Un impegno consolidato sul territorio a beneficio degli appassionati di ciclismo di tutte le etร e di tutti i livelli.
Un impegno consolidato sul territorio a beneficio degli appassionati di ciclismo di tutte le etร e di tutti i livelli. La firma sulla convenzione di adesione al progetto Bike Hospitality tra il Comune di Camerino e il Comitato Regionale Marche della Federciclismo รจ stata posta per mettere a sistema quel ventaglio di attivitร ricettive e commerciali, unitamente alla possibilitร di incrementare le presenze turistiche nel comune camerte e di riflesso in tutte le Marche, regione da sempre fedele al binomio ciclismo-turismo.
La platea del Bike Hospitality si allarga sempre di piรน e proprio Camerino รจ la culla di questo progetto impostato da un gruppo di studenti dellโuniversitร camerte che ha creato unโapposita APP dedicata ai turisti che usano la bicicletta, scaricabile gratuitamente dal sito www.bikehospitality.it in cui trovare tutti i partner dellโiniziativa, gli eventi targati Federazione Ciclistica Italiana e tanti percorsi cicloturistici creati dalle guide cicloturistiche.
Inoltre, sono stati consegnati i cartelli da esporre insieme allโindicazione di ingresso in cittร con la dicitura: โQuesto Comune promuove lโuso della biciclettaโ!
โCamerino ha aderito con orgoglio e convinzione alla proposta arrivata dalla Federciclismo regionale e provinciale che, oltre al lato tecnico-sportivo, guarda a quello turistico e di promozione dei territori. Abbiamo voluto, tramite la sottoscrizione dellโaccordo, entrare a far parte del circuito Bike Hospitality, elemento in piรน che consentirร ai visitatori di poter usufruire di servizi agevolati presso le strutture convenzionate. Camerino, quindi, ancora una volta ha scelto di promuovere la Cittร attraverso lo sport e il benessereโ ha dichiarato il sindaco Roberto Lucarelli a nome di tutta lโamministrazione comunale camerte che ha appoggiato lโiniziativa in sintonia con il vice presidente del consiglio comunale Gianni Fedeli e con lโassessore allo sport e al turismo Silvia Piscini, in presenza al momento della firma della convenzione in Comune con la Federciclismo regionale marchigiana e quella provinciale maceratese.
Lino Secchi, presidente del comitato regionale FCI Marche: โAbbiamo consegnato per la prima volta qui a Camerino i cartelli che danno visibilitร ai Comuni che sono convenzionati con Bike Hospitality. ร un progetto nato proprio nella provincia di Macerata, grazie allโiniziativa che il presidente del comitato provinciale di Macerata, Carlo Pasqualini, ha portato avanti, poi coordinata ed allargata anche a livello di comitato regionale. Ci siamo rivolti ai comuni per favorire anche la mobilitร ciclistica, portando avanti un discorso di designazione dei percorsi adatti ai cicloturisti, oltre a voler diffondere un messaggio di corretto uso della bicicletta nelle scuole con i genitori e con le associazioni di concerto con le amministrazioni comunali che aderiscono al progetto. Il Bike Hospitality sta avendo successo a livello nazionale e cโรจ lโinteresse anche dellโANCI per poter coinvolgere i comuni che possano accodarsi a Camerino e agli altri. Ad oggi nelle Marche ne abbiamo giร una ventina aderenti al Bike Hospitalityโ.
Carlo Pasqualini, referente del progetto Bike Hospitality e presidente del comitato provinciale FCI Macerata: โStiamo iniziando a raccogliere la prima semina di questo innovativo progetto. In seguito, verranno sviluppate delle attivitร in collaborazione col Comune che vanno dallโuso della bicicletta, chiaramente per uso non agonistico per tutti quelli che sono i risvolti turistici come la creazione di percorsi e di attivitร rivolte al turismo in bici, unitamente alle iniziative di mobilitร sostenibile. Insieme al Comune vogliamo coinvolgere le scuole, i giovani e la comunitร , per poter raccontare e spiegare bene che la bicicletta รจ un anche un mezzo di trasporto molto valido e dobbiamo permettere lโutilizzo in maniera sicura e tranquillaโ.
Comunicato Stampa Federciclismo Marche