Gli organi sociali

    Conoscere il ruolo, le funzioni e le modalitร  di interazione degli organi sociali รจ essenziale per tutti coloro che partecipano alla vita di unโ€™associazione sportiva, sia in qualitร  di soci che di dirigenti. Una chiara comprensione delle dinamiche interne e delle norme che regolano lโ€™attivitร  associativa, infatti, รจ la premessa indispensabile per una gestione efficace, trasparente e partecipativa dellโ€™ente.

    Assemblea dei soci

    Lโ€™assemblea dei soci รจ lโ€™organo sovrano dellโ€™associazione e comprende tutti gli aderenti in regola con il pagamento della quota associativa. Le sue principali funzioni sono:

    • Approvazione del rendiconto annuale: lโ€™assemblea ha il compito di approvare il rendiconto economico-finanziario annuale predisposto dal Consiglio direttivo, entro quattro mesi dalla chiusura dellโ€™esercizio sociale. Lโ€™approvazione del rendiconto รจ un momento fondamentale di verifica e controllo sullโ€™operato del Consiglio direttivo e sulla gestione complessiva dellโ€™associazione.
    • Elezione degli organi sociali: lโ€™assemblea elegge il Consiglio direttivo, il Presidente e gli eventuali altri organi previsti dallo statuto (es. Collegio dei revisori dei conti, Collegio dei probiviri), secondo le modalitร  e la periodicitร  stabilite dallo stesso (solitamente ogni 3-5 anni). Lโ€™elezione degli organi sociali รจ un momento di democrazia interna e di ricambio nella governance dellโ€™ente.
    • Modifiche statutarie: lโ€™assemblea ha il potere di deliberare sulle modifiche dello statuto, con maggioranze qualificate. Le modifiche statutarie possono riguardare le finalitร , la denominazione, la sede, la durata, i diritti e i doveri dei soci, le competenze degli organi sociali, le modalitร  di scioglimento dellโ€™ente, ecc.
    • Scioglimento dellโ€™associazione: lโ€™assemblea puรฒ deliberare lo scioglimento dellโ€™ASD, con maggioranze ancora piรน elevate (di solito i 3/4 o i 4/5 degli associati). In caso di scioglimento, lโ€™assemblea nomina uno o piรน liquidatori e decide sulla devoluzione del patrimonio residuo ad altre associazioni con finalitร  analoghe o a fini di pubblica utilitร .
    • Determinazione degli indirizzi generali: lโ€™assemblea ha il compito di definire le linee programmatiche e gli obiettivi strategici dellโ€™associazione, approvando i programmi e le iniziative proposte dal Consiglio direttivo. In tal modo, lโ€™assemblea orienta lโ€™attivitร  dellโ€™ASD verso le finalitร  istituzionali e le esigenze dei soci.
    • Approvazione dei regolamenti interni: lโ€™assemblea puรฒ approvare i regolamenti interni dellโ€™associazione, che disciplinano nel dettaglio aspetti specifici della vita associativa, quali le modalitร  di ammissione ed esclusione dei soci, i diritti e i doveri degli associati, le procedure di convocazione e svolgimento delle assemblee, ecc.
    • Responsabilitร  dei soci: i soci riuniti in assemblea hanno una responsabilitร  generale di indirizzo e controllo sullโ€™operato degli organi sociali e sulla gestione complessiva dellโ€™ente. Devono partecipare attivamente alla vita associativa, esercitando con consapevolezza e responsabilitร  i propri diritti di voto e di impugnazione delle delibere illegittime.
    • Trasparenza e democrazia interna: lโ€™assemblea dei soci รจ il luogo privilegiato per garantire la trasparenza e la democrazia interna dellโ€™associazione. Tutti i soci hanno diritto di partecipare allโ€™assemblea, di esprimere il proprio voto e di candidarsi alle cariche sociali, secondo il principio โ€œuna testa, un votoโ€. Le delibere assembleari devono essere prese a maggioranza dei presenti e devono essere verbalizzate e conservate nel libro delle adunanze e deliberazioni dellโ€™assemblea.
    • Rispetto dello statuto e delle norme: lโ€™assemblea dei soci ha il dovere di rispettare lo statuto, i regolamenti interni e le norme legislative e fiscali applicabili alle ASD. Non puรฒ assumere decisioni contrarie allo statuto o alle leggi vigenti, pena la loro invaliditร  e lโ€™esposizione dellโ€™ente a sanzioni e responsabilitร .
    • Promozione dei valori associativi: lโ€™assemblea dei soci ha una responsabilitร  morale di promuovere i valori e i principi su cui si fonda lโ€™associazione, quali la solidarietร , la partecipazione, il volontariato, lโ€™inclusione sociale, il fair play sportivo, ecc. Deve favorire un clima di collaborazione, rispetto reciproco e condivisione tra i soci, evitando conflitti e divisioni.

    Lโ€™assemblea deve essere convocata dal Presidente almeno una volta lโ€™anno per lโ€™approvazione del rendiconto, e ogni qualvolta sia necessario o richiesto da una parte significativa dei soci (di solito 1/10). La convocazione deve avvenire con un preavviso adeguato (es. 15-30 giorni) e con le modalitร  previste dallo statuto (lettera, e-mail, avviso affisso nella sede sociale, ecc.). Lโ€™assemblea รจ validamente costituita in prima convocazione con la presenza della metร  piรน uno degli associati, e in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti, salvo diverse disposizioni statutarie. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti, con la possibilitร  di prevedere quorum piรน elevati per decisioni particolarmente importanti.

    In sintesi, lโ€™assemblea dei soci di unโ€™ASD ha una responsabilitร  generale di indirizzo, controllo e partecipazione democratica alla vita dellโ€™ente. Attraverso lโ€™esercizio consapevole e responsabile dei propri poteri e doveri, lโ€™assemblea contribuisce a garantire il buon funzionamento, la trasparenza e la legittimitร  dellโ€™associazione, nel rispetto delle finalitร  statutarie e dei valori associativi.

    Consiglio direttivo

    Il Consiglio direttivo รจ lโ€™organo esecutivo e gestionale dellโ€™ASD, eletto dallโ€™assemblea per un periodo di tempo determinato dallo statuto (es. 3-5 anni). รˆ composto da un numero variabile di membri, tra cui il Presidente (membro di diritto), uno o piรน Vicepresidenti, il Segretario, il Tesoriere e i Consiglieri.

    Il Consiglio direttivo si occupa di:

    • Attuazione delle delibere assembleari: il Consiglio direttivo ha il compito di dare esecuzione alle decisioni prese dallโ€™assemblea dei soci, che rappresenta lโ€™organo sovrano dellโ€™associazione. Deve quindi tradurre gli indirizzi e le linee programmatiche deliberate dallโ€™assemblea in azioni concrete e coerenti.
    • Gestione ordinaria e straordinaria: il Consiglio direttivo รจ responsabile della gestione ordinaria e straordinaria dellโ€™ASD, prendendo tutte le decisioni necessarie per il suo corretto funzionamento, nel rispetto dello statuto, dei regolamenti interni e delle normative vigenti. Ciรฒ include la gestione delle attivitร  sportive, ricreative e sociali, lโ€™organizzazione di eventi e manifestazioni, la stipula di contratti e convenzioni, lโ€™assunzione del personale, ecc.
    • Amministrazione economico-finanziaria: il Consiglio direttivo รจ responsabile della gestione economica e finanziaria dellโ€™associazione, con lโ€™obiettivo di garantirne la sostenibilitร  e lโ€™equilibrio nel tempo. Deve quindi predisporre il bilancio preventivo e consuntivo, gestire le entrate e le uscite, controllare la situazione di cassa e banca, effettuare investimenti e accantonamenti, nel rispetto dei vincoli di bilancio e dei principi di prudenza, trasparenza e correttezza contabile.
    • Redazione del rendiconto annuale: il Consiglio direttivo, con il supporto del Tesoriere, ha lโ€™obbligo di redigere il rendiconto economico-finanziario annuale, che deve rappresentare in modo chiaro, veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dellโ€™ente. Il rendiconto deve essere approvato dallโ€™assemblea dei soci entro quattro mesi dalla chiusura dellโ€™esercizio sociale.
    • Ammissione ed esclusione dei soci: il Consiglio direttivo ha il potere di deliberare sullโ€™ammissione di nuovi soci, verificando il possesso dei requisiti previsti dallo statuto, e sullโ€™eventuale esclusione degli stessi, in caso di gravi violazioni dello statuto, dei regolamenti o delle delibere degli organi sociali. Tali decisioni devono essere motivate e comunicate per iscritto agli interessati, che possono fare ricorso allโ€™assemblea.
    • Convocazione dellโ€™assemblea: il Consiglio direttivo, su iniziativa del Presidente, ha il compito di convocare lโ€™assemblea dei soci, sia in via ordinaria (per lโ€™approvazione del rendiconto annuale) che in via straordinaria (per modifiche statutarie, scioglimento dellโ€™ente, ecc.). La convocazione deve avvenire con un preavviso adeguato e con le modalitร  previste dallo statuto.
    • Conservazione dei libri sociali: il Consiglio direttivo deve curare la tenuta e lโ€™aggiornamento dei libri sociali obbligatori, tra cui il libro dei soci, il libro delle adunanze e deliberazioni dellโ€™assemblea, il libro delle adunanze e deliberazioni del Consiglio direttivo, il libro inventari, ecc. Tali libri devono essere conservati nella sede sociale e messi a disposizione dei soci che ne facciano richiesta.
    • Rispetto delle norme fiscali e previdenziali: il Consiglio direttivo รจ responsabile del rispetto degli adempimenti fiscali e previdenziali previsti per le ASD, tra cui la tenuta della contabilitร , la presentazione delle dichiarazioni fiscali, il versamento delle ritenute dโ€™acconto e dei contributi previdenziali per i collaboratori, ecc. A tal fine, puรฒ avvalersi di consulenti esterni specializzati.
    • Trasparenza e informazione: il Consiglio direttivo ha il dovere di agire con la massima trasparenza nei confronti dei soci e dei terzi, fornendo tutte le informazioni rilevanti sulla gestione dellโ€™associazione, sulle attivitร  svolte e sui risultati conseguiti. Deve inoltre garantire il diritto dei soci di accedere ai documenti e ai libri sociali, nel rispetto della normativa sulla privacy.
    • Responsabilitร  civile e penale: i membri del Consiglio direttivo sono responsabili solidalmente nei confronti dellโ€™associazione per i danni derivanti dalla loro azione o omissione, a meno che non abbiano fatto constatare il proprio dissenso. Possono inoltre essere chiamati a rispondere civilmente e penalmente per eventuali illeciti commessi nellโ€™esercizio delle loro funzioni, quali appropriazione indebita, falso in bilancio, evasione fiscale, ecc.

    Il Consiglio direttivo รจ convocato dal Presidente ogni volta che lo ritenga opportuno o su richiesta di un certo numero di consiglieri (es. 1/3). Le riunioni sono valide con la presenza della maggioranza dei componenti e le decisioni sono prese a maggioranza dei presenti, con il voto decisivo del Presidente in caso di paritร . I consiglieri sono responsabili solidalmente nei confronti dellโ€™associazione per i danni derivanti dalla loro azione o omissione, a meno che non abbiano fatto constatare il proprio dissenso.

    In sintesi, il Consiglio direttivo di unโ€™ASD ha una responsabilitร  generale di indirizzo, gestione e controllo dellโ€™ente, nel rispetto dei principi di legalitร , democraticitร , trasparenza ed efficienza. Deve operare con diligenza e spirito di servizio, amministrando le risorse dellโ€™associazione in modo oculato e lungimirante, e promuovendo iniziative coerenti con gli scopi statutari e le esigenze dei soci.

    Presidente

    Il Presidente รจ il rappresentante legale dellโ€™ASD e il responsabile del suo funzionamento complessivo. Viene eletto dallโ€™assemblea, insieme al Consiglio direttivo, e rimane in carica per la stessa durata (es. 3-5 anni).

    I suoi principali compiti sono:

    • Convocare e presiedere le riunioni dellโ€™assemblea e del Consiglio direttivo, fissandone lโ€™ordine del giorno e coordinandone i lavori.
    • Curare lโ€™esecuzione delle delibere assembleari e consiliari, adottando i provvedimenti necessari per la loro attuazione.
    • Vigilare sul rispetto dello statuto, dei regolamenti interni e delle normative di settore, segnalando eventuali violazioni agli organi competenti.
    • Rappresentare lโ€™associazione nei rapporti con i terzi, sia in sede negoziale che giudiziale, sottoscrivendo contratti, convenzioni e atti in nome e per conto dellโ€™ente.
    • Sovrintendere alle attivitร  sportive, ricreative e sociali dellโ€™ASD, verificandone la rispondenza alle finalitร  istituzionali e la qualitร  dei servizi offerti ai soci.
    • Adottare, in caso di urgenza, ogni provvedimento opportuno per la tutela degli interessi dellโ€™associazione, sottoponendolo alla ratifica del Consiglio nella prima riunione utile.

    In caso di assenza, impedimento o cessazione anticipata del Presidente, le sue funzioni sono svolte dal Vicepresidente piรน anziano o da altro consigliere designato dal Consiglio direttivo, fino alla nuova elezione assembleare.

    Vicepresidente

    Il Vicepresidente รจ una figura prevista in molte ASD, anche se non sempre contemplata esplicitamente dallo statuto. Il suo ruolo รจ strettamente connesso a quello del Presidente, di cui รจ il primo collaboratore e sostituto in caso di assenza o impedimento temporaneo.

    Ecco i principali aspetti che caratterizzano il ruolo del Vicepresidente:

    • Nomina: Il Vicepresidente รจ solitamente nominato dal Consiglio direttivo su proposta del Presidente, tra i membri del Consiglio stesso. In alcuni casi, puรฒ essere eletto direttamente dallโ€™assemblea dei soci.
    • Funzioni di supporto: Il Vicepresidente coadiuva il Presidente nello svolgimento delle sue funzioni, collaborando alla gestione ordinaria dellโ€™associazione e allโ€™attuazione delle delibere del Consiglio direttivo e dellโ€™assemblea.
    • Sostituzione del Presidente: In caso di assenza o impedimento temporaneo del Presidente, il Vicepresidente ne assume le funzioni, rappresentando legalmente lโ€™associazione e presiedendo le riunioni del Consiglio direttivo e dellโ€™assemblea.
    • Deleghe specifiche: Il Presidente puรฒ delegare al Vicepresidente specifiche funzioni o incarichi, come la cura dei rapporti con altre associazioni o istituzioni, la supervisione di particolari progetti o attivitร , la gestione di settori o commissioni dellโ€™associazione.
    • Rappresentanza esterna: Il Vicepresidente puรฒ rappresentare lโ€™associazione nei rapporti con i terzi, su delega o in sostituzione del Presidente, partecipando a incontri, riunioni o eventi istituzionali.
    • Responsabilitร : Il Vicepresidente, come il Presidente e gli altri membri del Consiglio direttivo, รจ responsabile solidalmente delle decisioni assunte dallโ€™organo di amministrazione e risponde del proprio operato allโ€™assemblea dei soci.
    • Durata e cessazione: La carica di Vicepresidente ha solitamente la stessa durata di quella del Consiglio direttivo (3-5 anni) e cessa con la scadenza del mandato, le dimissioni o la revoca da parte del Consiglio stesso o dellโ€™assemblea.
    Segretario e Tesoriere

    Il Segretario e il Tesoriere sono nominati dal Consiglio direttivo al suo interno o tra i soci dellโ€™ASD, e svolgono funzioni di supporto tecnico-amministrativo e contabile allโ€™attivitร  dellโ€™associazione.

    In particolare, il Segretario:

    • Coadiuva il Presidente nella gestione operativa dellโ€™ASD, curando la corrispondenza, lโ€™archivio e la conservazione dei documenti sociali.
    • Redige i verbali delle riunioni dellโ€™assemblea e del Consiglio direttivo, sottoponendoli allโ€™approvazione degli organi competenti e trascrivendoli sui rispettivi libri sociali.
    • Tiene aggiornato il libro dei soci, registrando le nuove adesioni, le cessazioni e le variazioni dei dati personali degli aderenti.
    • Cura i rapporti con gli enti di promozione sportiva, le federazioni e le altre istituzioni di riferimento, adempiendo agli obblighi di comunicazione e informazione previsti.

    Il Tesoriere, invece:

    • Cura la gestione amministrativa e finanziaria dellโ€™associazione, tenendo la contabilitร  e predisponendo il rendiconto annuale, con il supporto di eventuali consulenti esterni.
    • Provvede alla riscossione delle entrate (quote sociali, contributi, sponsorizzazioni, ecc.) e al pagamento delle spese, sulla base delle delibere del Consiglio direttivo e delle direttive del Presidente.
    • Tiene aggiornati i libri contabili obbligatori (libro cassa, libro inventari, ecc.) e conserva la documentazione fiscale dellโ€™ente (fatture, ricevute, scontrini, ecc.), nel rispetto delle normative vigenti.
    • Gestisce i conti correnti bancari e postali dellโ€™ASD, effettuando le operazioni di incasso e pagamento e verificandone periodicamente la consistenza e la regolaritร .

    Il Segretario e il Tesoriere rispondono del loro operato al Consiglio direttivo e allโ€™assemblea, e possono essere revocati in qualsiasi momento per giusta causa o per il venir meno del rapporto fiduciario.

    Infine, la carica di segretario e di tesoriere puรฒ essere ricoperta dalla stessa persona o anche dal presidente di unโ€™Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD), a meno che lo statuto dellโ€™ente non preveda espressamente il divieto di cumulo delle cariche.

    Gli organi sociali di una ASD svolgono un ruolo cruciale per il buon funzionamento e il perseguimento delle finalitร  istituzionali dellโ€™ente. Una chiara definizione dei loro compiti, poteri e responsabilitร  nello statuto, unita a una costante collaborazione e dialogo tra di essi, รจ la premessa indispensabile per una gestione democratica, partecipata ed efficace dellโ€™associazione.

    Gli organi sociali

    Conoscere il ruolo, le funzioni e le modalitร  di interazione degli organi sociali รจ essenziale per tutti coloro che partecipano alla vita di unโ€™associazione sportiva, sia in qualitร  di soci che di dirigenti. Una chiara comprensione delle dinamiche interne e delle norme che regolano lโ€™attivitร  associativa, infatti, รจ la premessa indispensabile per una gestione efficace, trasparente e partecipativa dellโ€™ente.

    Assemblea dei soci

    Lโ€™assemblea dei soci รจ lโ€™organo sovrano dellโ€™associazione e comprende tutti gli aderenti in regola con il pagamento della quota associativa. Le sue principali funzioni sono:

    • Approvazione del rendiconto annuale: lโ€™assemblea ha il compito di approvare il rendiconto economico-finanziario annuale predisposto dal Consiglio direttivo, entro quattro mesi dalla chiusura dellโ€™esercizio sociale. Lโ€™approvazione del rendiconto รจ un momento fondamentale di verifica e controllo sullโ€™operato del Consiglio direttivo e sulla gestione complessiva dellโ€™associazione.
    • Elezione degli organi sociali: lโ€™assemblea elegge il Consiglio direttivo, il Presidente e gli eventuali altri organi previsti dallo statuto (es. Collegio dei revisori dei conti, Collegio dei probiviri), secondo le modalitร  e la periodicitร  stabilite dallo stesso (solitamente ogni 3-5 anni). Lโ€™elezione degli organi sociali รจ un momento di democrazia interna e di ricambio nella governance dellโ€™ente.
    • Modifiche statutarie: lโ€™assemblea ha il potere di deliberare sulle modifiche dello statuto, con maggioranze qualificate. Le modifiche statutarie possono riguardare le finalitร , la denominazione, la sede, la durata, i diritti e i doveri dei soci, le competenze degli organi sociali, le modalitร  di scioglimento dellโ€™ente, ecc.
    • Scioglimento dellโ€™associazione: lโ€™assemblea puรฒ deliberare lo scioglimento dellโ€™ASD, con maggioranze ancora piรน elevate (di solito i 3/4 o i 4/5 degli associati). In caso di scioglimento, lโ€™assemblea nomina uno o piรน liquidatori e decide sulla devoluzione del patrimonio residuo ad altre associazioni con finalitร  analoghe o a fini di pubblica utilitร .
    • Determinazione degli indirizzi generali: lโ€™assemblea ha il compito di definire le linee programmatiche e gli obiettivi strategici dellโ€™associazione, approvando i programmi e le iniziative proposte dal Consiglio direttivo. In tal modo, lโ€™assemblea orienta lโ€™attivitร  dellโ€™ASD verso le finalitร  istituzionali e le esigenze dei soci.
    • Approvazione dei regolamenti interni: lโ€™assemblea puรฒ approvare i regolamenti interni dellโ€™associazione, che disciplinano nel dettaglio aspetti specifici della vita associativa, quali le modalitร  di ammissione ed esclusione dei soci, i diritti e i doveri degli associati, le procedure di convocazione e svolgimento delle assemblee, ecc.
    • Responsabilitร  dei soci: i soci riuniti in assemblea hanno una responsabilitร  generale di indirizzo e controllo sullโ€™operato degli organi sociali e sulla gestione complessiva dellโ€™ente. Devono partecipare attivamente alla vita associativa, esercitando con consapevolezza e responsabilitร  i propri diritti di voto e di impugnazione delle delibere illegittime.
    • Trasparenza e democrazia interna: lโ€™assemblea dei soci รจ il luogo privilegiato per garantire la trasparenza e la democrazia interna dellโ€™associazione. Tutti i soci hanno diritto di partecipare allโ€™assemblea, di esprimere il proprio voto e di candidarsi alle cariche sociali, secondo il principio โ€œuna testa, un votoโ€. Le delibere assembleari devono essere prese a maggioranza dei presenti e devono essere verbalizzate e conservate nel libro delle adunanze e deliberazioni dellโ€™assemblea.
    • Rispetto dello statuto e delle norme: lโ€™assemblea dei soci ha il dovere di rispettare lo statuto, i regolamenti interni e le norme legislative e fiscali applicabili alle ASD. Non puรฒ assumere decisioni contrarie allo statuto o alle leggi vigenti, pena la loro invaliditร  e lโ€™esposizione dellโ€™ente a sanzioni e responsabilitร .
    • Promozione dei valori associativi: lโ€™assemblea dei soci ha una responsabilitร  morale di promuovere i valori e i principi su cui si fonda lโ€™associazione, quali la solidarietร , la partecipazione, il volontariato, lโ€™inclusione sociale, il fair play sportivo, ecc. Deve favorire un clima di collaborazione, rispetto reciproco e condivisione tra i soci, evitando conflitti e divisioni.

    Lโ€™assemblea deve essere convocata dal Presidente almeno una volta lโ€™anno per lโ€™approvazione del rendiconto, e ogni qualvolta sia necessario o richiesto da una parte significativa dei soci (di solito 1/10). La convocazione deve avvenire con un preavviso adeguato (es. 15-30 giorni) e con le modalitร  previste dallo statuto (lettera, e-mail, avviso affisso nella sede sociale, ecc.). Lโ€™assemblea รจ validamente costituita in prima convocazione con la presenza della metร  piรน uno degli associati, e in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti, salvo diverse disposizioni statutarie. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti, con la possibilitร  di prevedere quorum piรน elevati per decisioni particolarmente importanti.

    In sintesi, lโ€™assemblea dei soci di unโ€™ASD ha una responsabilitร  generale di indirizzo, controllo e partecipazione democratica alla vita dellโ€™ente. Attraverso lโ€™esercizio consapevole e responsabile dei propri poteri e doveri, lโ€™assemblea contribuisce a garantire il buon funzionamento, la trasparenza e la legittimitร  dellโ€™associazione, nel rispetto delle finalitร  statutarie e dei valori associativi.

    Consiglio direttivo

    Il Consiglio direttivo รจ lโ€™organo esecutivo e gestionale dellโ€™ASD, eletto dallโ€™assemblea per un periodo di tempo determinato dallo statuto (es. 3-5 anni). รˆ composto da un numero variabile di membri, tra cui il Presidente (membro di diritto), uno o piรน Vicepresidenti, il Segretario, il Tesoriere e i Consiglieri.

    Il Consiglio direttivo si occupa di:

    • Attuazione delle delibere assembleari: il Consiglio direttivo ha il compito di dare esecuzione alle decisioni prese dallโ€™assemblea dei soci, che rappresenta lโ€™organo sovrano dellโ€™associazione. Deve quindi tradurre gli indirizzi e le linee programmatiche deliberate dallโ€™assemblea in azioni concrete e coerenti.
    • Gestione ordinaria e straordinaria: il Consiglio direttivo รจ responsabile della gestione ordinaria e straordinaria dellโ€™ASD, prendendo tutte le decisioni necessarie per il suo corretto funzionamento, nel rispetto dello statuto, dei regolamenti interni e delle normative vigenti. Ciรฒ include la gestione delle attivitร  sportive, ricreative e sociali, lโ€™organizzazione di eventi e manifestazioni, la stipula di contratti e convenzioni, lโ€™assunzione del personale, ecc.
    • Amministrazione economico-finanziaria: il Consiglio direttivo รจ responsabile della gestione economica e finanziaria dellโ€™associazione, con lโ€™obiettivo di garantirne la sostenibilitร  e lโ€™equilibrio nel tempo. Deve quindi predisporre il bilancio preventivo e consuntivo, gestire le entrate e le uscite, controllare la situazione di cassa e banca, effettuare investimenti e accantonamenti, nel rispetto dei vincoli di bilancio e dei principi di prudenza, trasparenza e correttezza contabile.
    • Redazione del rendiconto annuale: il Consiglio direttivo, con il supporto del Tesoriere, ha lโ€™obbligo di redigere il rendiconto economico-finanziario annuale, che deve rappresentare in modo chiaro, veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dellโ€™ente. Il rendiconto deve essere approvato dallโ€™assemblea dei soci entro quattro mesi dalla chiusura dellโ€™esercizio sociale.
    • Ammissione ed esclusione dei soci: il Consiglio direttivo ha il potere di deliberare sullโ€™ammissione di nuovi soci, verificando il possesso dei requisiti previsti dallo statuto, e sullโ€™eventuale esclusione degli stessi, in caso di gravi violazioni dello statuto, dei regolamenti o delle delibere degli organi sociali. Tali decisioni devono essere motivate e comunicate per iscritto agli interessati, che possono fare ricorso allโ€™assemblea.
    • Convocazione dellโ€™assemblea: il Consiglio direttivo, su iniziativa del Presidente, ha il compito di convocare lโ€™assemblea dei soci, sia in via ordinaria (per lโ€™approvazione del rendiconto annuale) che in via straordinaria (per modifiche statutarie, scioglimento dellโ€™ente, ecc.). La convocazione deve avvenire con un preavviso adeguato e con le modalitร  previste dallo statuto.
    • Conservazione dei libri sociali: il Consiglio direttivo deve curare la tenuta e lโ€™aggiornamento dei libri sociali obbligatori, tra cui il libro dei soci, il libro delle adunanze e deliberazioni dellโ€™assemblea, il libro delle adunanze e deliberazioni del Consiglio direttivo, il libro inventari, ecc. Tali libri devono essere conservati nella sede sociale e messi a disposizione dei soci che ne facciano richiesta.
    • Rispetto delle norme fiscali e previdenziali: il Consiglio direttivo รจ responsabile del rispetto degli adempimenti fiscali e previdenziali previsti per le ASD, tra cui la tenuta della contabilitร , la presentazione delle dichiarazioni fiscali, il versamento delle ritenute dโ€™acconto e dei contributi previdenziali per i collaboratori, ecc. A tal fine, puรฒ avvalersi di consulenti esterni specializzati.
    • Trasparenza e informazione: il Consiglio direttivo ha il dovere di agire con la massima trasparenza nei confronti dei soci e dei terzi, fornendo tutte le informazioni rilevanti sulla gestione dellโ€™associazione, sulle attivitร  svolte e sui risultati conseguiti. Deve inoltre garantire il diritto dei soci di accedere ai documenti e ai libri sociali, nel rispetto della normativa sulla privacy.
    • Responsabilitร  civile e penale: i membri del Consiglio direttivo sono responsabili solidalmente nei confronti dellโ€™associazione per i danni derivanti dalla loro azione o omissione, a meno che non abbiano fatto constatare il proprio dissenso. Possono inoltre essere chiamati a rispondere civilmente e penalmente per eventuali illeciti commessi nellโ€™esercizio delle loro funzioni, quali appropriazione indebita, falso in bilancio, evasione fiscale, ecc.

    Il Consiglio direttivo รจ convocato dal Presidente ogni volta che lo ritenga opportuno o su richiesta di un certo numero di consiglieri (es. 1/3). Le riunioni sono valide con la presenza della maggioranza dei componenti e le decisioni sono prese a maggioranza dei presenti, con il voto decisivo del Presidente in caso di paritร . I consiglieri sono responsabili solidalmente nei confronti dellโ€™associazione per i danni derivanti dalla loro azione o omissione, a meno che non abbiano fatto constatare il proprio dissenso.

    In sintesi, il Consiglio direttivo di unโ€™ASD ha una responsabilitร  generale di indirizzo, gestione e controllo dellโ€™ente, nel rispetto dei principi di legalitร , democraticitร , trasparenza ed efficienza. Deve operare con diligenza e spirito di servizio, amministrando le risorse dellโ€™associazione in modo oculato e lungimirante, e promuovendo iniziative coerenti con gli scopi statutari e le esigenze dei soci.

    Presidente

    Il Presidente รจ il rappresentante legale dellโ€™ASD e il responsabile del suo funzionamento complessivo. Viene eletto dallโ€™assemblea, insieme al Consiglio direttivo, e rimane in carica per la stessa durata (es. 3-5 anni).

    I suoi principali compiti sono:

    • Convocare e presiedere le riunioni dellโ€™assemblea e del Consiglio direttivo, fissandone lโ€™ordine del giorno e coordinandone i lavori.
    • Curare lโ€™esecuzione delle delibere assembleari e consiliari, adottando i provvedimenti necessari per la loro attuazione.
    • Vigilare sul rispetto dello statuto, dei regolamenti interni e delle normative di settore, segnalando eventuali violazioni agli organi competenti.
    • Rappresentare lโ€™associazione nei rapporti con i terzi, sia in sede negoziale che giudiziale, sottoscrivendo contratti, convenzioni e atti in nome e per conto dellโ€™ente.
    • Sovrintendere alle attivitร  sportive, ricreative e sociali dellโ€™ASD, verificandone la rispondenza alle finalitร  istituzionali e la qualitร  dei servizi offerti ai soci.
    • Adottare, in caso di urgenza, ogni provvedimento opportuno per la tutela degli interessi dellโ€™associazione, sottoponendolo alla ratifica del Consiglio nella prima riunione utile.

    In caso di assenza, impedimento o cessazione anticipata del Presidente, le sue funzioni sono svolte dal Vicepresidente piรน anziano o da altro consigliere designato dal Consiglio direttivo, fino alla nuova elezione assembleare.

    Vicepresidente

    Il Vicepresidente รจ una figura prevista in molte ASD, anche se non sempre contemplata esplicitamente dallo statuto. Il suo ruolo รจ strettamente connesso a quello del Presidente, di cui รจ il primo collaboratore e sostituto in caso di assenza o impedimento temporaneo.

    Ecco i principali aspetti che caratterizzano il ruolo del Vicepresidente:

    • Nomina: Il Vicepresidente รจ solitamente nominato dal Consiglio direttivo su proposta del Presidente, tra i membri del Consiglio stesso. In alcuni casi, puรฒ essere eletto direttamente dallโ€™assemblea dei soci.
    • Funzioni di supporto: Il Vicepresidente coadiuva il Presidente nello svolgimento delle sue funzioni, collaborando alla gestione ordinaria dellโ€™associazione e allโ€™attuazione delle delibere del Consiglio direttivo e dellโ€™assemblea.
    • Sostituzione del Presidente: In caso di assenza o impedimento temporaneo del Presidente, il Vicepresidente ne assume le funzioni, rappresentando legalmente lโ€™associazione e presiedendo le riunioni del Consiglio direttivo e dellโ€™assemblea.
    • Deleghe specifiche: Il Presidente puรฒ delegare al Vicepresidente specifiche funzioni o incarichi, come la cura dei rapporti con altre associazioni o istituzioni, la supervisione di particolari progetti o attivitร , la gestione di settori o commissioni dellโ€™associazione.
    • Rappresentanza esterna: Il Vicepresidente puรฒ rappresentare lโ€™associazione nei rapporti con i terzi, su delega o in sostituzione del Presidente, partecipando a incontri, riunioni o eventi istituzionali.
    • Responsabilitร : Il Vicepresidente, come il Presidente e gli altri membri del Consiglio direttivo, รจ responsabile solidalmente delle decisioni assunte dallโ€™organo di amministrazione e risponde del proprio operato allโ€™assemblea dei soci.
    • Durata e cessazione: La carica di Vicepresidente ha solitamente la stessa durata di quella del Consiglio direttivo (3-5 anni) e cessa con la scadenza del mandato, le dimissioni o la revoca da parte del Consiglio stesso o dellโ€™assemblea.
    Segretario e Tesoriere

    Il Segretario e il Tesoriere sono nominati dal Consiglio direttivo al suo interno o tra i soci dellโ€™ASD, e svolgono funzioni di supporto tecnico-amministrativo e contabile allโ€™attivitร  dellโ€™associazione.

    In particolare, il Segretario:

    • Coadiuva il Presidente nella gestione operativa dellโ€™ASD, curando la corrispondenza, lโ€™archivio e la conservazione dei documenti sociali.
    • Redige i verbali delle riunioni dellโ€™assemblea e del Consiglio direttivo, sottoponendoli allโ€™approvazione degli organi competenti e trascrivendoli sui rispettivi libri sociali.
    • Tiene aggiornato il libro dei soci, registrando le nuove adesioni, le cessazioni e le variazioni dei dati personali degli aderenti.
    • Cura i rapporti con gli enti di promozione sportiva, le federazioni e le altre istituzioni di riferimento, adempiendo agli obblighi di comunicazione e informazione previsti.

    Il Tesoriere, invece:

    • Cura la gestione amministrativa e finanziaria dellโ€™associazione, tenendo la contabilitร  e predisponendo il rendiconto annuale, con il supporto di eventuali consulenti esterni.
    • Provvede alla riscossione delle entrate (quote sociali, contributi, sponsorizzazioni, ecc.) e al pagamento delle spese, sulla base delle delibere del Consiglio direttivo e delle direttive del Presidente.
    • Tiene aggiornati i libri contabili obbligatori (libro cassa, libro inventari, ecc.) e conserva la documentazione fiscale dellโ€™ente (fatture, ricevute, scontrini, ecc.), nel rispetto delle normative vigenti.
    • Gestisce i conti correnti bancari e postali dellโ€™ASD, effettuando le operazioni di incasso e pagamento e verificandone periodicamente la consistenza e la regolaritร .

    Il Segretario e il Tesoriere rispondono del loro operato al Consiglio direttivo e allโ€™assemblea, e possono essere revocati in qualsiasi momento per giusta causa o per il venir meno del rapporto fiduciario.

    Infine, la carica di segretario e di tesoriere puรฒ essere ricoperta dalla stessa persona o anche dal presidente di unโ€™Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD), a meno che lo statuto dellโ€™ente non preveda espressamente il divieto di cumulo delle cariche.

    Gli organi sociali di una ASD svolgono un ruolo cruciale per il buon funzionamento e il perseguimento delle finalitร  istituzionali dellโ€™ente. Una chiara definizione dei loro compiti, poteri e responsabilitร  nello statuto, unita a una costante collaborazione e dialogo tra di essi, รจ la premessa indispensabile per una gestione democratica, partecipata ed efficace dellโ€™associazione.

    Carica altro