Il programma per gli impianti sportivi

Impianti

Pista Ciclabile Modello - impianti

La nuova edizione dell’opuscolo, elaborato dalla Commissioni Impianti FCI con il patrocinio dell’Istituto per il Credito Sportivo, presenta importanti novità che saranno particolarmente apprezzate dai soggetti interessati ad estendere il patrimonio degli impianti, delle strutture e dei servizi destinati allo sport nel nostro Paese. Mi riferisco, in particolare, agli Enti Locali, alle Associazioni Sportive e agli Operatori abilitati ad usufruire dei finanziamenti previsti dal Credito Sportivo nei modi e nei termini previsti e chiaramente esposti nell’apposito capitolo della pubblicazione.

Oltre a dare preziose informazioni sugli aspetti organizzativi, gestionali e amministrativi, a fornire esempi di convenzioni tipo, di progetti pilota per la realizzazione di singoli impianti destinati all’attività di base e all’avviamento al ciclismo, il Manuale si arricchisce ora di un’iniziativa che allarga il campo delle proposte federali all’intero ambito nazionale. Il progetto riguarda, infatti, la promozione, la realizzazione e la gestione di un sistema di itinerari protetti collegato all’impiantistica fissa per il ciclismo e non solo, che consenta di percorrere il nostro Paese in condizioni di salubrità e di sicurezza, secondo modalità integrate con altre discipline sportive e interagendo con un’offerta diversificata di servizi.

Dunque, il raggio di azione si allarga ai piani territoriali per la mobilità pulita anche al di fuori dei centri urbani, nei parchi naturali, lungo i corsi dei fiumi e i litorali, utilizzando ferrovie in disuso, antichi tratturi, percorsi secondari, al fine di creare in Italia una rete ciclabile integrata, che abbia come punto di riferimento le aree e gli impianti attrezzati per lo sport. Un progetto ambizioso, che ci porrebbe all’altezza delle nazioni più avanzate.

Pertanto il Manuale si arricchisce ora di due nuove iniziative, che estendono il campo delle attività propositive della Federazione. Trattasi del Piano degli itinerari per la bicicletta e della proposta dei Bike Park.

Con la prima iniziativa, il Piano, si intende promuovere, realizzare e gestire un sistema di itinerari sportivi, collegato all’impiantistica fissa per il ciclismo, che consenta di percorrere il nostro Paese utilizzando la bicicletta in condizioni di salubrità e sicurezza, secondo modalità integrate con altre discipline sportive, interagendo con un’offerta diversificati di servizi.

Con la seconda, Bike Park, si intende promuovere un sistema di impianti integrati per il ciclismo, completi di Ciclodromo, piste per BMX, Mountain Bike e Ciclocross.

Ringrazio ancora una volta gli esperti della nostra Commissione per il lavoro svolto, che pone il ciclismo italiano all’avanguardia anche dal punto di vista della qualità propositiva in tema di impianti e aree attrezzate per l’attività di svago, amatoriale e agonistica ad ogni livello.

Un ringraziamento particolare al Presidente del ICS Cardinaletti per la sensibilità e la disponibilità dimostrata nel raccogliere le istanze e le proposte del movimento ciclistico.

Renato Di Rocco

Presidente della Federazione Ciclistica Italiana