Verbale di Assemblea

    La gestione di unโ€™ASD richiede il rispetto di alcune norme e procedure, tra cui la corretta redazione dei verbali delle assemblee dei soci

    Cosโ€™รจ un verbale di assemblea dei soci

    Un verbale di assemblea dei soci รจ un documento che riporta in modo sintetico ma dettagliato quanto avvenuto durante unโ€™assemblea dei soci di unโ€™ASD. Il verbale deve contenere informazioni quali la data, lโ€™ora e il luogo dellโ€™assemblea, lโ€™ordine del giorno, i partecipanti, le delibere assunte e lโ€™esito delle votazioni. Il verbale ha una grande importanza legale e fiscale, in quanto attesta le decisioni prese dallโ€™assemblea dei soci, che รจ lโ€™organo sovrano dellโ€™ASD. Inoltre, il verbale permette di tracciare in modo ordinato le fasi importanti della vita associativa.

    Come redigere il verbale

    Il verbale di assemblea viene redatto dal segretario dellโ€™ASD (o da un socio appositamente nominato) durante lo svolgimento dellโ€™assemblea stessa. Il verbale si apre riportando:

    • Intestazione con i dati dellโ€™ASD (denominazione, sede, codice fiscale)
    • Data, ora e luogo dellโ€™assemblea
    • Indicazione se si tratta di assemblea ordinaria o straordinaria
    • Ordine del giorno
    • Elenco dei soci presenti (nome, cognome, eventuale delega)

    Successivamente, il verbale riporta in modo sintetico ma completo la discussione sui vari punti allโ€™ordine del giorno, le eventuali proposte avanzate, le votazioni effettuate con i relativi esiti (numero di favorevoli, contrari, astenuti).รˆ importante verbalizzare con precisione il testo delle delibere assunte, riportando per esteso quanto approvato dallโ€™assemblea. Eventuali documenti approvati (bilancio, regolamento, ecc.) possono essere allegati al verbale.Infine, il verbale si chiude con:

    • Orario di conclusione dellโ€™assemblea
    • Firma del segretario verbalizzante e del presidente dellโ€™assemblea

    Verbalizzazione delle discussioni

    Durante la riunione, il segretario ha il compito di verbalizzare in modo sintetico ma completo le discussioni che avvengono su ciascun punto allโ€™ordine del giorno. Non รจ necessario riportare gli interventi parola per parola, ma bisogna dare atto delle posizioni espresse e delle principali argomentazioni.

    Particolare attenzione va data alla formulazione delle delibere, che devono essere riportate in modo chiaro e preciso. รˆ importante specificare anche lโ€™esito delle votazioni, indicando il numero di voti favorevoli, contrari e astenuti

    Chi deve firmare il verbale

    Il verbale di assemblea deve essere sempre firmato dal segretario verbalizzante e dal presidente dellโ€™assemblea, che di solito coincide con il presidente dellโ€™ASD.

    รˆ buona prassi, anche se non obbligatorio, far firmare il verbale anche a tutti i soci presenti, utilizzando un apposito foglio firme allegato al verbale stesso. In questo modo si ha una ulteriore attestazione della validitร  dellโ€™assemblea.

    Le firme devono essere apposte in calce al verbale, subito dopo la chiusura della seduta. Non sono ammesse firme successive o raccolte separatamente.

    Approvazione e conservazione dei verbali

    Una volta conclusa lโ€™assemblea, il verbale viene letto e approvato seduta stante oppure nella riunione successiva. Dopo lโ€™approvazione, il verbale viene trascritto sul libro dei verbali assemble, che lโ€™associazione รจ tenuta a istituire e aggiornare costantemente.

    I verbali, insieme agli altri libri sociali (libro soci, libro verbali del consiglio direttivo, ecc.), vanno conservati presso la sede dellโ€™associazione a cura del segretario. Anche se non รจ previsto un obbligo di bollatura e vidimazione dei libri, รจ fondamentale che la loro tenuta sia precisa e puntuale.

    Accesso ai verbali

    I verbali devono essere conservati presso la sede dellโ€™ASD a disposizione dei soci che volessero prenderne visione.

    Esempioย  di un verbale di assemblea ordinaria dei soci:

    ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA โ€œXXXXXXXXXXโ€

    Sede legale: XXXXXXXXXXXXX

    Codice Fiscale: 12345678901

     

    VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

     

    Del giorno _______________

     

    Il giorno __ del mese di _____ dellโ€™anno _____, alle ore ________, presso la sede dellโ€™associazione in ___________, si รจ riunita lโ€™assemblea ordinaria dei soci dellโ€™Associazione Sportiva Dilettantistica โ€œXXXXXXXXXXXXโ€, per discutere e deliberare sul seguente

     

    Ordine del giorno:

     

    1)__________

    2)__________

    Varie ed eventuali

    Assume la presidenza dellโ€™assemblea, ai sensi dello Statuto, il Presidente dellโ€™Associazione, il quale chiama a fungere da segretario verbalizzante il Sig. ____________.

    Il Presidente constata e fa constatare che lโ€™assemblea รจ stata regolarmente convocata mediante avviso spedito a tutti i soci in data __________, che sono presenti n. ____ soci su ____ aventi diritto e che pertanto essa deve ritenersi valida ed atta a deliberare sullโ€™ordine del giorno.

    (Segue discussione e delibere sui vari punti)

    Nullโ€™altro essendovi da deliberare, il Presidente dichiara sciolta lโ€™assemblea alle ore 20:00 previa stesura, lettura e approvazione del presente verbale.

    IL SEGRETARIOย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย  IL PRESIDENTE

    Verbale di Assemblea

    La gestione di unโ€™ASD richiede il rispetto di alcune norme e procedure, tra cui la corretta redazione dei verbali delle assemblee dei soci

    Cosโ€™รจ un verbale di assemblea dei soci

    Un verbale di assemblea dei soci รจ un documento che riporta in modo sintetico ma dettagliato quanto avvenuto durante unโ€™assemblea dei soci di unโ€™ASD. Il verbale deve contenere informazioni quali la data, lโ€™ora e il luogo dellโ€™assemblea, lโ€™ordine del giorno, i partecipanti, le delibere assunte e lโ€™esito delle votazioni. Il verbale ha una grande importanza legale e fiscale, in quanto attesta le decisioni prese dallโ€™assemblea dei soci, che รจ lโ€™organo sovrano dellโ€™ASD. Inoltre, il verbale permette di tracciare in modo ordinato le fasi importanti della vita associativa.

    Come redigere il verbale

    Il verbale di assemblea viene redatto dal segretario dellโ€™ASD (o da un socio appositamente nominato) durante lo svolgimento dellโ€™assemblea stessa. Il verbale si apre riportando:

    • Intestazione con i dati dellโ€™ASD (denominazione, sede, codice fiscale)
    • Data, ora e luogo dellโ€™assemblea
    • Indicazione se si tratta di assemblea ordinaria o straordinaria
    • Ordine del giorno
    • Elenco dei soci presenti (nome, cognome, eventuale delega)

    Successivamente, il verbale riporta in modo sintetico ma completo la discussione sui vari punti allโ€™ordine del giorno, le eventuali proposte avanzate, le votazioni effettuate con i relativi esiti (numero di favorevoli, contrari, astenuti).รˆ importante verbalizzare con precisione il testo delle delibere assunte, riportando per esteso quanto approvato dallโ€™assemblea. Eventuali documenti approvati (bilancio, regolamento, ecc.) possono essere allegati al verbale.Infine, il verbale si chiude con:

    • Orario di conclusione dellโ€™assemblea
    • Firma del segretario verbalizzante e del presidente dellโ€™assemblea

    Verbalizzazione delle discussioni

    Durante la riunione, il segretario ha il compito di verbalizzare in modo sintetico ma completo le discussioni che avvengono su ciascun punto allโ€™ordine del giorno. Non รจ necessario riportare gli interventi parola per parola, ma bisogna dare atto delle posizioni espresse e delle principali argomentazioni.

    Particolare attenzione va data alla formulazione delle delibere, che devono essere riportate in modo chiaro e preciso. รˆ importante specificare anche lโ€™esito delle votazioni, indicando il numero di voti favorevoli, contrari e astenuti

    Chi deve firmare il verbale

    Il verbale di assemblea deve essere sempre firmato dal segretario verbalizzante e dal presidente dellโ€™assemblea, che di solito coincide con il presidente dellโ€™ASD.

    รˆ buona prassi, anche se non obbligatorio, far firmare il verbale anche a tutti i soci presenti, utilizzando un apposito foglio firme allegato al verbale stesso. In questo modo si ha una ulteriore attestazione della validitร  dellโ€™assemblea.

    Le firme devono essere apposte in calce al verbale, subito dopo la chiusura della seduta. Non sono ammesse firme successive o raccolte separatamente.

    Approvazione e conservazione dei verbali

    Una volta conclusa lโ€™assemblea, il verbale viene letto e approvato seduta stante oppure nella riunione successiva. Dopo lโ€™approvazione, il verbale viene trascritto sul libro dei verbali assemble, che lโ€™associazione รจ tenuta a istituire e aggiornare costantemente.

    I verbali, insieme agli altri libri sociali (libro soci, libro verbali del consiglio direttivo, ecc.), vanno conservati presso la sede dellโ€™associazione a cura del segretario. Anche se non รจ previsto un obbligo di bollatura e vidimazione dei libri, รจ fondamentale che la loro tenuta sia precisa e puntuale.

    Accesso ai verbali

    I verbali devono essere conservati presso la sede dellโ€™ASD a disposizione dei soci che volessero prenderne visione.

    Esempioย  di un verbale di assemblea ordinaria dei soci:

    ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA โ€œXXXXXXXXXXโ€

    Sede legale: XXXXXXXXXXXXX

    Codice Fiscale: 12345678901

     

    VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

     

    Del giorno _______________

     

    Il giorno __ del mese di _____ dellโ€™anno _____, alle ore ________, presso la sede dellโ€™associazione in ___________, si รจ riunita lโ€™assemblea ordinaria dei soci dellโ€™Associazione Sportiva Dilettantistica โ€œXXXXXXXXXXXXโ€, per discutere e deliberare sul seguente

     

    Ordine del giorno:

     

    1)__________

    2)__________

    Varie ed eventuali

    Assume la presidenza dellโ€™assemblea, ai sensi dello Statuto, il Presidente dellโ€™Associazione, il quale chiama a fungere da segretario verbalizzante il Sig. ____________.

    Il Presidente constata e fa constatare che lโ€™assemblea รจ stata regolarmente convocata mediante avviso spedito a tutti i soci in data __________, che sono presenti n. ____ soci su ____ aventi diritto e che pertanto essa deve ritenersi valida ed atta a deliberare sullโ€™ordine del giorno.

    (Segue discussione e delibere sui vari punti)

    Nullโ€™altro essendovi da deliberare, il Presidente dichiara sciolta lโ€™assemblea alle ore 20:00 previa stesura, lettura e approvazione del presente verbale.

    IL SEGRETARIOย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย  IL PRESIDENTE

    Carica altro