BILANCI E RENDICONTI 2020: ATTENZIONE ALLA DOPPIA SCADENZA DEL 29/6 E DEL 31/7
Sportello Fiscale

Associazioni e società sportive dilettantistiche devono predisporre e approvare annualmente un documento riepilogativo dei fatti di gestione, esplicitando in modo differenziato le voci afferenti alla gestione istituzionale rispetto a quelle relative alle attività commerciali svolte.
Se per gli enti associativi tale prospetto potrà assumere, nel rispetto delle previsioni statutarie e della discrezionalità dell’organo amministrativo, la forma di rendiconto redatto secondo il criterio di cassa (entrate/uscite) ovvero di bilancio (criterio di competenza), per le società sportive dilettantistiche costituite in forma di società di capitali si dovrà trattare di un vero e proprio bilancio redatto secondo criteri e schemi previsti dal Codice civile.
Che si tratti di rendiconto di gestione o di bilancio, questo dovrà essere approvato dall’assemblea degli associati o dei soci nei tempi e modi previsti dalla legge e dallo statuto.
Nel caso delle società sportive dilettantistiche il bilancio sarà poi oggetto di deposito, in forma telematica, al Registro Imprese entro il termine di 30 giorni dalla data di approvazione.
L’art. 106, comma 1 del DL 18/2020 (Norme in materia di svolgimento delle assemblee di società ed enti) ha tuttavia concesso, in deroga a quanto previsto dalle apposite disposizioni di legge e alle norme statutarie, la possibilità di posticipare la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio annuale 2020 entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio stesso.
Pertanto, l’ordinario termine di 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio previsto dal Codice civile per le società (normalmente “preso a prestito” anche negli statuti degli enti associativi) è stato “esteso” di ulteriori 60 giorni in considerazione del momento di particolare difficoltà per effetto delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso.
Sul tema è intervenuto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il quale, con la recente nota n. 7073 del 26.05.2021, ha fornito importanti delucidazioni applicabili anche alla sopra menzionata proroga per l’approvazione del bilancio 2020 di interesse per gli enti sportivi dilettantistici.
Precisa quindi il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che il termine dei 180 giorni, che cade al 29.06.2021, riguarda l’effettuazione della convocazione dell’assemblea e non il termine per l’approvazione dei bilanci (o rendiconti annuali). Il termine per lo svolgimento dell’assemblea stessa, infatti, è quello previsto ai sensi del comma 7 del citato art. 106, ovvero entro il 31.07.2021.
Il termine individuato va quindi a riguardare non solo gli enti societari (tra cui quindi le società sportive dilettantistiche), ma anche gli enti non riconosciuti costituiti in forma di associazione (nel nostro caso le associazioni sportive dilettantistiche).
Infine, viene sottolineata e riconfermata la possibilità che le assemblee da svolgersi entro il 31.07.2021, sia per società che per associazioni, possano tenersi in modalità telematica tramite mezzi che garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro effettiva partecipazione e la possibilità di poter esprimere il loro diritto di voto.
Dott. Enrico Savio – Referente fiscale FCI