Gestione degli indirizzi mail dei tesserati e della società

L’importanza di avere un indirizzo mail funzionante

Email  - istruzioni mail tesserati

Lettere, telegrammi, fax, raccomandate? Ormai questo tipo di comunicazione è andata in pensione sostituita dalla comunicazione tramite mail.

Consultabile sia tramite pc che smartphone, grazie alla connettività di rete ormai diffusa ovunque, è lo strumento che permette di avere con i nostri interlocutori un contatto quasi immediato, ricevere in tempo reale informazioni, fornire risposte ed assistenza in tempi brevissimi.

La FCI ha da tempo scelto di comunicare con i propri affiliati e con i propri tesserati quasi esclusivamente tramite questo strumento.

Per questo motivo ogni società affiliata deve registrare un indirizzo mail in fase di affiliazione e per ogni tesseramento (per la maggior parte delle categorie) deve obbligatoriamente essere registrato l’indirizzo mail del tesserato.

Società Affiliate

In diversi casi abbiamo riscontrato problemi nella gestione degli indirizzi delle società.

Alcune società hanno registrato all'nterno della propria affiliazione indirizzi mail non più validi o che non vengono più utilizzati, altre hanno una consultazione della posta saltuaria con conseguente ritardo nelle comunicazioni o mancata ricezione causata dalla saturazione della casella.

E’ importante ricordare che in questi casi le società non ricevono le comunicazioni federali, i comunicati, le istruzioni e tutte quelle informazioni ed avvisi che il sistema informatico invia automaticamente ogni volta che vengono svolte pratiche di affiliazione, tesseramento, iscrizione, sanzioni e quant’altro.

Per quanto la FCI affidi al sito federale la sua comunicazione con gli affiliati il contatto diretto tramite mail è di fondamentale importanza per tenersi aggiornati sull’ attività federale.

Se il vostro indirizzo mail è vecchio, non più funzionante, non gestito vi invitiamo ad attivarne uno nuovo tramite i servizi gratuiti che potete trovare facilmente in rete.

Gmail ad esempio fornisce un indirizzo mail praticamente illimitato e servizi di consultazione facili e veloci.

Potete modificarel’indirizzo mail della società in qualsiasi momento (anche successivamente all’affiliazione) ed in piena autonomia agendo nella scheda di affiliazione della stagione corrente e salvando i dati dopo la modifica tramite il pulsante “salva indirizzo”.

Tesserati

Anche gli indirizzi mail dei tesserati rivestono una importanza rilevante. La FCI invia infatti anche a questi oltre a newsletter e informazioni generali anche importanti comunicazioni attinenti l’attività: convocazioni, comunicazioni di tutela della salute, provvedimenti disciplinari ed altro.

In molti casi abbiamo riscontrato però che questi indirizzi non sono attivi e spesso fanno riferimento alla società invece che al tesserato.

E’ bene invece che le società, all’atto del tesseramento, così come verificano i dati anagrafici e gli indirizzi di residenza si facciano indicare anche un indirizzo mail valido.

Non è corretto infatti indicare per un proprio atleta l’indirizzo mail della società perché le comunicazioni personali sarebbero poi disponibili per la società e non per il tesserato.

Inoltre la società che utilizza il proprio indirizzo mail nella scheda di tesseramento dei propri atleti rischia di ricevere un numero di mail ripetute, una per ogni tesserato abbinato alla propria mail, finendo per intasare la propria casella di posta.

Invitiamo quindi le società a modificare la mail dei propri atleti e gli atleti a sollecitare le società a fare questa semplice operazione in modo da essere sicuri di ricevere sempre informazioni puntuali.

Tramite un aggiornamento da poco rilasciato è ora possibile modificare la mail del tesserato in qualsiasi momento, anche successivamente al tesseramento.

Sarà sufficiente inserire il dato nel campo e salvare con il bottoncino posto accanto al campo stesso.

Nello stesso modo è possibile ora aggiornare anche il numero telefonico del tesserato, altro strumento di contatto importante in caso di urgenza.

E’ importante anche sottolineare che la FCI non fornisce questi dati a società commerciali o altri enti.