Costituire una ASD

    Per costituire una associazione sportiva dilettantistica occorre seguire il seguente iter:

    • Redazione di uno statuto societario adeguato (D.lg. n.36 del 28 febbraio 2021)
    • Redazione di un atto costitutivo
    • Registrazione dello statuto e dellโ€™atto costitutivo
    • Richiesta di un codice fiscale societario,
    • Affiliarsi ad una federazione sportiva
    • Iscriversi al Registro CONI e Nuovo Registro Sport e Salute.

    Questi sono i punti fondamentali per formare giuridicamente un’associazione.

    Vediamo qual รจ la procedura corretta a livello amministrativo, gli adempimenti da portare a termine.

    Prima di tutto sarร  necessario procedere alla registrazione dell’Atto costitutivo e alla redazione di uno Statuto interno. Recandosi presso l’Agenzia delle Entrate si potrร  procedere alla registrazione, occorrerร  presentare una copia dei due documenti (Atto costitutivo e Statuto). Una copia rimane all’associazione. La tassa di registrazione, ammonta a 200,00 euro.

    Registrato l’atto, si dovrร  procedere alla richieste del codice fiscale societario, utilizzando il modello A-5, reperibile sul sito dell’ Agenzia delle Entrate. Per la determinazione del codice fiscale sarร  necessario inserire il “codice attivitร ” in grado di descrivere la tipologia di attivitร  che meglio si adatta all’attivitร  sportiva svolta e all’Associazione stessa. In allegato al modulo vengono fornite tutte le istruzioni per la sua esatta compilazione. La registrazione e la richiesta del codice fiscale, sono essenziali e consentono di usufruire delle agevolazioni concesse agli enti non commerciali (decreto legislativo 460 del 1997 e successiva legge 383 del 2000).

    La fase successiva, consiste nella richiesta di affiliazione ad una Federazione Sportiva

    Una volta ottenuta lโ€™affiliazione, sarร  necessario completare l’iscrizione al Registro CONI ed al Nuovo Registro Sport e Salute.

    La ragione sociale deve obbligatoriamente contenere la dicitura “Associazione Sportiva Dilettantistica“.

    LO STATUTO SOCIALE

    Il Decreto legislativo n. 36 del 28 febbraio 2021 fissa alcuni principi inderogabili in relazione alle forme giuridiche delle Societร  Sportive ed ai principi statutari che devono essere necessariamente presenti nellโ€™atto costitutivo e nello statuto di ogni sodalizio sportivo affinchรฉ possa essere definito Associazione Sportiva Dilettantistica e conseguentemente affiliato ad una Federazione Sportiva Nazionale e iscritto allโ€™apposito Registro Nazionale della Attivitร  Sportive Dilettantistiche.

    Il decreto, pone lโ€™accento sui contenuti obbligatori previsti nello statuto delle societร , affinchรฉ queste possano essere considerate a pieno titolo Associazioni Sportive Dilettantistiche.

    Contenuti che riguardano i principi inderogabili, i divieti e le modalitร  di svolgimento della vita sociale.

    Lโ€™oggetto sociale, ad esempio, riveste una particolare importanza. Il legislatore ha infatti indicato come lโ€™oggetto sportivo, declinato nella partecipazione e organizzazione di attivitร  sportiva, didattica e formativa debba essere lo scopo principale e stabile dellโ€™attivitร  sociale. Pur non vietando altri tipi di attivitร  questi sono da definirsi secondari e strumentali e pertanto legati e subordinati allโ€™attivitร  principale, quella sportiva.

    Cosรฌ come per lโ€™oggetto sociale il decreto individua e richiede che vengano adeguatamente esplicitati allโ€™interno degli statuti i principi, i divieti e le modalitร  di attuazione attraverso meccanismi di democrazia interna adeguati e in linea anche con quanto disposto dal codice civile.

    Eโ€™ quindi importante che ogni societร  adotti uno statuto adeguato alle nuove normative.

    Solo le societร  con uno statuto adeguato potranno essere riconosciute dal Registro Nazionale delle Attivitร  Sportive Dilettantistiche e sarร  lo stesso Registro, attraverso la societร  sport e Salute ad eseguire specifiche verifiche.

    A tutte le cariche sociali deve accedersi per elezione.

    Il Consiglio Direttivo previsto nello statuto-tipo proposto dalla FCI deve essere composto da un minimo di tre persone, tra le quali il Presidente, un Vice Presidente ed il Segretario.

    Non possono far parte dei Consigli Direttivi di Societร  coloro che non hanno raggiunto la maggiore etร .

    Per la violazione dei principi suesposti, accertati dalla Commissione Affiliazione e Tesseramento, la Societร  potrร  essere sospesa da ogni attivitร  con decisione adottata dagli Organi disciplinari sui rilievi posti dalla stessa Commissione.

    Allo Statuto sociale adottato al momento della affiliazione potranno essere apportate modifiche da parte dell’Assemblea dei Soci. La Societร  ha l’obbligo di comunicarle nel termine di dieci giorni al Comitato Regionale di appartenenza, il quale fornirร  attestazione scritta del ricevimento e provvederร  a trasmetterle alla Segreteria Generale.

    Le copie dello Statuto sociale, dell’Atto costitutivo, dei verbali di modifica dello Statuto, dovranno essere certificate come autentiche, a pena di nullitร , dal Presidente o legale rappresentante e dal Segretario in carica al momento della loro redazione.

    Il numero minimo di componente del consiglio direttivo necessari per la costituzione di una ASD รจ di 3 tre persone.

    Nella sezione documenti รจ possibile reperire bozze di statuto ed atto costitutivo relativi a tutti i tipi di Associazione Sportiva dilettantistica previste.

    Lascia un commento

    Costituire una ASD

    Per costituire una associazione sportiva dilettantistica occorre seguire il seguente iter:

    • Redazione di uno statuto societario adeguato (D.lg. n.36 del 28 febbraio 2021)
    • Redazione di un atto costitutivo
    • Registrazione dello statuto e dellโ€™atto costitutivo
    • Richiesta di un codice fiscale societario,
    • Affiliarsi ad una federazione sportiva
    • Iscriversi al Registro CONI e Nuovo Registro Sport e Salute.

    Questi sono i punti fondamentali per formare giuridicamente un'associazione.

    Vediamo qual รจ la procedura corretta a livello amministrativo, gli adempimenti da portare a termine.

    Prima di tutto sarร  necessario procedere alla registrazione dell'Atto costitutivo e alla redazione di uno Statuto interno. Recandosi presso l'Agenzia delle Entrate si potrร  procedere alla registrazione, occorrerร  presentare una copia dei due documenti (Atto costitutivo e Statuto). Una copia rimane all'associazione. La tassa di registrazione, ammonta a 200,00 euro.

    Registrato l'atto, si dovrร  procedere alla richieste del codice fiscale societario, utilizzando il modello A-5, reperibile sul sito dell' Agenzia delle Entrate. Per la determinazione del codice fiscale sarร  necessario inserire il "codice attivitร " in grado di descrivere la tipologia di attivitร  che meglio si adatta all'attivitร  sportiva svolta e all'Associazione stessa. In allegato al modulo vengono fornite tutte le istruzioni per la sua esatta compilazione. La registrazione e la richiesta del codice fiscale, sono essenziali e consentono di usufruire delle agevolazioni concesse agli enti non commerciali (decreto legislativo 460 del 1997 e successiva legge 383 del 2000).

    La fase successiva, consiste nella richiesta di affiliazione ad una Federazione Sportiva

    Una volta ottenuta lโ€™affiliazione, sarร  necessario completare l'iscrizione al Registro CONI ed al Nuovo Registro Sport e Salute.

    La ragione sociale deve obbligatoriamente contenere la dicitura "Associazione Sportiva Dilettantistica".

    LO STATUTO SOCIALE

    Il Decreto legislativo n. 36 del 28 febbraio 2021 fissa alcuni principi inderogabili in relazione alle forme giuridiche delle Societร  Sportive ed ai principi statutari che devono essere necessariamente presenti nellโ€™atto costitutivo e nello statuto di ogni sodalizio sportivo affinchรฉ possa essere definito Associazione Sportiva Dilettantistica e conseguentemente affiliato ad una Federazione Sportiva Nazionale e iscritto allโ€™apposito Registro Nazionale della Attivitร  Sportive Dilettantistiche.

    Il decreto, pone lโ€™accento sui contenuti obbligatori previsti nello statuto delle societร , affinchรฉ queste possano essere considerate a pieno titolo Associazioni Sportive Dilettantistiche.

    Contenuti che riguardano i principi inderogabili, i divieti e le modalitร  di svolgimento della vita sociale.

    Lโ€™oggetto sociale, ad esempio, riveste una particolare importanza. Il legislatore ha infatti indicato come lโ€™oggetto sportivo, declinato nella partecipazione e organizzazione di attivitร  sportiva, didattica e formativa debba essere lo scopo principale e stabile dellโ€™attivitร  sociale. Pur non vietando altri tipi di attivitร  questi sono da definirsi secondari e strumentali e pertanto legati e subordinati allโ€™attivitร  principale, quella sportiva.

    Cosรฌ come per lโ€™oggetto sociale il decreto individua e richiede che vengano adeguatamente esplicitati allโ€™interno degli statuti i principi, i divieti e le modalitร  di attuazione attraverso meccanismi di democrazia interna adeguati e in linea anche con quanto disposto dal codice civile.

    Eโ€™ quindi importante che ogni societร  adotti uno statuto adeguato alle nuove normative.

    Solo le societร  con uno statuto adeguato potranno essere riconosciute dal Registro Nazionale delle Attivitร  Sportive Dilettantistiche e sarร  lo stesso Registro, attraverso la societร  sport e Salute ad eseguire specifiche verifiche.

    A tutte le cariche sociali deve accedersi per elezione.

    Il Consiglio Direttivo previsto nello statuto-tipo proposto dalla FCI deve essere composto da un minimo di tre persone, tra le quali il Presidente, un Vice Presidente ed il Segretario.

    Non possono far parte dei Consigli Direttivi di Societร  coloro che non hanno raggiunto la maggiore etร .

    Per la violazione dei principi suesposti, accertati dalla Commissione Affiliazione e Tesseramento, la Societร  potrร  essere sospesa da ogni attivitร  con decisione adottata dagli Organi disciplinari sui rilievi posti dalla stessa Commissione.

    Allo Statuto sociale adottato al momento della affiliazione potranno essere apportate modifiche da parte dell'Assemblea dei Soci. La Societร  ha l'obbligo di comunicarle nel termine di dieci giorni al Comitato Regionale di appartenenza, il quale fornirร  attestazione scritta del ricevimento e provvederร  a trasmetterle alla Segreteria Generale.

    Le copie dello Statuto sociale, dell'Atto costitutivo, dei verbali di modifica dello Statuto, dovranno essere certificate come autentiche, a pena di nullitร , dal Presidente o legale rappresentante e dal Segretario in carica al momento della loro redazione.

    Il numero minimo di componente del consiglio direttivo necessari per la costituzione di una ASD รจ di 3 tre persone.

    Nella sezione documenti รจ possibile reperire bozze di statuto ed atto costitutivo relativi a tutti i tipi di Associazione Sportiva dilettantistica previste.

    Carica altro