La ricca collana di libri su Gastone Nencini si รจ arricchita da qualche settimana di un nuovo volume per le Edizioni Eraclea

    La ricca collana di libri su Gastone Nencini si è arricchita da qualche settimana di un nuovo volume per le Edizioni Eraclea, curato dall’amico e collega fiorentino Paolo Mugnai. Il titolo “Il Leone del Mugello e altre storie”. Un racconto che nasce da tanti ritagli di giornali, episodi, fatti, aneddoti scritti a suo tempo da suo zio Giuliano Mazzoni, indimenticabile collega de “La Nazione” e grande appassionato di ciclismo, e aggiungiamo pure uno dei primi in assoluto a considerare Gastone Nencini un probabile Campione, ricco di grinta e di qualità. Giuliano che era nato in Mugello come Nencini, lo seguì in tantissime gare, ne raccontò e scrisse le gesta, le imprese, i momenti belli e quelli meno felici, quelli drammatici prima della morte del “Leone del Mugello” per una malattia inesorabile. E tutte le corse vissute con protagonista Gastone sono state selezionate dall’autore del libro e portate a conoscenza dei lettori. Ma nel volume c’è tanto altro di ciclismo, le figure di vari corridori toscani, dei campioni, si parla anche del dualismo tra Beppe Saronni e Francesco Moser, dell’impareggiabile Alfredo Martini.

    Giuliano Mazzoni definito dal nipote Paolo “un artigiano delle parole, scritte con autentica e genuina passione” è stato un esemplare maestro anche per chi scrive, e sono tantissimi i momenti condivisi con Lui.

    L’autore de “Il Leone del Mugello e altre storie” ha dovuto faticare non poco per scegliere tra tanti articoli selezionati quelli da inserire nel volume e nelle sue 180 pagine da leggere con piacere e dove si può cogliere spaccati di vita mugellana e toscana, corse di paese, ritrovi e botteghe dove parlare di ciclismo, assai diverso da quello di oggi, era d’obbligo.

    Antonio Mannori


    In libreria - Il Leone del Mugello

    In libreria - Il Leone del Mugello

    La ricca collana di libri su Gastone Nencini si รจ arricchita da qualche settimana di un nuovo volume per le Edizioni Eraclea

    La ricca collana di libri su Gastone Nencini si è arricchita da qualche settimana di un nuovo volume per le Edizioni Eraclea, curato dall’amico e collega fiorentino Paolo Mugnai. Il titolo “Il Leone del Mugello e altre storie”. Un racconto che nasce da tanti ritagli di giornali, episodi, fatti, aneddoti scritti a suo tempo da suo zio Giuliano Mazzoni, indimenticabile collega de “La Nazione” e grande appassionato di ciclismo, e aggiungiamo pure uno dei primi in assoluto a considerare Gastone Nencini un probabile Campione, ricco di grinta e di qualità. Giuliano che era nato in Mugello come Nencini, lo seguì in tantissime gare, ne raccontò e scrisse le gesta, le imprese, i momenti belli e quelli meno felici, quelli drammatici prima della morte del “Leone del Mugello” per una malattia inesorabile. E tutte le corse vissute con protagonista Gastone sono state selezionate dall’autore del libro e portate a conoscenza dei lettori. Ma nel volume c’è tanto altro di ciclismo, le figure di vari corridori toscani, dei campioni, si parla anche del dualismo tra Beppe Saronni e Francesco Moser, dell’impareggiabile Alfredo Martini.

    Giuliano Mazzoni definito dal nipote Paolo “un artigiano delle parole, scritte con autentica e genuina passione” è stato un esemplare maestro anche per chi scrive, e sono tantissimi i momenti condivisi con Lui.

    L’autore de “Il Leone del Mugello e altre storie” ha dovuto faticare non poco per scegliere tra tanti articoli selezionati quelli da inserire nel volume e nelle sue 180 pagine da leggere con piacere e dove si può cogliere spaccati di vita mugellana e toscana, corse di paese, ritrovi e botteghe dove parlare di ciclismo, assai diverso da quello di oggi, era d’obbligo.

    Antonio Mannori


    172bbd04-dbb3-4d86-a64a-4a2a4a8e9560
    Carica altro

    In libreria - Il Leone del Mugello

    La ricca collana di libri su Gastone Nencini si รจ arricchita da qualche settimana di un nuovo volume per le Edizioni Eraclea

    La ricca collana di libri su Gastone Nencini si è arricchita da qualche settimana di un nuovo volume per le Edizioni Eraclea, curato dall’amico e collega fiorentino Paolo Mugnai. Il titolo “Il Leone del Mugello e altre storie”. Un racconto che nasce da tanti ritagli di giornali, episodi, fatti, aneddoti scritti a suo tempo da suo zio Giuliano Mazzoni, indimenticabile collega de “La Nazione” e grande appassionato di ciclismo, e aggiungiamo pure uno dei primi in assoluto a considerare Gastone Nencini un probabile Campione, ricco di grinta e di qualità. Giuliano che era nato in Mugello come Nencini, lo seguì in tantissime gare, ne raccontò e scrisse le gesta, le imprese, i momenti belli e quelli meno felici, quelli drammatici prima della morte del “Leone del Mugello” per una malattia inesorabile. E tutte le corse vissute con protagonista Gastone sono state selezionate dall’autore del libro e portate a conoscenza dei lettori. Ma nel volume c’è tanto altro di ciclismo, le figure di vari corridori toscani, dei campioni, si parla anche del dualismo tra Beppe Saronni e Francesco Moser, dell’impareggiabile Alfredo Martini.

    Giuliano Mazzoni definito dal nipote Paolo “un artigiano delle parole, scritte con autentica e genuina passione” è stato un esemplare maestro anche per chi scrive, e sono tantissimi i momenti condivisi con Lui.

    L’autore de “Il Leone del Mugello e altre storie” ha dovuto faticare non poco per scegliere tra tanti articoli selezionati quelli da inserire nel volume e nelle sue 180 pagine da leggere con piacere e dove si può cogliere spaccati di vita mugellana e toscana, corse di paese, ritrovi e botteghe dove parlare di ciclismo, assai diverso da quello di oggi, era d’obbligo.

    Antonio Mannori