PAVIA – Il 6 dicembre 1885 a Pavia 17 societร ciclistiche fondarono l’Unione Velocipedistica Italiana, poi diventata Federazione Ciclistica Italiana. A 140 anni da quellโevento la FCI รจ tornata a sulle sponde del Ticino per la realizzazione del secondo Consiglio federale del 2025, in concomitanza con la partenza della Milano Sanremo.
Presso la Sala Consiliare del Comune, in apertura dei lavori, ha portato il proprio saluto lโAssessore allo Sport e alle Politiche giovanili Angela Barbara Gregorini: โIl ciclismo รจ un ottimo veicolo di promozione turistica e siamo onorati di salutare il ritorno della Federazione qui dove tutto cominciรฒ.โ LโAssessore ha poi espresso soddisfazione per la recente elezione di Kirsty Coventry alla guida del CIO (โcome donna e appassionata di sport non posso che rallegrarmi anche per questa importante conquistaโ) e riconoscendo alla FCI lโimpegno nellโattivitร paralimpica. In particolare ha salutato lโelezione nel Consiglio di Fabrizio Cornegliani, uno dei massimi rappresentanti del ciclismo paralimpico e di Pavia.
Il presidente Cordiano Dagnoni, nelle comunicazioni iniziali, oltre a ringraziare il Comune per lโospitalitร e ad esprimere compiacimento, a nome di tutto il movimento ciclistico italiano, per la nomina di Kirsty Coventry, ha illustrato le risultanze del recente Congresso UEC, che ha riconfermato alla guida Enrico Della Casa: โPer il movimento italiano รจ un motivo di orgoglio, auguro al Presidente e a tutto il direttivo buon lavoroโ. Dagnoni ha quindi illustrato le risultanze del recente incontro avuto con il ministro Abodi, durante il quale sono stati toccati temi fondamentali quali la sicurezza e lโimpiantistica: โIncontro cordiale e ricco di spunti interessanti. Il Ministro ha mostrato vicinanza al nostro movimento.โ
Di seguito sintesi dei punti allโordine del giorno trattati.
COMMISSIONI TECNICHE – Sono state indicate le Commissioni tecniche che opereranno nel prossimo quadriennio e che verranno pubblicate sul sito federale al momento della definitiva accettazione da parte dei componenti. Nominata anche una Commissione per lo Statuto, che provvederร allโelaborazione delle modifiche dei regolamenti, come da programma elettorale, presieduta da Lino Secchi.
SEDI FEDERALI โ Il consiglio ha approvato di siglare per un anno il contratto di locazione con Sport e Salute per le sedi federali, sia centrale che sul territorio.
BILANCIO SOSTENIBILE – Eโ stato avviato lโ iter per la realizzazione di un bilancio sostenibile della FCI.
ATTIVITA’ E-SPORT โ Nellโambito delle iniziative legate allo sviluppo di nuove forme di ciclismo, alla luce di proposte di realizzazione di un campionato italiano juniores e-sport, il Consiglio ha dato mandato di elaborare un regolamento e uno sviluppo di attivitร .
CENTRI TERRITORIALI PISTA โ Rinnovata lโassegnazione dei contributi federali ai Centri Pista e al Trofeo delle Regioni pista, sul modello realizzato nello scorso anno, per un importo complessivo annuo di 150mila euro.
CAMPIONATI ITALIANI – Assegnati i campionati italiani MTB Paralimpico 2025 alla ASD Ciclo Club Spongano e ciclocross 2026 al Team Guerciotti. Assegnato inoltre il Meeting Giovanile a Viareggio per gli anni 2025 e 2026 (SC Corsanico) e Senigallia 2027 (ASD GS Pianello).
PRECISAZIONE DELLA FCI RIGUARDO LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE FUORISTRADA
In merito alle notizie riguardanti il Presidente della Commissione Fuoristrada, la Federazione Ciclistica Italiana precisa che il sig. Massimo Ghirotto, in fase di rinnovo della nuova Commissione, ha rinunciato allโincarico, per valutazioni di carattere personale.
Il Presidente federale e tutto il Consiglio colgono lโoccasione per ringraziarlo per quanto realizzato in questi quattro anni e, nel rammaricarsi per la decisione assunta, augurano a Massimo Ghirotto le migliori fortune per le sue future attivitร .