FUORISTRADA

    Precisazioni – Norme Ciclocross 2018-2019

    TEMPI DI GARA

    3.2 Nelle gare Regionali, Nazionali e Internazionali il Presidente di Giuria e il Delegato Tecnico (o il DOF Direttore di Organizzazione  Gare Fuoristrada, figura obbligatoria nelle gare Nazionali/Internazionali o il Responsabile di Manifestazione nelle Regionali), comunicheranno alla riunione Tecnica e prima di ogni singola partenza se i corridori doppiati verranno fermati (o se applicata regola dell’80%). In caso contrario, essi potranno terminare la prova dopo l’arrivo del vincitore. (Inteso per singola categoria maschile o femminile).

     

    CAMPIONATI ITALIANI

    8.8 La composizione delle griglie di partenza è stabilita in base al Ranking UCI e alla classifica Top Class. Per gli Esordienti 1° anno M&F ogni CCRR a mezzo scritto, potrà indicare N°2 Atleti considerati “testa di serie” che saranno schierati nelle prime file in alternanza, sorteggiati i CCRR; per gli altri Atleti, si provvede al sorteggio palese durante la riunione tecnica.

     

    MATERIALI (vale anche per i G6!)

    10.0 Nelle gare regionali, è consentito l’uso di ogni tipo di bicicletta e forcella. Se MTB, manubrio largo al massimo 600 mm

    10.1 Nelle gare nazionali viene regolamentato come segue:

    a) Ad Esordienti M/F e Allievi M/F ‐ Master tutti M/F è consentito l’uso di ogni tipo di bicicletta e forcella. Se MTB, manubrio largo al massimo 600 mm

     

     

    Il Presidente Settore Fuoristrada

    Paolo Garniga

    Lascia un commento

    Federciclismo

    Federazione Ciclistica Italiana





    N.° 31 del 2018

    19 Novembre, 2018

    Precisazioni – Norme Ciclocross 2018-2019

    Comunicato N. 31 del 19/11/18

    TEMPI DI GARA

    3.2 Nelle gare Regionali, Nazionali e Internazionali il Presidente di Giuria e il Delegato Tecnico (o il DOF Direttore di Organizzazione  Gare Fuoristrada, figura obbligatoria nelle gare Nazionali/Internazionali o il Responsabile di Manifestazione nelle Regionali), comunicheranno alla riunione Tecnica e prima di ogni singola partenza se i corridori doppiati verranno fermati (o se applicata regola dell’80%). In caso contrario, essi potranno terminare la prova dopo l’arrivo del vincitore. (Inteso per singola categoria maschile o femminile).

     

    CAMPIONATI ITALIANI

    8.8 La composizione delle griglie di partenza è stabilita in base al Ranking UCI e alla classifica Top Class. Per gli Esordienti 1° anno M&F ogni CCRR a mezzo scritto, potrà indicare N°2 Atleti considerati “testa di serie” che saranno schierati nelle prime file in alternanza, sorteggiati i CCRR; per gli altri Atleti, si provvede al sorteggio palese durante la riunione tecnica.

     

    MATERIALI (vale anche per i G6!)

    10.0 Nelle gare regionali, è consentito l’uso di ogni tipo di bicicletta e forcella. Se MTB, manubrio largo al massimo 600 mm

    10.1 Nelle gare nazionali viene regolamentato come segue:

    a) Ad Esordienti M/F e Allievi M/F ‐ Master tutti M/F è consentito l’uso di ogni tipo di bicicletta e forcella. Se MTB, manubrio largo al massimo 600 mm

     

     

    Il Presidente Settore Fuoristrada

    Paolo Garniga

    Carica altro