo nellโelenco partecipanti

Per inserire in elenco i partecipanti di altre societร รจ possibileย ricercare tramite codice di societร ed ottenere lโelenco tesserati di quella societร dal quale selezionare i partecipanti. In alternativa รจ possibile ricercare per nome o per numero di tessera.

N.B. Ad un evento didattico possonoย partecipare contemporaneamente tesserati e non tesserati. In questo caso va indicato il numero dei non tesserati e inseriti lโelenco dei tesserati
Terminare ed inviare un evento didattico
Lโevento didattico viene chiuso e non รจ piรน modificabile nel momento in cui viene trasmesso al registro.
La trasmissione avviene automaticamente 60 giorni dopo la data indicata nella scheda evento come chiusura dellโattivitร .
Lโevento, se terminato,ย puรฒ essere inviato prima della scadenza del termine dei 60 giorni, direttamente dalla societร .
A questo scopo รจ presente nella scheda un bottone che chiude lโevento ed invia i dati al registro.

In questo modo laย societร ย potrร ,ย se ne ravvisa la necessitร ,ย anticipare lโinvio.
Dopo lโinvio lโevento non sarร piรน modificabile.
Termini per lโinserimento di un evento didattico
Consigliamo di registrare lโevento didatticoย durante il suo svolgimento o subito dopo il suo termine. Questo perchรฉ i dati inseriti verranno inviati 60 giorni dopo la date di termine e se registriamo eventi terminati prima di 60 giorni questi non verranno trasmessi.
Ecco un esempio di un evento didattico completo
