Un velo di commozione รจ calato sulla Nazionale italiana impegnata agli Europei strada in Francia. E’ di queste ore, infatti, la notizia della scomparsa di Stefano Casangranda, 52 anni, professionista dal 1996 al 2004 e poi brillante presidente del Velo Club Borgo Valsugana e instancabile animatore della Coppa d’Oro. Era malato da quattro anni, come lui stesso aveva raccontato in una intervista, difficile e toccante, con Lello Ferrara.

    Il presidente Cordiano Dagnoni ha espresso, a nome di tutto il mondo del ciclismo, i sensi del piรน profondo cordoglio alla moglie Caterina e i figli Andrea e Niccolรฒ: “E’ stato un combattente fino alla fine, tutti coloro che gli volevano bene e che gli stono stati vicino hanno apprezzato la sua forza d’animo che rappresenta un esempio per tutti noi. Lo ricordo per il grande impegno nell’organizzazione della Coppa d’Oro fino al termine, insieme alla moglie Caterina. Un pensiero commosso va alla figlia Andrea, che ho visto recentemente in Nazionale a Fiorenzuola e legata sentimentalmente con Giulio Pellizzari. Un dolore, questo, che coinvolge tutte le nostre Nazionali e che lascia sgomenti.”

    Nato a Borgo Valsugana il 23 marzo del 1973, Stefano Casangranda รจ stato professionista difendendo i colori della MG Boys, della Riso Scotti, della Amica Chips, della Alessio e della Saeco. Tra i suoi successi una tappa della Parigi-Nizza del 1996, una della Hofbrau Cuop nel 1997, una del Giro del Trentino 1998, una della Vuelta Castilla y Leon nel 2000, una del Giro di Danimarca nel 2001 e una del Regio Tour nel 2002.

    Il ciclismo piange la scomparsa di Stefano Casagranda

    Un velo di commozione รจ calato sulla Nazionale italiana impegnata agli Europei strada in Francia. E' di queste ore, infatti, la notizia della scomparsa di Stefano Casangranda, 52 anni, professionista dal 1996 al 2004 e poi brillante presidente del Velo Club Borgo Valsugana e instancabile animatore della Coppa d'Oro. Era malato da quattro anni, come lui stesso aveva raccontato in una intervista, difficile e toccante, con Lello Ferrara.

    Il presidente Cordiano Dagnoni ha espresso, a nome di tutto il mondo del ciclismo, i sensi del piรน profondo cordoglio alla moglie Caterina e i figli Andrea e Niccolรฒ: "E' stato un combattente fino alla fine, tutti coloro che gli volevano bene e che gli stono stati vicino hanno apprezzato la sua forza d'animo che rappresenta un esempio per tutti noi. Lo ricordo per il grande impegno nell'organizzazione della Coppa d'Oro fino al termine, insieme alla moglie Caterina. Un pensiero commosso va alla figlia Andrea, che ho visto recentemente in Nazionale a Fiorenzuola e legata sentimentalmente con Giulio Pellizzari. Un dolore, questo, che coinvolge tutte le nostre Nazionali e che lascia sgomenti."

    Nato a Borgo Valsugana il 23 marzo del 1973, Stefano Casangranda รจ stato professionista difendendo i colori della MG Boys, della Riso Scotti, della Amica Chips, della Alessio e della Saeco. Tra i suoi successi una tappa della Parigi-Nizza del 1996, una della Hofbrau Cuop nel 1997, una del Giro del Trentino 1998, una della Vuelta Castilla y Leon nel 2000, una del Giro di Danimarca nel 2001 e una del Regio Tour nel 2002.

    photo-medium
    Carica altro

    Il ciclismo piange la scomparsa di Stefano Casagranda

    Un velo di commozione รจ calato sulla Nazionale italiana impegnata agli Europei strada in Francia. E' di queste ore, infatti, la notizia della scomparsa di Stefano Casangranda, 52 anni, professionista dal 1996 al 2004 e poi brillante presidente del Velo Club Borgo Valsugana e instancabile animatore della Coppa d'Oro. Era malato da quattro anni, come lui stesso aveva raccontato in una intervista, difficile e toccante, con Lello Ferrara.

    Il presidente Cordiano Dagnoni ha espresso, a nome di tutto il mondo del ciclismo, i sensi del piรน profondo cordoglio alla moglie Caterina e i figli Andrea e Niccolรฒ: "E' stato un combattente fino alla fine, tutti coloro che gli volevano bene e che gli stono stati vicino hanno apprezzato la sua forza d'animo che rappresenta un esempio per tutti noi. Lo ricordo per il grande impegno nell'organizzazione della Coppa d'Oro fino al termine, insieme alla moglie Caterina. Un pensiero commosso va alla figlia Andrea, che ho visto recentemente in Nazionale a Fiorenzuola e legata sentimentalmente con Giulio Pellizzari. Un dolore, questo, che coinvolge tutte le nostre Nazionali e che lascia sgomenti."

    Nato a Borgo Valsugana il 23 marzo del 1973, Stefano Casangranda รจ stato professionista difendendo i colori della MG Boys, della Riso Scotti, della Amica Chips, della Alessio e della Saeco. Tra i suoi successi una tappa della Parigi-Nizza del 1996, una della Hofbrau Cuop nel 1997, una del Giro del Trentino 1998, una della Vuelta Castilla y Leon nel 2000, una del Giro di Danimarca nel 2001 e una del Regio Tour nel 2002.