Libretto formativo

    Cara Atleta e Caro Atleta,

    questo progetto รจ stato pensato per darti la possibilitร  di iniziare a costruire il tuo futuro fin da ora che sei un atleta in attivitร . Ora hai la possibilitร  di conseguire, in modo agevolato, le qualifiche di Tecnico. In questo modo, quando scenderai dalla bici, potrai avere fin da subito la possibilitร  di continuare a dare il tuo contributo al ciclismo, intraprendendo lโ€™attivitร  di Tecnico. Questo progetto รจ esteso anche a coloro che abbiano cessato lโ€™attivitร  negli ultimi 5 anni tesserati con la Federazione Ciclistica Italiana, che non abbiano a proprio carico squalifiche in corso.

    Ti informiamo che i corsi di formazione sono propedeutici e si inizia dal corso di formazione di 1ยฐ livello Assistente Tecnico AT1, di seguito la descrizione del percorso formativo:

    1ยฐ livello – Assistente Tecnico (AT1)
    2ยฐ livello – Tecnico Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (TI2)
    2ยฐ livello – Tecnico Allenatore Categorie Esordienti e Allievi (TA2)
    3ยฐ livello – Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche Internazionali (TA3)

    Ciรฒ significa che per accedere al corso di Tecnico Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (TI2), devi aver conseguito lโ€™abilitazione a Assistente Tecnico (AT1); ovviamente ciรฒ vale anche per il corso di Tecnico TA2 e TA3 a cui potrai accedere solo dopo aver conseguito le abilitazioni precedenti.

    Come puoi immaginare si tratta di un percorso formativo lungo per questo ti stiamo dando la possibilitร  di iniziare fin da ora, compatibilmente con la tua giร  impegnativa attivitร  di Atleta.

    In che modo? Ad esempio, ilย corso TI2 (a cui potrai accedere dopo aver conseguito la qualifica AT1 di assistente tecnico)ย รจ costituito da 44 ore (generalmente si tratta di due weekend full immersion dal venerdรฌ alla domenica) e difficilmente potresti seguire il corso in modo regolare e continuativo. Questo progetto, ti consente di seguire anche solo poche lezioni โ€œuna tantumโ€.

    Quando sarai riuscito a frequentare tutte le lezioni previste dal corso di formazione avrai la possibilitร  di accedere allโ€™esame finale conseguendo la tua prima abilitazione da Tecnico.

    Come funziona? Quando non sei impegnato con lโ€™attivitร  scolastica, universitaria o sportiva, vai suย www.federciclismo.itย ย clicca su FORMAZIONE e poi su CALENDARIO CORSI. Seleziona, dalle tendine per la ricerca, il tipo di corso (TRAINING) ed il livello del corso (ricordati che devi cominciare dal AT1 โ€“ Assistente Tecnico).

    Una volta che avrai conseguito la qualificaย AT1 โ€“ Assistente Tecnicoย potrai iscriverti al corso di formazione scelto il corso di formazione Tecnico Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (TI2); per usufruire delle agevolazioni previste dovrai contattarci inviando una mail aย scuolatecnici@federciclismo.itย ย specificando sia i tuoi dati anagrafici che i riferimenti del corso a cui ti vuoi iscrivere; dopo nostra verifica ti invieremo il libretto formativo e tutte le indicazioni tramite mail.

    Potrai frequentare il corso organizzato da un qualsiasi Comitato Regionale, ย in base a dove ti trovi previo ovviamente avviso.ย  Per agevolare infatti il completamento del tuo percorso formativo, รจ prevista la libera circolazione allโ€™interno dei corsi di formazione per Tecnici organizzati su tutto il territorio italiano.

    Terminata la lezione ricordati sempre di far compilare al docente di turno il libretto che hai ricevuto oppure se hai frequentato in modalitร  online, dovrai chiedere una certificazione al Comitato Regionale organizzatore del corso. Cosรฌ il tuo percorso formativo sarร  certificato. Il libretto serve proprio a tener traccia delle lezioni che riuscirai a frequentare. Il tempo necessario a completare il percorso formativo dipenderร  da te dovrai comunque completare il corso entro i 2 anni dallโ€™inizio. Raggiunto il numero delle ore necessarie, potrai accedere agli esami finali.

    Ti informiamo che il corso di formazione Tecnico Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (TI2) prevede: una prova pratica di ammissione, lezioni pratiche in bicicletta, lezioni in aula, un tirocinio di 20 ore da effettuarsi dopo la conclusione del corso, ed un esame finale.

    Grazie a questo Progettoย Formativo dedicato agli atletiย sei esonerato dal fare la prova pratica di ammissione in bicicletta che si svolge il primo giorno del corso e dal tirocinio.

    Dovrai comunque partecipare sia alle lezioni teoriche che alle lezioni in bicicletta ed in palestra.

    Gli esami finali dovrai svolgerli secondo quanto prevede la normativa vigente svolgendo quindi sia il colloquio orale che lโ€™esame pratico in bicicletta.

    Per tutte le altre informazioni leggi il regolamento del libretto formativo consultabile in questa pagina.

    Noi siamo a tua disposizione per un dubbio, un semplice chiarimento, per aiutarti a completare il percorso formativo e potrai trovarci scrivendo aย ย scuolatecnici@federciclismo.it

    Regolamento Progetto di Formazione: Libretto Formativo
    per gli Atleti delle Categorie Internazionali in Attivitร  o che
    abbiano cessato lโ€™attivitร  negli ultimi 5 anni

    Del. del C.F. del 28 aprile 2017 e modificata con Delibera del CF del 16 dicembre 2023
    Introduzione e obiettivi del progetto

    La Scuola Tecnici, che come da articolo 22 del vigente regolamento organico, programma, attua e coordina le attivitร  di formazione, informazione e ricerca della Federazione, propone di istituire un libretto formativo, da fornire (su richiesta) a ciascun atleta delle categorie agonistiche internazionali in attivitร , al fine di agevolare il percorso formativo, finalizzato al conseguimento delle qualifiche di Tecnico proprio durante lโ€™attivitร . La stessa, infatti, non consentirebbe di frequentare un percorso formativo in modo continuato. Tale progetto consente allโ€™atleta, che รจ impegnato/a nellโ€™attivitร  agonistica, di frequentare in modo saltuario i corsi di formazione che vengono organizzati sul territorio e tenerne traccia attraverso un libretto formativo personalizzato.

    Requisiti
    Potranno partecipare al progetto gli/le Atleti/e delle categorie internazionali (junior, under 23, รฉlite sc, professionisti, categorie paralimpiche e rispettive categorie femminili) in attivitร , o che abbiano cessato lโ€™attivitร  negli ultimi 5 anni, tesserati con la Federazione Ciclistica Italiana, che non abbiano a proprio carico squalifiche in corso.

    Regolamento
    La partecipazione al progetto รจ subordinata al rispetto del seguente regolamento:

    1) Lโ€™atleta deve rispettare la propedeuticitร  dei corsi di formazione previsti per i Tecnici AT1, TI2, TA2 e TA3 come da tabella riepilogativa:

    1ยฐ livello Assistente Tecnico AT1
    2ยฐ livello Tecnico Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi TI2
    2ยฐlivello Tecnico Allenatore Categorie Esordienti e Allievi TA2
    3ยฐ livello Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche Internazionali TA3

    Il percorso formativo, inizia quindi con lโ€™abilitazione di Assistente Tecnico (AT1).

    2) Lโ€™atleta deve richiedere il rilascio del proprio libretto personale alla Scuola Tecnici inviando mail a scuolatecnici@federciclismo.it specificando sia i propri dati anagrafici che i riferimenti del corso a cui si vuole iscrivere.

    3) Lโ€™atleta deve frequentare le lezioni previste dal programma del corso di formazione per Tecnici, corrispondendo, allโ€™organizzatore del corso (Comitato Regionale o Scuola Tecnici), la quota di iscrizione del corso, scontata del 50%.
    Prova di Ammissione prevista dal corso TI2:
    Gli Atleti che rientrano in questo Progetto Formativo, sono esonerati dallo svolgimento della prova pratica di ammissione prevista dal corso di formazione TI2 – Tecnico Istruttore Categorie Promozionali Giovanissimi.
    Tirocinio:
    Gli Atleti che rientrano in questo Progetto Formativo, sono esonerati dallo svolgimento del tirocinio previsto dai corsi di formazione TI2, TA2 e TA3.

    4) Al fine di agevolare il completamento del percorso formativo di ciascun Atleta รจ prevista la libera circolazione allโ€™interno dei corsi di formazione per Tecnici organizzati dai Comitati Regionali della Federazione Ciclistica Italiana su tutto il territorio.

    5) Lโ€™atleta รจ obbligato a manifestare al docente o al responsabile del corso la propria presenza alle lezioni.

    6) Per certificare la presenza ad una o piรน lezioni lโ€™Atleta deve apporre le proprie firme sui registri presenza del corso. I docenti, accertata la presenza dellโ€™Atleta, devono certificare negli appositi spazi previsti dal libretto personale: la data, il luogo di svolgimento del corso, il livello del corso, il titolo della lezione, il numero di ore, ed apporre la propria firma leggibile.

    Se lโ€™atleta frequenta le lezioni, di un corso in modalitร  online, in Comitati Regionali diversi, dovrร  chiedere a ciascun Comitato Regionale la certificazione delle presenze alle lezioni svolte. รˆ responsabilitร  dellโ€™Atleta verificare lโ€™esatta compilazione del libretto o della certificazione del Comitato Regionale.

    7) Lโ€™Atleta deve comunicare ed informare la Scuola Tecnici riguardo il proprio percorso formativo.

    8) Lโ€™Atleta, al raggiungimento del monte ore di presenze obbligatorie previsto dalla vigente normativa dei โ€œCorsi Unificati di Formazione per Tecnici di Ciclismoโ€, deve svolgere lโ€™esame finale di abilitazione entro 2 anni dal completamento del monte ore previsto.

    9) Lโ€™Atleta deve attenersi a quanto previsto dalla vigente Normativa in materia di esame di abilitazione.

     

    Libretto formativo

    Cara Atleta e Caro Atleta,

    questo progetto รจ stato pensato per darti la possibilitร  di iniziare a costruire il tuo futuro fin da ora che sei un atleta in attivitร . Ora hai la possibilitร  di conseguire, in modo agevolato, le qualifiche di Tecnico. In questo modo, quando scenderai dalla bici, potrai avere fin da subito la possibilitร  di continuare a dare il tuo contributo al ciclismo, intraprendendo lโ€™attivitร  di Tecnico. Questo progetto รจ esteso anche a coloro che abbiano cessato lโ€™attivitร  negli ultimi 5 anni tesserati con la Federazione Ciclistica Italiana, che non abbiano a proprio carico squalifiche in corso.

    Ti informiamo che i corsi di formazione sono propedeutici e si inizia dal corso di formazione di 1ยฐ livello Assistente Tecnico AT1, di seguito la descrizione del percorso formativo:

    1ยฐ livello - Assistente Tecnico (AT1)
    2ยฐ livello - Tecnico Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (TI2)
    2ยฐ livello - Tecnico Allenatore Categorie Esordienti e Allievi (TA2)
    3ยฐ livello - Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche Internazionali (TA3)

    Ciรฒ significa che per accedere al corso di Tecnico Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (TI2), devi aver conseguito lโ€™abilitazione a Assistente Tecnico (AT1); ovviamente ciรฒ vale anche per il corso di Tecnico TA2 e TA3 a cui potrai accedere solo dopo aver conseguito le abilitazioni precedenti.

    Come puoi immaginare si tratta di un percorso formativo lungo per questo ti stiamo dando la possibilitร  di iniziare fin da ora, compatibilmente con la tua giร  impegnativa attivitร  di Atleta.

    In che modo? Ad esempio, ilย corso TI2 (a cui potrai accedere dopo aver conseguito la qualifica AT1 di assistente tecnico)ย รจ costituito da 44 ore (generalmente si tratta di due weekend full immersion dal venerdรฌ alla domenica) e difficilmente potresti seguire il corso in modo regolare e continuativo. Questo progetto, ti consente di seguire anche solo poche lezioni โ€œuna tantumโ€.

    Quando sarai riuscito a frequentare tutte le lezioni previste dal corso di formazione avrai la possibilitร  di accedere allโ€™esame finale conseguendo la tua prima abilitazione da Tecnico.

    Come funziona? Quando non sei impegnato con lโ€™attivitร  scolastica, universitaria o sportiva, vai suย www.federciclismo.itย ย clicca su FORMAZIONE e poi su CALENDARIO CORSI. Seleziona, dalle tendine per la ricerca, il tipo di corso (TRAINING) ed il livello del corso (ricordati che devi cominciare dal AT1 โ€“ Assistente Tecnico).

    Una volta che avrai conseguito la qualificaย AT1 โ€“ Assistente Tecnicoย potrai iscriverti al corso di formazione scelto il corso di formazione Tecnico Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (TI2); per usufruire delle agevolazioni previste dovrai contattarci inviando una mail aย scuolatecnici@federciclismo.itย ย specificando sia i tuoi dati anagrafici che i riferimenti del corso a cui ti vuoi iscrivere; dopo nostra verifica ti invieremo il libretto formativo e tutte le indicazioni tramite mail.

    Potrai frequentare il corso organizzato da un qualsiasi Comitato Regionale, ย in base a dove ti trovi previo ovviamente avviso.ย  Per agevolare infatti il completamento del tuo percorso formativo, รจ prevista la libera circolazione allโ€™interno dei corsi di formazione per Tecnici organizzati su tutto il territorio italiano.

    Terminata la lezione ricordati sempre di far compilare al docente di turno il libretto che hai ricevuto oppure se hai frequentato in modalitร  online, dovrai chiedere una certificazione al Comitato Regionale organizzatore del corso. Cosรฌ il tuo percorso formativo sarร  certificato. Il libretto serve proprio a tener traccia delle lezioni che riuscirai a frequentare. Il tempo necessario a completare il percorso formativo dipenderร  da te dovrai comunque completare il corso entro i 2 anni dallโ€™inizio. Raggiunto il numero delle ore necessarie, potrai accedere agli esami finali.

    Ti informiamo che il corso di formazione Tecnico Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (TI2) prevede: una prova pratica di ammissione, lezioni pratiche in bicicletta, lezioni in aula, un tirocinio di 20 ore da effettuarsi dopo la conclusione del corso, ed un esame finale.

    Grazie a questo Progettoย Formativo dedicato agli atletiย sei esonerato dal fare la prova pratica di ammissione in bicicletta che si svolge il primo giorno del corso e dal tirocinio.

    Dovrai comunque partecipare sia alle lezioni teoriche che alle lezioni in bicicletta ed in palestra.

    Gli esami finali dovrai svolgerli secondo quanto prevede la normativa vigente svolgendo quindi sia il colloquio orale che lโ€™esame pratico in bicicletta.

    Per tutte le altre informazioni leggi il regolamento del libretto formativo consultabile in questa pagina.

    Noi siamo a tua disposizione per un dubbio, un semplice chiarimento, per aiutarti a completare il percorso formativo e potrai trovarci scrivendo aย ย scuolatecnici@federciclismo.it

    Regolamento Progetto di Formazione: Libretto Formativo
    per gli Atleti delle Categorie Internazionali in Attivitร  o che
    abbiano cessato lโ€™attivitร  negli ultimi 5 anni

    Del. del C.F. del 28 aprile 2017 e modificata con Delibera del CF del 16 dicembre 2023
    Introduzione e obiettivi del progetto

    La Scuola Tecnici, che come da articolo 22 del vigente regolamento organico, programma, attua e coordina le attivitร  di formazione, informazione e ricerca della Federazione, propone di istituire un libretto formativo, da fornire (su richiesta) a ciascun atleta delle categorie agonistiche internazionali in attivitร , al fine di agevolare il percorso formativo, finalizzato al conseguimento delle qualifiche di Tecnico proprio durante lโ€™attivitร . La stessa, infatti, non consentirebbe di frequentare un percorso formativo in modo continuato. Tale progetto consente allโ€™atleta, che รจ impegnato/a nellโ€™attivitร  agonistica, di frequentare in modo saltuario i corsi di formazione che vengono organizzati sul territorio e tenerne traccia attraverso un libretto formativo personalizzato.

    Requisiti
    Potranno partecipare al progetto gli/le Atleti/e delle categorie internazionali (junior, under 23, รฉlite sc, professionisti, categorie paralimpiche e rispettive categorie femminili) in attivitร , o che abbiano cessato lโ€™attivitร  negli ultimi 5 anni, tesserati con la Federazione Ciclistica Italiana, che non abbiano a proprio carico squalifiche in corso.

    Regolamento
    La partecipazione al progetto รจ subordinata al rispetto del seguente regolamento:

    1) Lโ€™atleta deve rispettare la propedeuticitร  dei corsi di formazione previsti per i Tecnici AT1, TI2, TA2 e TA3 come da tabella riepilogativa:

    1ยฐ livello Assistente Tecnico AT1
    2ยฐ livello Tecnico Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi TI2
    2ยฐlivello Tecnico Allenatore Categorie Esordienti e Allievi TA2
    3ยฐ livello Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche Internazionali TA3

    Il percorso formativo, inizia quindi con lโ€™abilitazione di Assistente Tecnico (AT1).

    2) Lโ€™atleta deve richiedere il rilascio del proprio libretto personale alla Scuola Tecnici inviando mail a scuolatecnici@federciclismo.it specificando sia i propri dati anagrafici che i riferimenti del corso a cui si vuole iscrivere.

    3) Lโ€™atleta deve frequentare le lezioni previste dal programma del corso di formazione per Tecnici, corrispondendo, allโ€™organizzatore del corso (Comitato Regionale o Scuola Tecnici), la quota di iscrizione del corso, scontata del 50%.
    Prova di Ammissione prevista dal corso TI2:
    Gli Atleti che rientrano in questo Progetto Formativo, sono esonerati dallo svolgimento della prova pratica di ammissione prevista dal corso di formazione TI2 - Tecnico Istruttore Categorie Promozionali Giovanissimi.
    Tirocinio:
    Gli Atleti che rientrano in questo Progetto Formativo, sono esonerati dallo svolgimento del tirocinio previsto dai corsi di formazione TI2, TA2 e TA3.

    4) Al fine di agevolare il completamento del percorso formativo di ciascun Atleta รจ prevista la libera circolazione allโ€™interno dei corsi di formazione per Tecnici organizzati dai Comitati Regionali della Federazione Ciclistica Italiana su tutto il territorio.

    5) Lโ€™atleta รจ obbligato a manifestare al docente o al responsabile del corso la propria presenza alle lezioni.

    6) Per certificare la presenza ad una o piรน lezioni lโ€™Atleta deve apporre le proprie firme sui registri presenza del corso. I docenti, accertata la presenza dellโ€™Atleta, devono certificare negli appositi spazi previsti dal libretto personale: la data, il luogo di svolgimento del corso, il livello del corso, il titolo della lezione, il numero di ore, ed apporre la propria firma leggibile.

    Se lโ€™atleta frequenta le lezioni, di un corso in modalitร  online, in Comitati Regionali diversi, dovrร  chiedere a ciascun Comitato Regionale la certificazione delle presenze alle lezioni svolte. รˆ responsabilitร  dellโ€™Atleta verificare lโ€™esatta compilazione del libretto o della certificazione del Comitato Regionale.

    7) Lโ€™Atleta deve comunicare ed informare la Scuola Tecnici riguardo il proprio percorso formativo.

    8) Lโ€™Atleta, al raggiungimento del monte ore di presenze obbligatorie previsto dalla vigente normativa dei โ€œCorsi Unificati di Formazione per Tecnici di Ciclismoโ€, deve svolgere lโ€™esame finale di abilitazione entro 2 anni dal completamento del monte ore previsto.

    9) Lโ€™Atleta deve attenersi a quanto previsto dalla vigente Normativa in materia di esame di abilitazione.

     

    Carica altro