ESAME FINALE CORSO DI 3° LIVELLO – CALUSO (TO) – AMMESSI

    Si comunica che l’esame finale del Corso di 3° livello che si è svolto a Caluso (TO) dal 28 novembre al 14 dicembre 2014, si terrà il giorno 17 ottobre 2015 dalle 9.00 presso la sede del Comitato Regionale FCI Corso Moncalieri, 71 a Torino.

    Ammessi

    ANASTASI MASSIMILIANO, BERTOLINO ELENA, BRIGUGLIO GIUSEPPE, BRUGALI PAOLO, CAPELLO RICCARDO, CASALEGNO VALTER, CONTARINO MARCO, GIAMPAOLO SIMONE, GONI LORENZO, GUIDOLIN CESARE, LEONETTI CRISTINA, MAGNIN MASSIMO, PERNIGOTTI FABIO, RAMPOLLO GABRIELE, SANNAZZARO SILVANO, VITTORE DONATO, ZUCCOTTI LUCA.

    L’esame di abilitazione prevede:

    • Un questionario con 20 domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati durante il corso (30 minuti);

    • una prova scritta su un argomento a scelta fra 3 proposti, riguardante i princìpi fondamentali e gli elementi più qualificanti sulla metodologia dell’allenamento (tempo limite di un’ora);

    • un colloquio finale della durata di 15’/20’, che comprenderà la discussione della tesi presentata.

    Settore Studi

    Allegati:

    Lascia un commento

    Federciclismo

    Federazione Ciclistica Italiana





    N.° 70 del 2015

    12 Ottobre, 2015

    ESAME FINALE CORSO DI 3° LIVELLO – CALUSO (TO) - AMMESSI

    Comunicato N. 70 del 12/10/15

    Si comunica che l’esame finale del Corso di 3° livello che si è svolto a Caluso (TO) dal 28 novembre al 14 dicembre 2014, si terrà il giorno 17 ottobre 2015 dalle 9.00 presso la sede del Comitato Regionale FCI Corso Moncalieri, 71 a Torino.

    Ammessi

    ANASTASI MASSIMILIANO, BERTOLINO ELENA, BRIGUGLIO GIUSEPPE, BRUGALI PAOLO, CAPELLO RICCARDO, CASALEGNO VALTER, CONTARINO MARCO, GIAMPAOLO SIMONE, GONI LORENZO, GUIDOLIN CESARE, LEONETTI CRISTINA, MAGNIN MASSIMO, PERNIGOTTI FABIO, RAMPOLLO GABRIELE, SANNAZZARO SILVANO, VITTORE DONATO, ZUCCOTTI LUCA.

    L’esame di abilitazione prevede:

    • Un questionario con 20 domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati durante il corso (30 minuti);

    • una prova scritta su un argomento a scelta fra 3 proposti, riguardante i princìpi fondamentali e gli elementi più qualificanti sulla metodologia dell’allenamento (tempo limite di un’ora);

    • un colloquio finale della durata di 15’/20’, che comprenderà la discussione della tesi presentata.

    Settore Studi

    Allegati:

    Carica altro