Regolamento libretto formativo

Regolamento Progetto Pilota di Formazione:
Libretto Formativo per gli Atleti delle Categorie Internazionali in Attività o che abbiano cessato l’attività negli ultimi 3 anni

Del. del C.F. del 28 aprile 2017 e Del. Pres. N.7 del 18 gennaio 2018

Introduzione e obiettivi del progetto

Il Settore Studi, che come da articolo 22 del vigente regolamento organico, programma, attua e coordina le attività di formazione, informazione e ricerca della Federazione, propone di istituire un libretto formativo, da fornire (su richiesta) a ciascun atleta delle categorie agonistiche internazionali in attività, al fine di agevolare il percorso formativo, finalizzato al conseguimento delle qualifiche di Tecnico proprio durante l’attività. La stessa infatti non consentirebbe di frequentare un percorso formativo in modo continuato. Tale progetto consente all’atleta, che è impegnato nell’attività agonistica, di frequentare in modo saltuario i corsi di formazione che vengono organizzati sul territorio e tenerne traccia attraverso un libretto formativo personalizzato.

Requisiti

Potranno partecipare al progetto gli Atleti delle categorie internazionali (junior, under 23, élite sc e professionisti e rispettive categorie femminili) in attività, o che abbiano cessato l’attività negli ultimi 3 anni (Del. Pres. n.7 del 18 gennaio 2018), tesserati con la Federazione Ciclistica Italiana, che non abbiano a proprio carico squalifiche in corso.

Regolamento

La partecipazione al progetto è subordinata al rispetto del seguente regolamento:

  1. L’atleta deve rispettare la propedeuticità dei corsi di formazione previsti per i Tecnici.
  2. L’atleta deve richiedere il rilascio del proprio libretto personale al Settore Studi Nazionale.
  3. L’atleta deve frequentare le lezioni previste dal programma del corso di formazione per Tecnici ed è esonerato dalla prova pratica di ammissione e dal tirocinio.
  4. Al fine del completamento del percorso formativo è valida anche la frequenza a lezioni svolte dal Settore Studi o dalla Scuola della Sport, durante i raduni delle squadre nazionali.
  5. Al fine di agevolare il completamento del percorso formativo di ciascun Atleta è prevista la libera circolazione all’interno dei corsi di formazione per Tecnici organizzati dai Comitati Regionali della Federazione Ciclistica Italiana su tutto il territorio, senza alcun onere a carico del partecipante.
  6. L’atleta è obbligato a manifestare al docente o al responsabile del corso la propria presenza alle lezioni.
  7. Per certificare la presenza ad una o più lezioni l’Atleta deve apporre le proprie firme sui registri presenza del corso.
    I docenti, accertata la presenza dell’Atleta, devono certificare negli appositi spazi previsti dal libretto personale:
    la data, il luogo di svolgimento del corso,
    il livello del corso,
    il titolo della lezione,
    il numero di ore ed apporre la propria firma leggibile.

E’ responsabilità dell’Atleta verificare l’esatta compilazione del libretto da parte del docente.

  1. L’Atleta deve comunicare ed informare il Settore Studi riguardo il proprio percorso formativo.
  2. L’Atleta, al raggiungimento del monte ore di presenze obbligatorie previsto dalla vigente normativa dei “Corsi Unificati di Formazione per Tecnici di Ciclismo”, può richiedere al Settore Studi la partecipazione all’esame finale di abilitazione, corrispondendo il 50% della quota di iscrizione al corso. L’esame di abilitazione deve essere sostenuto entro 2 anni dal completamento del monte ore previsto.
  3. L’Atleta deve attenersi a quanto previsto dalla vigente Normativa in materia di esame di abilitazione, ma è esonerato dall’esame pratico finale.