Facendo seguito alla nota già emanata sul sito federale della FCI in data 04.07.2020 (“Servizio DataHealth: indicazioni operative per Società ed Organizzatori”) si procede a più specifiche indicazioni per gli Organizzatori di gare del settore amatoriale.
Il riscontro di diffuse e ricorrenti prassi non coerenti con le normative ministeriali e con quanto previsto dal codice civile in materia di responsabilità degli organizzatori di gare o eventi sportivi richiede il pieno allineamento e rispetto delle seguenti indicazioni.
Per tutte le gare del settore amatoriale che sono in programma a partire dal giorno 01.01.2021 entrano in vigore i seguenti obblighi:
1) L’organizzatore deve inserire integralmente nel Regolamento di gara il seguente testo:
La partecipazione è subordinata al regolare possesso del seguente requisito:
− per gli atleti tesserati alla FCI o a Ente di promozione sportiva: certificato di idoneità alla pratica agonistica per il ciclismo (non sono validi certificati per altre tipologie di sport quali triathlon, duathlon, atletica leggera, ecc)
− per i soggetti di residenza italiana ma non tesserati alla FCI o a Enti di promozione sportiva: certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare (come da D.M. del 24.04.2013) - come da modello scaricabile
− per i soggetti di residenza straniera: certificato di idoneità alla partecipazione di gare ciclistiche agonisticherilasciato anche da un medico del proprio paese di residenza – come da modello scaricabile (o equivalente)
Il possesso di tessera sportiva può intendersi alternativo alla verifica del possesso di regolare e adeguato certificato unicamente in caso di tessera sportiva recante il logo DataHealth unitamente alla data di scadenza del certificato di idoneità per il ciclismo agonistico.
2) Per i soggetti con tessera non Fci (sia di residenza italiana che straniera) l’Organizzatore ha l’obbligo di procedere alla verifica del possesso di adeguato certificato di idoneità in una delle seguenti modalità:
a) acquisendo fisicamente copia del certificato di idoneità in validità per il giorno (o i giorni) di gara e verificandone l’esatta rispondenza ai requisiti previsti (con obbligo di successiva conservazione di detta copia nel rispetto della normativa sulla privacy e sul trattamento dei dati personali)
b) procedendo alla lettura dell’eventuale QRcode-DH che dovesse essere prodotto dall’atleta in possesso di tale attestazione (rimane nella responsabilità dell’organizzatore la verifica che la tipologia e la scadenza del certificato riportati nel QRcode-DH sono coerenti con la gara); in questo caso sarà di più semplice soluzione la conservazione della prova della verifica effettuata e la conservazione in modalità digitale della copia del certificato validato da DataHealth*
* a questo link è possibile prendere visione in modalità esaustiva dei vantaggi della verifica tramite QRcode-DH
https://www.datahealth.it//Documents/GetFile/Servizio_DataHealth_-_modalità_QRcode_pdf
3) La verifica, da parte dei giudici di gara, del corretto possesso di adeguato certificato da parte dei partecipanti alla gara potrà avvenire nelle seguenti modalità:
- verifica della tessera Fci con relativo logo DataHealth e data di scadenza compatibile con la gara
- verifica tramite l’eventuale QRcode-DH
- verifica tramite visione diretta della copia fisica del certificato previsto per la gara