Giovannina Collanega cede il testimone a Renato Beber, nuovo presidente del Comitato della Federciclismo della Provincia Autonoma di Trento. La nomina รจ avvenuta stamattina nella sede del Coni di via Malpensada a Trento, dove le societร trentine hanno espresso il loro voto, promuovendo il candidato unico alla presidenza. Ad affiancare Beber, nel prossimo quadriennio (2025-2028), saranno Enrico DโAquilio e Sara Consolati nel ruolo di vice presidenti, quindi Fabia Sartori e Andrea Piechele in quello di consiglieri.
Lโassemblea elettiva si รจ aperta con i saluti del presidente della Federciclismo nazionale Cordiano Dagnoni, che ha ribadito la propria gratitudine nei confronti di un Comitato che lui stesso ha definito ยซesempio virtuosoยป.
ยซIn rapporto al territorio e al numero di societร e tesserati, il Trentino rappresenta unโeccellenza del movimento ciclistico nazionale โ ha commentato Dagnoni -. Personalmente rivolgo un โgrazieโ a Giovannina Collanega per il lavoro svolto negli ultimi quattro anni, con entusiasmo e disponibilitร , che possano rappresentare un nuovo slancio per il prosieguo del lavoroยป.
Lavoro che sarร affidato alla nuova squadra ora guidata da Renato Beber, volto noto agli appassionati del ciclismo, classe 1954 che attualmente ricopriva il ruolo di presidente del Club Ciclistico Gardolo, dove nel 2010 iniziรฒ la propria carriera dirigenziale, con particolare attenzione alla cura del vivaio.
ยซRaccogliamo di buon grado la fiducia che ci รจ stata dimostrata dalle societร โ queste le prime parole del neo presidente Renato Beber -, ma non vogliamo che diventi una delega. Desideriamo che le societร ci spronino, noi cercheremo di raccoglierne le esigenze e le sollecitazioni. Siamoย consapevoli dei problemi e che ci vorranno pazienza, determinazione e tanta passione per costruire le risposte utili affinchรฉ il futuro del ciclismo a Trento sia ancora florido, come lo รจ stato in passato e negli ultimi anniยป.
Quali sono le prioritร ? ยซQuelle che abbiamo ereditato dal Comitato uscente – replica Beber -. In primis รจ necessario mantenere un rapporto costante con le societร . L’altra questione importante รจ quella della sicurezza, il cui venir meno rischia di allontanare i ragazzi e le famiglie dal nostro mondo, privandolo di linfa vitale. Non si puรฒ piรน attendere: la cittร di Trento deve avere una struttura, un circuito protetto, che permetta ai piรน giovani di allenarsi in sicurezza. Poi, cercando di aprire un dialogo costruttivo con l’ente provinciale, bisognerร cercare di fare la stessa cosa nelle nostre valliยป.
A fianco di Beber ci saranno i due vice presidenti Enrico DโAquilio, valsuganotto di Telve che nel 2007 fondรฒ assieme ad alcuni amici il Gs Lagorai Bike, di cui da allora รจ presidente, e Sara Consolati, ex atleta classe 1992 pluridecorata nel ciclismo su pista sia a livello nazionale che internazionale, dal 2014 tecnico allenatore di secondo livello e giudice di gara regionale (dal 2015) e nazionale (dal 2021).
I due consiglieri eletti, infine, sono Fabia Sartori, da anni nel mondo delle due ruote prima come atleta master e dal 2023 anche come tecnico istruttore, oltre che come speaker, e Andrea Piechele, ex professionista del ciclismo su strada (dal 2010 al 2015) e poi tecnico allenatore e preparatore.
Nel corso dellโassemblea, presieduta da Andrea Furlani, sono stati eletti anche i delegati allโassemblea nazionale in rappresentanza degli affiliati, ovvero Giuseppe Mendini, Romano Nichelatti, Cinzia Turrina, Paolo Castelli e Walter Zanardi.
Non sono mancati gli applausi per Giovannina Collanega, presidente uscente, che durante la sua relazione ha espresso la propria soddisfazione per quanto fatto e per i risultati conseguiti nel quadriennio appena terminato, frutto del lavoro di squadra condiviso e sviluppato con i vice presidenti Antonio Benvenuti e Walter Zanardi e con i consiglieri Paolo Castelli e Roberto Corradini.
ย
