ROMA: Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità

Accolte le 96 proposte presentate, il 16 % va alle infrastrutture per la ciclabilità

Consulta Cittadina

Istituita con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 8 del 3 marzo 2017, la “Consulta

Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità” ha avviato formalmente i lavori il 14

luglio 2017, in Campidoglio, con la nomina degli Organi direttivi e l’approvazione del relativo

Regolamento.

Ad oggi sono iscritti alla Consulta circa 150 Componenti, tra: Istituzionali (Ministeri, Regione,

Assessorati e Dipartimenti, Municipi, Forze dell’Ordine); Enti pubblici competenti (ACI, ANCI, Anas,

Astral, Università ed Ordini professionali, strutture sanitarie); Associazioni di categoria e

rappresentanze dei Cittadini.

I lavori della Consulta sono finalizzati ad integrare e definire in dettaglio le azioni indicate

dall’Amministrazione all’interno del Programma Straordinario per la Sicurezza Stradale – Vision

Zero, relativamente ai diversi comparti della mobilità (trasporto pubblico, trasporto privato,

ciclabilità, pedonalità, trasporto merci, sosta, ecc...) e settori di intervento (governo, cultura,

enforcement, infrastrutture, tecnologie, servizi di emergenza e assistenza post-incidente), e

rispetto agli obiettivi prioritari della sicurezza stradale – con massima attenzione alla salvaguardia

delle utenze vulnerabili - ma anche della sostenibilità, dell’inclusività e dell’accessibilità urbana.

Ogni anno, entro il 31 ottobre, attraverso un percorso strutturato, ciclico e continuativo, i lavori

della Consulta sono finalizzati alla elaborazione del documento di Osservazioni e Propostee

all’individuazione delle Azioni prioritarieda sottoporre all’Amministrazione, che può tenerne

conto in sede di attuazione del Programma Straordinario - nel breve, medio e lungo periodo - e,

relativamente alle azioni da finanziare nell’immediato, nella definizione delle somme da mettere

in bilancio per l’anno successivo

A supporto dei lavori della Consulta operano:

La Commissione di Coordinamento, presieduta da Presidente e dal Vice Presidente e composta da

8 membri - esponenti dei differenti livelli della filiera del processo di programmazione/attuazione

degli interventi (istituzionale, amministrativo, tecnico, di gestione e controllo, verifica e

monitoraggio) e delle rappresentanze sociali;

Il “Centro di Competenza sulla Sicurezza Stradale di Roma Capitale, operativo dal 2011 in capo

al Dipartimento Mobilità e Trasporti presso l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, quale struttura

tecnica specificamente dedicata alla gestione e al monitoraggio dei dati di incidentalità, alla

programmazione e progettazione di interventi per la sicurezza stradale, alla realizzazione di

iniziative specificamente mirate e a supporto degli operatori del settore;

La Segreteria Tecnica della Consulta, che opera all’interno del Centro di Competenza,

supportando la logistica e l’organizzazione dei lavori della Consulta.

In vista della prima scadenza di ottobre 2017, a partire dal mese di luglio, sono stati avviate le

attività di 5 Gruppi di lavoro che hanno lavorato con ritmi serrati sui seguenti macrotemi: 1.

Cultura (Educazione nelle Scuole, Formazione addetti e Utenze fragili, Comunicazione); 2.

Infrastrutture (Carrabile, Pedonale e Ciclabile); 3. Governo del traffico e regolazione delle velocità;

4. Utenze vulnerabili; 5. Mobilità sostenibile, trasporto collettivo e sistemi alternativi di mobilità.

Amministratori, tecnici, professionisti, rappresentanti delle forze dell’Ordine, delle strutture

sanitarie, di sindacati, di parti sociali e di Cittadini hanno lavorato insieme per sviluppare proposte

di immediata realizzabilità, che possono entrare già nella programmazione del prossimo anno;

oppure scadenzate nel medio e più lungo periodo, con la determinazione dei necessari livelli di

propedeuticità.

Alla scadenza prefissata del 29 settembre, alla Segreteria Tecnica, sono pervenute 96 proposte da

parte dei 5 Gruppi di Lavoro.

La Commissione di coordinamento con il supporto dell’Amministrazione ha proceduto nella

valutazione delle stesse e nella individuazione delle “azioni prioritarie”, ai fini della predisposizione

del Documento finale da consegnare formalmente all’Amministrazione.

Il 20 ottobre, dalle ore 10,00 presso gli Uffici di Roma Metropolitane – Via Tuscolana 171, sarà

illustrato e discusso, ai fini dell’approvazione da parte dei Componenti della "Consulta Cittadina

Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità", il primo documento ufficiale di “Osservazioni e

Proposte” della Consulta.

Oltre alle proposte contenute nel Documento, saranno illustrate le attività messe in campo dalla

Consulta dal 14 luglio; i criteri posti alla base della valutazione da parte della Commissione di

Coordinamento; il successivo iter per la gestione/attuazione delle proposte da parte

dell’Amministrazione; la programmazione del nuovo ciclo di attività della Consulta a partire dal

prossimo mese di novembre.