La sesta edizione di isola Liri BIKE Festival che si è svolta lo scorso week end per l’organizzazione della società sportiva Ciclistica Isola Liri LEONE Team è stata un grandissimo successo. Soddisfazione enorme da parte dell’ideatore Domenico Bartolomucci, del suo staff e dei collaboratori alle diverse iniziative. Il programma si è sviluppato in parte con appuntamenti presso il Teatro Stabile Comunale C. Costantini mentre le attività in bicicletta hanno avuto come teatro naturale le strade cittadine del quartiere Pirandello, per i ragazzi della categoria Giovanissimi, e di tutta la Valle del Liri per le altre iniziative.
La giornata di venerdì 26 è stata dedicata alla promozione del ciclismo e alle attività di intrattenimento. E per questo il Teatro Stabile ha ospitato gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Isola del Liri e dell’ISS Nicolucci-Reggio per la proiezione del film di Paolo “il Comicista” Franceschini dal titolo UNA PEDALATA IN LADAKH. Oltre cento gli studenti delle terze classi della secondaria di primo grado e delle prime classi delle superiori che, dopo aver guardato il film, hanno dialogato con l’autore su tutto quanto riguarda i cicloviaggi, la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile. Al termine grande soddisfazione dei ragazzi e degli insegnanti accompagnatori, alcuni dei quali hanno ipotizzato persino la ripetizione dell’esperienza a scuola con l’inserimento del film nelle attività didattiche.
In serata invece, alle ore 20,30 c’è stato uno spettacolo di intrattenimento del tutto sperimentale ma anch’esso interamente dedicato ai ragazzi. In collaborazione con l’Accademia Musicale Isolana e la Scuola di Teatro “Insight Arte Dentro” si è svolto un concorso canoro dal titolo Raggi di Note, all’interno di uno spettacolo di intrattenimento denominato Connessioni d’Arte e di VariEtà. In pratica il concorso canoro è stato presentato dai ragazzi della scuola di teatro, in collaborazione con Paolo Franceschini e negli intermezzi sono state recitate le Filastrocche dalla Bicicletta dello stesso Paolo. E’ stato un percorso fantastico tra le diverse forme d’arte e il comune denominatore della bicicletta che è terminato con la vittoria del concorso da parte di Sofia e un’esibizione finale in gruppo davanti ai numerosi presenti in sala.
La giornata del sabato ha visto il classico appuntamento con il convegno del mattino che ha affrontato il tema del “cicloturismo degli eventi” ed è stato moderato dal giornalista e scrittore Alfio Di Battista. Oltre tre ore di lavori nel corso dei quali sono intervenuti, dopo i saluti del Sindaco Massimiliano Quadrini, Giuseppe Gallina per ARI Audax Randonneur Italia, Luca Gargiulo per il Giro delle Regioni – Ciclostoriche 2025, Marina Testa per per Fiab Lazio, Carmine Papa per Appia Week , Natalino Maiuri per MTBike Cassino, Roberta e Claudio Cerroni per Tour in Bike, Luigi Marziale per Lea Renergy, Alvaro Muzzi e Marcello de Luca per Ciclismo oggi e domani e Carlo Pasqualini in collegamento per Bike Hospitality .
Il pomeriggio è stato dedicato ad un’altra iniziativa originale. Un talk dal titolo Sport, Salute e Benessere condotto ancora da Paolo Franceschini con la presenza della Consigliera Delegata alle Associazioni del Comune di Isola del Liri Gabriella Gemmiti e gli interventi degli ospiti Francesco Perna (handbikers), Giorgio Lucarelli (cicloviaggiatore), Domenica Di Carlo (nutrizionista), Lucio Parravano (Ds Fiamme Oro), Natalino Rapone (ex atleta), Giovanni Rapone (Dirigente Sportivo). Durante il talk c’è stato l’intermezzo dedicato al collegamento audio/video con il simpaticissimo campione degli anni 70/80 Gianbattista Baronchelli e al concorso Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta. Nel corso del pomeriggio gli ospiti hanno raccontato tanti aspetti e curiosità della loro vita sportiva e sono stati affrontati temi legati alla promozione dello sport in generale e del ciclismo in particolare.
Infine la domenica è stata tutta riservata alle attività in bicicletta. Sono stati 57 i cicloamatori che hanno partecipato alla Randonnée della Valle del Liri potendo scegliere fra i tre percorsi proposti lungo il corso del Fiume Liri. Il lungo di 300 km in particolare ha consentito di raggiungere sia le sorgenti a Cappadocia che la foce del Liri/Garigliano a Minturno e rappresenta l’elemento centrale nella promozione cicloturistuca del territorio basato sul progetto Liris – in bicicletta dalla sorgente al mare.
Nel pomeriggio infine il Festival è tornato al Teatro Stabile dove diversi appassionati hanno potuto assistere alla proiezione del docufilm RAI “I Tre Sarti del Re”, dedicato agli 80 anni di Eddy Merckx per la regia di Franco Bortuzzo mentre alle 17,30 si è tenuta la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 de “La Ciclostorica – dalle cascate al lago” prevista il prossimo 12 ottobre.
Da segnalare anche, nel corso di tutto il fine settimana, l’iniziativa TEST RIDE studiata insieme all’azienda Lea e-mobility che si occupa di sviluppare e commercializzare prodotti per la mobilità sostenibile. I visitatori della manifestazione potranno provare le e-bike dei marchi CLELIA e TENWAYS assistiti da personale tecnico specializzato e in grado di fornire tutti i suggerimenti e i consigli del caso.
Al termine di un fine settimana fantastico gli organizzatori promettono di tornare per l’edizione 2026 con tante novità, tra le quali spicca senz’altro la sistemazione di un vero e proprio villaggio nella piazza principale della città.