PARACICLISMO

    UCI Para-Cycling Road World Cup 2015

    SETTORE CICLISMO PARALIMPICO                                     Roma, 25 Febbraio 2015

    COMUNICATO N° 2 / 2015

    2015 UCI Para-Cycling Road World Cup

    • UCI ParaCycling Road World Cup– Maniago (PN)     (ITA)    5 –   7 Giugno 2015

    • UCI ParaCycling Road World Cup – Yverdon            (SUI)  13 – 16 Giugno 2015

    • UCI ParaCycling Road World Cup – Elzach               (GER) 24 – 26 Luglio   2015

    Con riferimento alle competizioni in oggetto si ritiene utile ricapitolare quanto segue:

    La partecipazione alle prove di World Cup è riservata ad Atleti facenti parte della Squadra Nazionale e ad Atleti tesserati per Società affiliate alla rispettiva Federazione Nazionale;

    L’iscrizione UCI via web è di esclusiva competenza della Federazione Ciclistica Italiana, la sola deputata;

    Atleti che non fanno parte delle Squadre Nazionali partecipanti possono essere iscritti dalla Federazione su richiesta delle rispettive Società di appartenenza, fermo restando eventuali posti liberi nelle relative categorie non occupate dagli Atleti convocati; l’effettiva iscrizione è subordinata dalle convocazioni delle Squadre Nazionali Italiane definite dal Commissario Tecnico;

    Il termine utile per l’invio da parte delle Società delle richieste di partecipazione, su carta intestata ed a firma del Presidente, è fissato ad una settimana prima delle scadenze UCI e come qui di seguito riportato:

    • UCI ParaCycling Road World Cup – Maniago (PN)(ITA):7 Maggio 2015

    • UCI ParaCycling Road World Cup – Yverdon(SUI):15 Maggio 2015

    • UCI ParaCycling Road World Cup – Elzach(GER):25 Giugno 2015

    Le richieste saranno evase tenendo conto delle date di arrivo; quelle che perverranno oltre i termini su riportati e/o non conformi non saranno prese in considerazione;

    Relativamente alle quote di iscrizione, le Società, una volta ricevuta dalla Segreteria la nota di conferma, saranno tenute ai versamenti bancari a favore della scrivente che provvederà a sua volta per i rispettivi Comitati organizzatori;

    Si precisa che in mancanza delle copie dei versamenti le iscrizioni saranno annullate e non saranno accettati pagamenti sul posto;

    Si ricorda che la normativa UCI definisce il massimo numero di Atleti partecipanti per Nazione alle prove di World Cup come qui di seguito specificato:

    • Road Races:6 (sei), per ogni categoria, M/F;

    • Time Trial:3 (tre), per ogni categoria, M/F;

    Inoltre la normativa UCI prevede che sul campo gara, un giorno prima delle competizioni, i Responsabili delle Squadre Nazionali confermino ai Commissari di Gara gli Atleti effettivamente partenti per ogni categoria, sia per la “Time Trial” che per la “Road Races”; anche in questo caso precedenza viene lasciata agli Atleti convocati nella Squadra Nazionale. Eventuali posti liberi verranno destinati tenendo conto delle date di arrivo delle richieste di iscrizione.

    Gli Atleti non ancora presenti nella Master List UCI e che saranno iscritti alla gara, dovranno sottoporsi alla visita di classificazione internazionale, secondo calendario pubblicato dalla UCI stessa nel sito web (www.uci.ch), sezione Paracycling.

    Un Atleta iscritto che non si presenti alla visita di classificazione, rimane automaticamente escluso dalla gara stessa.

    Con il tesseramento vengono accettate le Norme Sportive Antidoping attuative del Programma Mondiale Antidoping WADA.

    La normativa antidoping è visionabile sia sul sito F.C.I. (www.federciclismo.it), sul sito CONI (www.coni.it) e sul sito C.I.P. (www.comitatoparalimpico.it) ai link antidoping.

    I Comitati Regionali sono pregati della massima diffusione tra le Società territorialmente di competenza.

                                                           Cordiali saluti

                                                                                          Il Segretario Generale

                                                                                         Maria Cristina Gabriotti

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Allegati:

    Lascia un commento

    N.° 2 del 2015

    26 Febbraio, 2015

    UCI Para-Cycling Road World Cup 2015

    Comunicato N. 2 del 26/02/15

    SETTORE CICLISMO PARALIMPICO                                     Roma, 25 Febbraio 2015

    COMUNICATO N° 2 / 2015

    2015 UCI Para-Cycling Road World Cup

    • UCI ParaCycling Road World Cup– Maniago (PN)     (ITA)    5 –   7 Giugno 2015

    • UCI ParaCycling Road World Cup – Yverdon            (SUI)  13 – 16 Giugno 2015

    • UCI ParaCycling Road World Cup – Elzach               (GER) 24 – 26 Luglio   2015

    Con riferimento alle competizioni in oggetto si ritiene utile ricapitolare quanto segue:

    La partecipazione alle prove di World Cup è riservata ad Atleti facenti parte della Squadra Nazionale e ad Atleti tesserati per Società affiliate alla rispettiva Federazione Nazionale;

    L’iscrizione UCI via web è di esclusiva competenza della Federazione Ciclistica Italiana, la sola deputata;

    Atleti che non fanno parte delle Squadre Nazionali partecipanti possono essere iscritti dalla Federazione su richiesta delle rispettive Società di appartenenza, fermo restando eventuali posti liberi nelle relative categorie non occupate dagli Atleti convocati; l’effettiva iscrizione è subordinata dalle convocazioni delle Squadre Nazionali Italiane definite dal Commissario Tecnico;

    Il termine utile per l’invio da parte delle Società delle richieste di partecipazione, su carta intestata ed a firma del Presidente, è fissato ad una settimana prima delle scadenze UCI e come qui di seguito riportato:

    • UCI ParaCycling Road World Cup – Maniago (PN)(ITA):7 Maggio 2015

    • UCI ParaCycling Road World Cup – Yverdon(SUI):15 Maggio 2015

    • UCI ParaCycling Road World Cup – Elzach(GER):25 Giugno 2015

    Le richieste saranno evase tenendo conto delle date di arrivo; quelle che perverranno oltre i termini su riportati e/o non conformi non saranno prese in considerazione;

    Relativamente alle quote di iscrizione, le Società, una volta ricevuta dalla Segreteria la nota di conferma, saranno tenute ai versamenti bancari a favore della scrivente che provvederà a sua volta per i rispettivi Comitati organizzatori;

    Si precisa che in mancanza delle copie dei versamenti le iscrizioni saranno annullate e non saranno accettati pagamenti sul posto;

    Si ricorda che la normativa UCI definisce il massimo numero di Atleti partecipanti per Nazione alle prove di World Cup come qui di seguito specificato:

    • Road Races:6 (sei), per ogni categoria, M/F;

    • Time Trial:3 (tre), per ogni categoria, M/F;

    Inoltre la normativa UCI prevede che sul campo gara, un giorno prima delle competizioni, i Responsabili delle Squadre Nazionali confermino ai Commissari di Gara gli Atleti effettivamente partenti per ogni categoria, sia per la “Time Trial” che per la “Road Races”; anche in questo caso precedenza viene lasciata agli Atleti convocati nella Squadra Nazionale. Eventuali posti liberi verranno destinati tenendo conto delle date di arrivo delle richieste di iscrizione.

    Gli Atleti non ancora presenti nella Master List UCI e che saranno iscritti alla gara, dovranno sottoporsi alla visita di classificazione internazionale, secondo calendario pubblicato dalla UCI stessa nel sito web (www.uci.ch), sezione Paracycling.

    Un Atleta iscritto che non si presenti alla visita di classificazione, rimane automaticamente escluso dalla gara stessa.

    Con il tesseramento vengono accettate le Norme Sportive Antidoping attuative del Programma Mondiale Antidoping WADA.

    La normativa antidoping è visionabile sia sul sito F.C.I. (www.federciclismo.it), sul sito CONI (www.coni.it) e sul sito C.I.P. (www.comitatoparalimpico.it) ai link antidoping.

    I Comitati Regionali sono pregati della massima diffusione tra le Società territorialmente di competenza.

                                                           Cordiali saluti

                                                                                          Il Segretario Generale

                                                                                         Maria Cristina Gabriotti

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Allegati:

    Carica altro

    ULTIMI COMUNICATI