La CNGG in collaborazione con il Settore Studi, conformemente alle normative UCI e FCI vigenti, indice un Corso di Formazione per “Commissario Nazionale Elite STRADA” che si svolgerà nel mese di febbraio 2019 (località, data e orario di svolgimento saranno pubblicate con successivo comunicato). Il corso prevede la partecipazione di candidati italiani (50%) e di altre Federazioni Nazionali straniere (50%).
La partecipazione dei candidati italiani è subordinata al superamento della prova di ammissione in programma il 22 dicembre 2018 (località, data e orario di svolgimento saranno pubblicate con successivo comunicato).
I Giudici di Gara interessati dovranno inviare richiesta di partecipazione in forma scritta, indicando la lingua straniera scelta (francese o inglese), unicamente per e-mail, entro e non oltre il 13 dicembre 2018 ai seguenti indirizzi:
giudicidigara@federciclismo.it
e in copia conoscenza a:
segretariogenerale@federciclismo.it
REQUISITI
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- non aver superato il 50° anno di età (anno solare);
- essere tesserati “in RUOLO” come Giudici di Gara Nazionali o come Commissari Internazionali di altre discipline da almeno due anni consecutivi (2017/2018);
- non aver subìto negli ultimi due anni alcun provvedimento di diffida o sospensione di cui all’
art. 44 del Regolamento Operativo dei Giudici di Gara;
PROVA DI AMMISSIONE DEL 22 DICEMBRE 2018
La prova di ammissione, svolta unicamente nella lingua prescelta dai candidati (francese o inglese), verificherà l’eccellente conoscenza dei Regolamenti UCI; per la preparazione alla prova di ammissione nonché al corso di formazione, i candidati dovranno studiare i seguenti documenti:
FRANCESE
- Guide de Formation Commissaires épreuves Route
https://www.uci.org/docs/default-source/default-document-library/trainingguideforroadcommissaires-fra_french.pdf?sfvrsn=e18cd1f4_0
- Règlement UCI – Titre I
- Règlement UCI – Titre II
- Guide de l’Organisateur d’épreuves sour Route
https://www.uci.org/docs/default-source/default-document-library/ucigb_guideorga-fre_french.pdf?sfvrsn=6c22f596_0
INGLESE
- Road Training Guide for Commissaires
- UCI Regulations – Part I
https://www.uci.org/docs/default-source/rules-and-regulations/part-i–general-organisation-of-cycling-as-a-sport.pdf?sfvrsn=b6f5c2e4_46
- UCI Regulations – Part II
https://www.uci.org/docs/default-source/rules-and-regulations/part-ii—road-races.pdf?sfvrsn=448068eb_10
- Road Races Organiser’s Guide
https://www.uci.org/docs/default-source/publications/road-races-organiser's-guide.pdf?sfvrsn=38bfcd5c_6
La prova è articolata in tre fasi:
- Questionario: 10 quiz a risposta singola (durata 30 minuti)
- Scritto: elaborazione di un caso pratico (durata 30 minuti)
- Orale: 2 quesiti (durata 15 minuti per candidato)
Per ogni fase viene attribuita la seguente valutazione:
- Questionario: 1 punto per ogni risposta esatta (max 10/10)
- Scritto: punteggio da 0 a 10 (max 10/10)
- Orale: punteggio da 0 a 5 per ogni quesito (max 10/10)
Per essere ammessi a partecipare al Corso di Formazione i candidati dovranno riportare un punteggio minimo di 20/30.
Tutti i candidati che avranno ottenuto il punteggio di 20/30 e oltre, verranno inseriti in una apposita graduatoria; i candidati che non rientreranno nella quota del 50 % di partecipazione, potranno essere iscritti ad eventuali successivi corsi di formazione che si terranno in altre nazioni fino al 31.12.2020.
La Commissione Esaminatrice, designata dalla CNGG, si insedierà due ore prima dello svolgimento della prova di ammissione e sarà composta da un Commissario Internazionale UCI della disciplina “STRADA”, da un Docente del Settore Studi e dal Presidente della CNGG.
L’attività di segreteria verrà svolta congiuntamente da un funzionario della FCI e da un componente della CNGG.
L’elenco nominativo, in ordine alfabetico, dei soli candidati ammessi a partecipare al Corso di Formazione sarà pubblicato sul sito della Federazione Ciclistica Italiana con apposito comunicato della CNGG entro il 7 gennaio 2019.
Le spese di viaggio e/o di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Il Presidente
Antonio M. Pagliara
Allegati: