CORSI DI FORMAZIONE di 1° LIVELLO – MALTIGNANO (AP)

    Il Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale Marche organizza un corso di formazione di primo livello che consentirà l’abilitazione a Maestro di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada (MM) oppure Tecnico Istruttore Categorie Giovanili/Direttore Sportivo 1° Livello (T1), nei giorni 5-6 dicembre 2015, 9-10 e 16-17 gennaio 2016.

    Tutto il Corso (prova di ammissione, lezioni in aula, lezioni in palestra ed uscite in bicicletta) si svolgerà presso la Scuola Ciclismo “Primi Raggi” Via Ancona, 3 Maltignano (AP).

    Coloro che vorranno frequentare il corso per il conseguimento della qualifica di Maestro MTB dovranno svolgere la prova pratica di ammissione il 5 dicembre 2015 alle ore 8.30.

    Coloro che invece vorranno frequentare il corso per il conseguimento della qualifica di Tecnico Istruttore Categorie Giovanili-Direttore Sportivo 1° livello dovranno presentarsi direttamente all’aula didattica, il 5 dicembre 2015 alle ore 14.00.

    La prova pratica è costituita da:

    a) un circuito di esercizi in MTB per verificare le capacità tecniche fondamentali;
    b) un breve percorso di fondo per verificare le capacità fisico-atletiche generali.
    Il dettaglio della prova pratica è visibile alla pagina dal sito FCI qui.    

    Durante le prove pratiche di ammissione e durante le lezioni pratiche è obbligatorio indossare il cascodurante le lezioni pratiche la disponibilità all'occorrenza di pedali "flat" (senza aggancio).

    La selezione dei partecipanti al corso MM avverrà sulla base della prova pratica di ammissione mentre non è prevista una selezione per gli interessati al corso T1.

    I candidati, ad entrambi i corsi, per essere ammessi, dovranno rispettare i requisiti di ammissione consultabili nelle normative consultabili sul sito della FCI qui.

     Entrambi i corsi prevedono tre fasi:

    • Lezioni teoriche e pratiche (durante il corso saranno formati gruppi di lavoro per svolgere relazioni sugli argomenti trattati) e lezioni in palestra.

    • Tirocinio di 20 ore, solo per gli aspiranti Maestri di MTB, presso una delle Scuole di Ciclismo Fuoristrada riconosciute dalla F.C.I., con affiancamento ad un Maestro MTB; non è previsto il tirocinio per gli aspiranti Tecnici Istruttori.

    • Esame finale che si svolgerà, in data e luogo da definire.

      Entrambi i corsi hanno frequenza obbligatoria; vedi dettagli nella normativa.

    ISCRIZIONE AL CORSO MAESTRO MTB 1° LIVELLO: per l’iscrizione a questo corso sono previsti due versamenti: €40 per accedere alla prova pratica di ammissione (da effettuare prima ed inviarne copia contestualmente al modulo di iscrizione) e €250 come quota corso (da effettuare prima dell’inizio del secondo modulo del corso ed inviarne copia).

    Verrà altresì restituita la somma versata nel caso in cui il Settore Studi annullasse il corso in oggetto.

    Il superamento dell’esame finale consente l’ottenimento della qualifica sia MM che T1.

    ISCRIZIONE AL CORSO TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI-DIRETTORE SPORTIVO 1° LIVELLO: per l’iscrizione a questo corso è previsto un unico versamento di €180,00.

    Il superamento dell’esame finale consente l’ottenimento solo della qualifica T1.

    La scheda di iscrizione e la copia del versamento dovranno invece essere inviate a marche@federciclismo.it entro il 30 novembre 2015. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito FCI qui.

    Il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Comitato Regionale Marche – IBAN: IT74P0100502600000000200003, specificando “nome e corso Maltignano (AP)”.

    Si raccomanda di indicare chiaramente nel modulo di iscrizione, barrando l’apposita casella, il tipo di corso per il quale si invia l’iscrizione.

    Il Settore Studi si riserva di chiudere anticipatamente le iscrizioni, al raggiungimento del numero massimo di domande.

    INTERDISCIPLINARIETA’

    Chi volesse iscriversi al corso per Maestro MTB di 1° livello ed avesse anche già conseguito l’abilitazione a Tecnico Istruttore Cat. Giovanili/Direttore Sportivo 1° livello (T1), sarà esentato dal frequentare le ore del modulo di base (comuni ad entrambi i corsi) e relativo esame.

    Stessa possibilità verrà data anche a chi volesse iscriversi al corso per Tecnico Istruttore Cat. Giovanili/Direttore Sportivo 1° livello – T1 ed avesse già conseguito l’abilitazione a Maestro MTB di 1° livello (MM).

    Dovrà però:

    – rispettare le norme di ammissione al corso ed agli esami;

    – frequentare SOLO le ore relative al Modulo Specifico;

    – (solo gli aspiranti Maestri MTB) effettuare il tirocinio di 20 ore e consegnare il relativo registro di frequenza con la scheda di valutazione del Tutor (v. Normativa “Tirocinio”);

    – superare il relativo esame del Modulo Specifico che comprende il questionario Modulo Specifico, la valutazione dell’attività svolta durante le lezioni tecnico-pratiche, la valutazione e relativo colloquio finale (v. Normativa “Esame”);

    versare la quota ridotta di € 70,00.

    Chi avesse necessità di pernottamento può rivolgersi alle strutture sotto riportate, con le quali è stata stipulata apposita convenzione:

    Hotel Villa Pigna

    viale Assisi, 33 Villa Pigna di Folignano (AP)

    mail info@hotelvillapigna.it tel 0736491868

    offre un servizio di camera doppia tipologia classic con colazione a buffet, connessione wi-fi illimitata, parcheggio per auto e bici al costo di € 59 al giorno a camera doppia.

    Camera singola € 49 al giorno a camera.

    Referente: Isabella Panici

    Pensione Le Dune

    via del Commercio, 210 Ascoli Piceno

    mail ledune.ap@alice.it tel 0736342575

    offre solo pernotto, no colazione, € 25 a persona in camera doppia

    Referente: Andrea

    Per i pasti è stata prevista una convenzione con le strutture sotto riportate:

    Ristorante Villa Pigna

    viale Assisi, 33 63084 Villa Pigna di Folignano (AP)

    mail info@hotelvillapigna.it tel 0736491868

    L’Hotel Villa Pigna dispone di un ristorante dove si può pranzare e cenare alla carta oppure sono previsti menu fissi al costo di € 20 a persona (acqua e calice di vino incluso)

    Referente: Isabella Panici

    Ristorantino al Parco

    Via Ancona, 3 Maltignano (AP)

    Si trova all’interno del Parco Guidoland e Scuola Ciclismo “Primi Raggi” dove si svolgerà il corso.

    Il prezzo è di € 15.

    Disponibile solo a pranzo

    Referente: Mirco Spaccasassi

    Ristorante Papillon

    Via del Commercio, 52 c/o Centro Commerciale “Al Battente”

    mail – tel 0736343144

    Offre vari menu alla carta a partire da € 6,50 (es. 1 Primo, Focaccia, Acqua, caffè)

    chiusura ore 21

    Referente: Gabriele Talamonti

    Ristorante Pizzeria La Luna

    via Cremona, 41 63084 Villa Pigna di Folignano (AP)

    tel 0736492397

    Offre menu alla carta per ristorante e pizzeria

    Disponibile a pranzo e cena

     

    Settore Studi

    Allegati:

    Lascia un commento

    N.° 77 del 2015

    19 Novembre, 2015

    CORSI DI FORMAZIONE di 1° LIVELLO – MALTIGNANO (AP)

    Comunicato N. 77 del 19/11/15

    Il Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale Marche organizza un corso di formazione di primo livello che consentirà l’abilitazione a Maestro di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada (MM) oppure Tecnico Istruttore Categorie Giovanili/Direttore Sportivo 1° Livello (T1), nei giorni 5-6 dicembre 2015, 9-10 e 16-17 gennaio 2016.

    Tutto il Corso (prova di ammissione, lezioni in aula, lezioni in palestra ed uscite in bicicletta) si svolgerà presso la Scuola Ciclismo “Primi Raggi” Via Ancona, 3 Maltignano (AP).

    Coloro che vorranno frequentare il corso per il conseguimento della qualifica di Maestro MTB dovranno svolgere la prova pratica di ammissione il 5 dicembre 2015 alle ore 8.30.

    Coloro che invece vorranno frequentare il corso per il conseguimento della qualifica di Tecnico Istruttore Categorie Giovanili-Direttore Sportivo 1° livello dovranno presentarsi direttamente all’aula didattica, il 5 dicembre 2015 alle ore 14.00.

    La prova pratica è costituita da:

    a) un circuito di esercizi in MTB per verificare le capacità tecniche fondamentali;
    b) un breve percorso di fondo per verificare le capacità fisico-atletiche generali.
    Il dettaglio della prova pratica è visibile alla pagina dal sito FCI qui.    

    Durante le prove pratiche di ammissione e durante le lezioni pratiche è obbligatorio indossare il cascodurante le lezioni pratiche la disponibilità all'occorrenza di pedali "flat" (senza aggancio).

    La selezione dei partecipanti al corso MM avverrà sulla base della prova pratica di ammissione mentre non è prevista una selezione per gli interessati al corso T1.

    I candidati, ad entrambi i corsi, per essere ammessi, dovranno rispettare i requisiti di ammissione consultabili nelle normative consultabili sul sito della FCI qui.

     Entrambi i corsi prevedono tre fasi:

    • Lezioni teoriche e pratiche (durante il corso saranno formati gruppi di lavoro per svolgere relazioni sugli argomenti trattati) e lezioni in palestra.

    • Tirocinio di 20 ore, solo per gli aspiranti Maestri di MTB, presso una delle Scuole di Ciclismo Fuoristrada riconosciute dalla F.C.I., con affiancamento ad un Maestro MTB; non è previsto il tirocinio per gli aspiranti Tecnici Istruttori.

    • Esame finale che si svolgerà, in data e luogo da definire.

      Entrambi i corsi hanno frequenza obbligatoria; vedi dettagli nella normativa.

    ISCRIZIONE AL CORSO MAESTRO MTB 1° LIVELLO: per l’iscrizione a questo corso sono previsti due versamenti: €40 per accedere alla prova pratica di ammissione (da effettuare prima ed inviarne copia contestualmente al modulo di iscrizione) e €250 come quota corso (da effettuare prima dell’inizio del secondo modulo del corso ed inviarne copia).

    Verrà altresì restituita la somma versata nel caso in cui il Settore Studi annullasse il corso in oggetto.

    Il superamento dell’esame finale consente l’ottenimento della qualifica sia MM che T1.

    ISCRIZIONE AL CORSO TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI-DIRETTORE SPORTIVO 1° LIVELLO: per l’iscrizione a questo corso è previsto un unico versamento di €180,00.

    Il superamento dell’esame finale consente l’ottenimento solo della qualifica T1.

    La scheda di iscrizione e la copia del versamento dovranno invece essere inviate a marche@federciclismo.it entro il 30 novembre 2015. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito FCI qui.

    Il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Comitato Regionale Marche – IBAN: IT74P0100502600000000200003, specificando “nome e corso Maltignano (AP)”.

    Si raccomanda di indicare chiaramente nel modulo di iscrizione, barrando l’apposita casella, il tipo di corso per il quale si invia l’iscrizione.

    Il Settore Studi si riserva di chiudere anticipatamente le iscrizioni, al raggiungimento del numero massimo di domande.

    INTERDISCIPLINARIETA’

    Chi volesse iscriversi al corso per Maestro MTB di 1° livello ed avesse anche già conseguito l’abilitazione a Tecnico Istruttore Cat. Giovanili/Direttore Sportivo 1° livello (T1), sarà esentato dal frequentare le ore del modulo di base (comuni ad entrambi i corsi) e relativo esame.

    Stessa possibilità verrà data anche a chi volesse iscriversi al corso per Tecnico Istruttore Cat. Giovanili/Direttore Sportivo 1° livello – T1 ed avesse già conseguito l’abilitazione a Maestro MTB di 1° livello (MM).

    Dovrà però:

    - rispettare le norme di ammissione al corso ed agli esami;

    - frequentare SOLO le ore relative al Modulo Specifico;

    - (solo gli aspiranti Maestri MTB) effettuare il tirocinio di 20 ore e consegnare il relativo registro di frequenza con la scheda di valutazione del Tutor (v. Normativa “Tirocinio”);

    - superare il relativo esame del Modulo Specifico che comprende il questionario Modulo Specifico, la valutazione dell’attività svolta durante le lezioni tecnico-pratiche, la valutazione e relativo colloquio finale (v. Normativa “Esame”);

    - versare la quota ridotta di € 70,00.

    Chi avesse necessità di pernottamento può rivolgersi alle strutture sotto riportate, con le quali è stata stipulata apposita convenzione:

    Hotel Villa Pigna

    viale Assisi, 33 Villa Pigna di Folignano (AP)

    mail info@hotelvillapigna.it tel 0736491868

    offre un servizio di camera doppia tipologia classic con colazione a buffet, connessione wi-fi illimitata, parcheggio per auto e bici al costo di € 59 al giorno a camera doppia.

    Camera singola € 49 al giorno a camera.

    Referente: Isabella Panici

    Pensione Le Dune

    via del Commercio, 210 Ascoli Piceno

    mail ledune.ap@alice.it tel 0736342575

    offre solo pernotto, no colazione, € 25 a persona in camera doppia

    Referente: Andrea

    Per i pasti è stata prevista una convenzione con le strutture sotto riportate:

    Ristorante Villa Pigna

    viale Assisi, 33 63084 Villa Pigna di Folignano (AP)

    mail info@hotelvillapigna.it tel 0736491868

    L’Hotel Villa Pigna dispone di un ristorante dove si può pranzare e cenare alla carta oppure sono previsti menu fissi al costo di € 20 a persona (acqua e calice di vino incluso)

    Referente: Isabella Panici

    Ristorantino al Parco

    Via Ancona, 3 Maltignano (AP)

    Si trova all’interno del Parco Guidoland e Scuola Ciclismo “Primi Raggi” dove si svolgerà il corso.

    Il prezzo è di € 15.

    Disponibile solo a pranzo

    Referente: Mirco Spaccasassi

    Ristorante Papillon

    Via del Commercio, 52 c/o Centro Commerciale “Al Battente”

    mail - tel 0736343144

    Offre vari menu alla carta a partire da € 6,50 (es. 1 Primo, Focaccia, Acqua, caffè)

    chiusura ore 21

    Referente: Gabriele Talamonti

    Ristorante Pizzeria La Luna

    via Cremona, 41 63084 Villa Pigna di Folignano (AP)

    tel 0736492397

    Offre menu alla carta per ristorante e pizzeria

    Disponibile a pranzo e cena

     

    Settore Studi

    Allegati:

    Carica altro