Il movimento ciclistico regionale aderente alla Federciclismo Marche ha celebrato in grande stile i suoi campioni e i tanti allori conquistati durante lโanno solare 2024: unโattivitร che non ha conosciuto soste e che ha gratificato gli sforzi di atleti e societร , sia a livello nazionale che internazionale.
Una festa che proietta al 2025 anche in vista dellโassemblea elettiva per il rinnovo delle cariche del nuovo comitato regionale in programma nel pomeriggio di sabato 14 dicembre ad Ancona alla Sala Terzo Censi del CONI.
Ospitata presso la sala convegni della Federazione Italiana Giuoco Calcio, sempre ad Ancona, la cerimonia di premiazione di tutta lโattivitร del 2024 รจ stata patrocinata e compartecipata dalla Presidenza dellโAssemblea Legislativa della Regione Marche, nonchรฉ ha coinciso con lโultimo atto da presidente del comitato regionale di Lino Secchi. Per il 2025-2028, il testimone sarร preso dall’attuale vice presidente vicario Massimo Romanelli, cui potrebbero affiancarsi Marco Marinuk e Maurizio Minucci come vice presidenti. Per il ruolo di consiglieri del comitato sono in procinto di assumere lโincarico Roberta Dal Mastro e lโex azzurro plurimedagliato della pista Gidas Umbri.
Sono stati 4.244 i tesserati in tutta la regione di cui 2.803 atleti. Se si tolgono i 1.816 tra master e cicloturisti, rimangono 987 atleti tra agonisti (583) e giovanissimi (404), senza dimenticare le 122 societร (una in piรน rispetto al 2023).
Nellโultimo quadriennio, le Marche sono diventate un punto di riferimento per il ciclismo multidisciplinare, ma sempre in prima linea ad aumentare la qualitร dei risultati sui campi gara ed anche in ambito organizzativo con 176 manifestazioni svolte sul territorio regionale di cui 22 eventi a carattere nazionale ed internazionale sotto lโegida della Federazione Ciclistica Italiana e dellโUnione Ciclistica Internazionale (tra questi le perle del Gran Premio Capodarco, della Due Giorni Marchigiana e della Sarnano-Recanati, cosรฌ come nel fuoristrada ad Esanatoglia lโXCO Santoporo facente parte del prestigioso circuito Internazionali dโItalia Series e a Corridonia teatro di diverse prove del Giro delle Regioni Ciclocross, ex Giro dโItalia Ciclocross).
โNon poteva esserci modo migliore per terminare questa lunga e stimolante fase della mia vita, ricoprendo la carica di presidente di questo comitato da tanti anni. Abbiamo archiviato un 2024 che ci ha dato tanta soddisfazione in tutti i settori e al contempo siamo riusciti a ristabilire le condizioni di ordinaria gestione che avevamo prima della pandemia. Ogni fine settimana, dagli agonisti agli amatori, siamo sempre stati in prima linea a marcare la presenza nelle gare che portano movimento nei luoghi dove si svolgono le manifestazioni, creando un importante indotto. Ai ragazzi, che sono la linfa vitale di questo sport, dico di seguire i vostri tecnici e di ascoltarli perchรฉ in questo modo si possono raccogliere i frutti di tanto impegno. Per quanto mi riguarda, le sfide non finiscono qui. Evviva per chi si impegna per il ciclismoโ ha detto Lino Secchi, prossimo candidato alla presidenza della Federazione Ciclistica Italiana in vista dellโassemblea elettiva nazionale in programma a Roma il 19 gennaio.
A portare il saluto alcuni rappresentanti delle istituzioni politiche e sportive: Dino Latini (presidente del consiglio regionale delle Marche), Mirko Bilรฒ (consigliere della Regione Marche), Luca Marcosignori (consigliere comunale di Ancona), Fabio Luna (presidente regionale CONI Marche), Gianantonio Crisafulli (consigliere della Federazione Ciclistica Italiana), Enrico Picchio (delegato provinciale CONI Ancona) e Fabio Romagnoli (delegato CONI Macerata e neo eletto presidente regionale FIDAL Marche).
Gli intermezzi musicali del tenore anconetano David Mazzoni hanno allietato lโintera cerimonia condotta con maestria e professionalitร dagli speaker Francesco Fiordomo e Ivan Cecchini.
In tutto lโarco del 2024 il ciclismo marchigiano ha brillato maggiormente nelle specialitร strada (Zero24 Cycling Team tricolore cronosquadre con Edoardo Fiorini, Lorenzo Iaconeta, Andrea Gabriele Alessiani e Teo Lancioni, oltre a Tommaso Cingolani campione italiano a cronometro e fresco del titolo europeo di ciclocross), mountain bike (Anna Oberparleiter tricolore e-mtb), trial (Marco Nardinocchi, in procinto di partire per i campionati del mondo ad Abu Dhabi con la nazionale italiana), paraciclismo (Giorgio Farroni, Leonardo Marchica, Francesco Ceci come guida nel tandem di Stefano Meroni, oltre a Giorgia Serena anchโessa guida nel tandem di Beatrice Cal) e giovanissimi under 13 (Superbike Bravi Platform Team, societร di Castelfidardo protagonista assoluta alle finali del Trofeo CONI a Catania).
Un tributo grande agli atleti e alle atlete di interesse nazionale che si sono presi la scena tra professionisti/รฉlite ed under 23, premiati ed elogiati dal commissario tecnico della nazionale italiana under 23 Marino Amadori. A prendersi gli applausi Giulio Pellizzari (nel 2025 volto nuovo della Red Bull Bora Hansgrohe a fianco di Jonas Vingegaard, Primoz Roglic e Wout Van Aert), Gianmarco Garofoli (passato alla Soudal Quick Step del campione olimpico Remco Evenepoel), Eleonora Ciabocco, Alice Palazzi, Anastasia Carbonari, Giovanni Carboni, Anthoni Silenzi, Diego Bracalente, Federico De Paolis, Matteo Fiorini, Filippo Dignani, Lucio Pierantozzi e Lorenzo Ginestra.
Sono state consegnate le onoreficenze ai presidenti provinciali che hanno terminato il quadriennio olimpico 2020-2024: Fabio Francolini per il comitato Pesaro-Urbino (riconfermato per il 2025-2028), Marco Lelli per Ascoli Piceno-Fermo (di nuovo alla guida per i prossimi quattro anni), Federico Bastianelli per Ancona (confermato anche lui per il 2025-2028) e Carlo Pasqualini per Macerata (che lascerร il testimone al neo eletto presidente Francesco Baldoni).
Per lโattaccamento, la passione e per aver dedicato gran parte della loro vita al servizio del ciclismo, consegnati i premi a Giorgio Antonelli (direttori di corsa), Primo Ciattaglia, Amos Cingolani e Walter Tombesi (attivitร ), oltre allโimprenditore Mauro Pieroni in qualitร di socio onorario e sponsor del CR Marche.
Tanti i riconoscimenti consegnati ai campioni regionali di tutte le categorie amatoriali, giovanili (esordienti e allievi) e agonistiche-internazionali (juniores, under 23 ed รฉlite) per le specialitร strada, mtb cross country, mtb point to point ed enduro.
Per lโattivitร giovanile under 13, premiate la Zero24 Cycling Team come societร vincitrice del campionato regionale giovanissimi, la SC Potentia Rinascita (premio Scortechini-Baldassarre) e la Pisaurum Young Riders (premio fair play).
Per i tanti incontri dedicati alla collaborazione, alla formazione e allโaggiornamento delle scorte tecniche e degli ASA (acronimo di addetto alle segnalazioni aggiuntive), premiata la Polizia Stradale con la consegna dei riconoscimenti al sostituto commissario Demetrio Valeri e al vice sovraintendente Lorenzo Mangialardo.
Come in ogni stagione agonistica che volge al termine, un prezioso contributo lo dร lโalmanacco/opuscolo che riepiloga il mondo ciclistico marchigiano in cifre e con tutti i palmares di ciascun atleta, grazie allโammirevole lavoro di stesura e di raccolta dati da parte di Marco Belardinelli, Massimo Romanelli, Emanuele Serrani, Daniele Paolini e Cristina Bugari.
Alcuni servizi dedicati alla festa del ciclismo marchigiano andranno in onda su RTM (canale 99 del digitale terrestre nelle Marche โ rubrica A Ruota Libera) mercoledรฌ 11 dicembre alle 20:30 e contestualmente sul canale youtube A Ruota Libera. Immagini su TVRS (canale 13 del digitale terrestre nelle Marche โ rubrica Giovedรฌ Ciclismo) in onda giovedรฌ 12 dicembre alle 22:00 (anche in streaming sul sitoย www.tvrs.it).
A questo linkย https://www.facebook.com/100067332283868/videos/1643794339510228ย una clip di tutti i momenti salienti dellโattivitร ciclistica marchigiana 2024.