Questa mattina, aveva 76 anni. E’ stato presidente del Comitato regionale della Lombardia e del comitato provinciale di Lodi.

    Lo sport lodigiano e italiano piange la scomparsa di Francesco Bernardelli, che si รจ spento domenica mattina. E’ stato presidente del comitato provinciale di Lodi e per diversi mandati presidente del Comitato regionale della Lombardia. “Per sei anni abbiamo lavorato insieme – ricorda il presidente Dagnoni – lui in qualitร  di presidente ed io di vicepresidente. Ho sempre apprezzato le sue doti umane e di dirigente, anche quando ci siamo trovati entrambi a correre per la carica di presidente regionale. In questo momento rivolgo un commosso pensiero alla famiglia a nome anche di tutta la Federazione Ciclistica Italiana.”

    ***

    Francesco Bernardelli era nato a Chignolo Po (Pavia) il giorno di S. Stefano, 26 dicembre del 1946 e viveva a Muzza di Cornegliano Laudense in Vicolo Giardino 6 con la moglie Marisa e i figli Laura e Vittorio. Da ragazzo aveva corso in bicicletta, poi per qualche anno aveva fatto lโ€™arbitro di calcio. Risale al 1975 la fondazione dello Sport Club Muzza, societร  con sede presso casa sua. Societร  tra le poche ancora in vita con una squadra e per organizzare al proprio paese una delle corse per Giovanissimi che il calendario Fci Lodigiano presenta.

    Lโ€™ esperienza in campo ciclistico aveva portato Bernardelli ad essere eletto piรน volte, negli anni 90 e nel nuovo secolo 2000, presidente Fci Lombardo. E la sua esperienza da dirigente lโ€™aveva portato a gestire, per compito del Comune di Lodi, gli impianti sportivi e ricreativi della cittร . Il ciclismo era poi entrato addirittura in famiglia con il matrimonio della figlia piรน grande Laura con Riccardo, figlio di Tranquillo Scudellaro di Lodivecchio, il piรน noto ciclista professionista lodigiano degli anni 50 di Bartali e Coppi. Era originario veneto ma abitava a Lodivecchio fin da bambino. Nel marzo 2023 per un ictus, seppure leggero, era stato ricoverato a Pavia e da quel giorno non รจ piรน ritornato a casa. Domenica mattina sโ€™รจ spento. Il funerale si terrร  martedi 1 agosto ore 9 presso la Chiesa Parrocchiale. (G. Pratissoli)


    Lutto - E' morto Francesco Bernardelli

    Questa mattina, aveva 76 anni. E' stato presidente del Comitato regionale della Lombardia e del comitato provinciale di Lodi.

    Questa mattina, aveva 76 anni. E' stato presidente del Comitato regionale della Lombardia e del comitato provinciale di Lodi.

    Lo sport lodigiano e italiano piange la scomparsa di Francesco Bernardelli, che si รจ spento domenica mattina. E' stato presidente del comitato provinciale di Lodi e per diversi mandati presidente del Comitato regionale della Lombardia. "Per sei anni abbiamo lavorato insieme - ricorda il presidente Dagnoni - lui in qualitร  di presidente ed io di vicepresidente. Ho sempre apprezzato le sue doti umane e di dirigente, anche quando ci siamo trovati entrambi a correre per la carica di presidente regionale. In questo momento rivolgo un commosso pensiero alla famiglia a nome anche di tutta la Federazione Ciclistica Italiana."

    ***

    Francesco Bernardelli era nato a Chignolo Po (Pavia) il giorno di S. Stefano, 26 dicembre del 1946 e viveva a Muzza di Cornegliano Laudense in Vicolo Giardino 6 con la moglie Marisa e i figli Laura e Vittorio. Da ragazzo aveva corso in bicicletta, poi per qualche anno aveva fatto lโ€™arbitro di calcio. Risale al 1975 la fondazione dello Sport Club Muzza, societร  con sede presso casa sua. Societร  tra le poche ancora in vita con una squadra e per organizzare al proprio paese una delle corse per Giovanissimi che il calendario Fci Lodigiano presenta.

    Lโ€™ esperienza in campo ciclistico aveva portato Bernardelli ad essere eletto piรน volte, negli anni 90 e nel nuovo secolo 2000, presidente Fci Lombardo. E la sua esperienza da dirigente lโ€™aveva portato a gestire, per compito del Comune di Lodi, gli impianti sportivi e ricreativi della cittร . Il ciclismo era poi entrato addirittura in famiglia con il matrimonio della figlia piรน grande Laura con Riccardo, figlio di Tranquillo Scudellaro di Lodivecchio, il piรน noto ciclista professionista lodigiano degli anni 50 di Bartali e Coppi. Era originario veneto ma abitava a Lodivecchio fin da bambino. Nel marzo 2023 per un ictus, seppure leggero, era stato ricoverato a Pavia e da quel giorno non รจ piรน ritornato a casa. Domenica mattina sโ€™รจ spento. Il funerale si terrร  martedi 1 agosto ore 9 presso la Chiesa Parrocchiale. (G. Pratissoli)


    da3696e3-4156-4949-aa2d-4541e4bc4110
    Carica altro

    Lutto - E' morto Francesco Bernardelli

    Questa mattina, aveva 76 anni. E' stato presidente del Comitato regionale della Lombardia e del comitato provinciale di Lodi.

    Lo sport lodigiano e italiano piange la scomparsa di Francesco Bernardelli, che si รจ spento domenica mattina. E' stato presidente del comitato provinciale di Lodi e per diversi mandati presidente del Comitato regionale della Lombardia. "Per sei anni abbiamo lavorato insieme - ricorda il presidente Dagnoni - lui in qualitร  di presidente ed io di vicepresidente. Ho sempre apprezzato le sue doti umane e di dirigente, anche quando ci siamo trovati entrambi a correre per la carica di presidente regionale. In questo momento rivolgo un commosso pensiero alla famiglia a nome anche di tutta la Federazione Ciclistica Italiana."

    ***

    Francesco Bernardelli era nato a Chignolo Po (Pavia) il giorno di S. Stefano, 26 dicembre del 1946 e viveva a Muzza di Cornegliano Laudense in Vicolo Giardino 6 con la moglie Marisa e i figli Laura e Vittorio. Da ragazzo aveva corso in bicicletta, poi per qualche anno aveva fatto lโ€™arbitro di calcio. Risale al 1975 la fondazione dello Sport Club Muzza, societร  con sede presso casa sua. Societร  tra le poche ancora in vita con una squadra e per organizzare al proprio paese una delle corse per Giovanissimi che il calendario Fci Lodigiano presenta.

    Lโ€™ esperienza in campo ciclistico aveva portato Bernardelli ad essere eletto piรน volte, negli anni 90 e nel nuovo secolo 2000, presidente Fci Lombardo. E la sua esperienza da dirigente lโ€™aveva portato a gestire, per compito del Comune di Lodi, gli impianti sportivi e ricreativi della cittร . Il ciclismo era poi entrato addirittura in famiglia con il matrimonio della figlia piรน grande Laura con Riccardo, figlio di Tranquillo Scudellaro di Lodivecchio, il piรน noto ciclista professionista lodigiano degli anni 50 di Bartali e Coppi. Era originario veneto ma abitava a Lodivecchio fin da bambino. Nel marzo 2023 per un ictus, seppure leggero, era stato ricoverato a Pavia e da quel giorno non รจ piรน ritornato a casa. Domenica mattina sโ€™รจ spento. Il funerale si terrร  martedi 1 agosto ore 9 presso la Chiesa Parrocchiale. (G. Pratissoli)